Cerca
Close this search box.

È morta Anouk Aimée: l’attrice di La Dolce Vita aveva 92 anni

Tragico lutto nel mondo del cinema: all’età di 92 anni è morta una delle attrici simbolo della settima arte, Anouk Aimée. Ne dà l’annuncio sua figlia Manuela Papatakis.
È morta Anouk Aimée: l'attrice di La Dolce Vita aveva 92 anni

Gravissimo lutto nel mondo del cinema: l’attrice francese Anouk Aimée, nome d’arte per Nicole Françoise Florence Dreyfus, è morta all’età di 92 anni. Diventata celebre e iconica nel mondo della settima arte per il suo ruolo in La Dolce Vita di Federico Fellini, ha vinto nel 1980 il Prix d’interpretation féminine al Festival di Cannes per il suo ruolo in Salto nel vuoto di Marco Bellocchio.

L’annuncio della morte di Anouk Aimée

La morte di Anouk Aimée è stata annuncia da Manuela Papatakis, sua figlia, con poche ma impattanti parole che hanno comunicato un grande dolore per il mondo della settima arte; questo il suo annuncio:

“Con mia figlia, Galaad, e mia nipote, Mila, abbiamo l’immensa tristezza di annunciarvi la scomparsa della mia mamma, Anouk Aimée. Ero proprio accanto a lei, quando questa mattina si è spenta, nella sua casa, a Parigi”.

Chi era Anouk Aimée: i ruoli con Federico Fellini e non solo

Nel corso della sua carriera è diventata celebre in virtù delle collaborazioni con Federico Fellini, spesso nei ruoli della donna sola e trascurata, o della moglie tradita. Anouk Aimée è una delle icone più importanti nella storia del cinema, e la sua scomparsa – avvenuta all’età di 92 anni – lascia un grande vuoto culturale, sociale e cinematografico in Italia e non solo. Nome d’arte per Nicole Françoise Florence Dreyfus, Anouk Aimée è nata a Parigi il 27 aprile del 1932 e ha ricevuto, tra le altre onorificenze, un Premio César onorario e un Orso d’oro alla carriera al Festival di Berlino, oltre che il Prix a Cannes 1980 per il suo ruolo in Salto nel vuoto.

Tra i suoi ruoli più celebri, in una carriera iniziata nel 1947 con La fleur de l’âge di Marcel Carné, spiccano quelli in Tragico incontro, La salamandra d’oro, Illusione, La tarda scarlatta, La vita nelle tue mani, Le donne degli altri, Montparnasse, Il viaggio, La fossa dei disperati, Dragatori di donne, La dolce vita, Il giudizio universale, Sodoma e Gomorra, Il successo, 8 e mezzo, Il giorno più corto, La fuga, Lo scandalo, L’amante perduta e La tragedia di un uomo ridicolo. Negli ultimi anni aveva recitato in I migliori anni della nostra vita di Claude Lelouch mentre, in campo televisivo, nella serie Napoléon del 2002, con la regia di Yves Simoneau.