“Marvel’s M.O.D.O.K”: la crisi di mezza età di un super criminale.

Articolo pubblicato il 6 Gennaio 2022 da wp_13928789

Il 23 Febbraio 2021 è approdata su Disney Plus una nuova sezione, oltre alle cinque già presenti: Pixar, Disney, Marvel, Star Wars e National Geographic. Questa nuova hub ricca di contenuti denominata Star, gestita dalla piattaforma streaming di casa Disney, ha portato nuovi prodotti originali tra cui spiccano diverse serie televisive, proprio come la strepitosa quanto sorprendente “Marvel’s M.O.D.O.K.”, o semplicemente M.O.D.O.K., una serie tv animata in stop-motion creata per un pubblico più adulto da Jordan Blum e Patton Oswalt. La serie, prodotta dalla Marvel Television, si basa sull’omonimo personaggio della Marvel Comics: George Tarleton/M.O.D.O.K., doppiato nella versione originale proprio da uno dei due creatori della serie ovvero Patton Oswalt. Il protagonista è una testa di ingegneria robotica galleggiante ex leader dell’organizzazione criminale A.I.M., un super cattivo ossessionato dal controllo e dalla conquista del mondo che però sta attraversando una crisi di mezza età. Il progetto “M.O.D.O.K.” è stato annunciato ufficialmente con un ordine di serie tv su Hulu nel Febbraio 2019, come parte di un gruppo di serie televisive basate sui personaggi Marvel che avrebbero dovuto portare ad uno speciale crossover intitolato “The Offenders”, prodotto dalla Marvel Television. La supervisione della serie è stata poi trasferita ai Marvel Studios nel Dicembre 2019 quando la Marvel Television è stata incorporata in quella società. Un progetto che dimostra la voglia di espandere l’universo seriale dei personaggi considerati secondari, nonostante siano molto conosciuti a livello fumettistico. M.O.D.O.K., che sta per Mental Organism Designed Only for Killing (Organismo mentale disegnato solo per uccidere), è il frutto di un esperimento a cui viene sottoposto il tecnico George Tarleton, uno scienziato che ha subito diversi esperimenti genetici con lo scopo di diventare sempre più intelligente. Il risultato è stato però la crescita di una testa gigante e un corpo che si è rimpicciolito a dismisura. Inizialmente era un personaggio buono che si è ribellato per poi prendere il controllo della già citata A.I.M., con il solo scopo di conquistare il mondo. L’elemento che colpisce di più di ogni singolo episodio è l’ironia e l’irriverenza che si trova in ogni dialogo o azione tra i vari personaggi. La tecnica della stop motion si amalgama bene con la tipologia di storia che si vuole andare a raccontare e la durata delle varie puntate (disponibili con cadenza settimanale sulla piattaforma streaming) che si aggira intorno ai 20 minuti è perfetto per la tipologia di comicità che viene utilizzata, la quale spesso punta sull’eccessività del linguaggio e delle varie situazioni che affrontano i vari personaggi. Una serie che prende letteralmente un personaggio riscrivendone quasi completamente la sua storia attraverso una chiave comica decisamente efficace senza mai sfociare in un qualcosa di puramente ridicolo.

Un giorno quella tua testa grande e bella cambierà il mondo

“Marvel’s M.O.D.O.K” cit.

Il cast è composto, oltre che dal già citato protagonista, anche da Aimee Garcia che presta la sua voce a Jodie Ramirez-Tarleton, la moglie giudeo-messicana americana di M.O.D.O.K., Ben Schwartz che interpreta Louis “Lou” Tarleton, il figlio dodicenne del protagonista, diverso dal resto della sua famiglia. Il suo nome sta per “Lanky Organism Innegabilmente irresistibile e sifilitico”, poi troviamo anche Melissa Fumero che doppia, invece, la sorella di Lou, figlia di M.O.D.O.K. e Jodie: Melissa Tarleton, la quale condivide l’aspetto di suo padre e afferma che il suo nome sta per “Mental Entity Living to Induce Seriously Sinister Anarchy”. Inoltre sono presenti anche le voci nella versione originale di Wendi McLendon-Covey, Beck Bennett, Jon Daly, Whoopi Goldberg, Bill Hader e Sam Richardson.

Insomma “Marvel’s M.O.D.O.K” è una serie televisiva strepitosa quanto sorprendete. Una vera e propria parodia della storia di uno dei più conosciuti super cattivi della Marvel. Un personaggio che vede tutti i suoi continui piani fallire miseramente e che si ritrova anche ad affrontare una crisi di mezza età ed una crisi familiare. Il tutto viene affrontato in un’ottima chiave ironica parecchio irriverente, ricca di riferimenti a tantissimi altri prodotti di casa Marvel dando vita ad una storia originale e decisamente divertente dall’inizio alla fine. Sicuramente uno dei punti di riferimento di questo prodotto è il conosciutissimo show intitolato “Robot Chicken”, sia per la storia sia per l’utilizzo della tecnica della stop-motion. La prima stagione di “Marvel’s M.O.D.O.K”, composta da 10 episodi, la trovate interamente disponibile su Disney Plus dal 23 Luglio 2021. 

– Andrea Boggione