“Chucky” 1×05: ritornano vecchie conoscenze

Articolo pubblicato il 19 Marzo 2022 da wp_13928789

Ancora una volta torniamo con l’appuntamento di “Chucky”, serie tv sull’omonima e celebre bambola assassina che ieri notte ha visto la trasmissione del suo quinto episodio. Nella puntata precedente, Jake ha finalmente deciso di ribellarsi totalmente a Chucky, di cui la sua presenza è stata scoperta anche da Devon oltre che da Lexi. Ora che si è formato questo trio per sconfiggere la bambola, come proseguiranno le vicende?

Dal punto di vista registico, l’episodio ha una buona messinscena, attraverso dei primi piani accompagnati da degli stacchi dinamici che, rispetto ad altre puntate, si concentrano di più sulle inquadrature dei dettagli. Niente male un elemento che inquadra visivamente il sentimento di due protagonisti, facendo avvertire lo scorrere del tempo che sembra volare e rallentarsi allo stesso tempo perché finalmente uno di loro almeno si sta davvero godendo un momento di pace. Molto carino inoltre un momento che sembra omaggiare registicamente uno dei momenti più toccanti di Toy Story 3. Da segnalare negativamente invece un’inquadratura in cui la messa a fuoco fa sembrare quasi che i personaggi siano dietro al green screen, ma per fortuna è solo un brutto sbaglio di fotografia in 2 secondi su 20 min. Niente da dire su Chucky che invece sembra mantenere l’ottima realizzazione tecnica utilizzata nelle ultime puntate.

Andando invece sui lati narrativi, la serie arrivando sempre di più al terzo atto che renderà gli eventi sempre più estremi e cattivi. Non che prima non lo fossero, ma è evidente che le azioni di Chucky stiano diventando sempre più pesanti a livello di percezione pubblica tanto che l’intera cittadina è spaventata. In questo modo la portata di Chucky, da sempre legata nei film ad una famiglia ed ai suoi conoscenti che quest’ultima incontrava, per la prima volta si trasforma in un caso sindacale discusso dai media di cui tutti hanno paura. Da qui Don Mancini decide di compiere un passo successivo collegando finalmente in maniera esplicita la serie ai film precedenti (che vi consigliamo di recuperare anche se comunque le cose sono abbastanza comprensibili anche a chi conosce Chucky per la prima volta attualmente), facendo finalmente comparire Tiffany mettendo più ansia allo spettatore poiché ricorda che il pericolo è presente da più parti. Ottima anche l’idea di approfittare della cosa per raccontare il passato tra Charles e la sua dolce metà, anche se è inaspettatamente forzata l’origine del nome di Chucky, poiché va a cozzare con i motivi mostrati del primo film dove il killer si faceva chiamare così solo perché era il nome della bambola da lui posseduta.

Oltre alla tensione che aumenta, è incredibile che la puntata sia riuscita ad ottenere anche degli elementi ironici così schizzati che ricordano opere come “La Sposa di Chucky” e “Il Figlio Di Chucky”: l’inizio è probabilmente il più divertente dell’intera serie, ma nonostante la forte ironia, l’equilibrio con le parti più cupe e drammatiche non si perdono mai, anzi, questo episodio approfondisce più elementi rispetto a quello precedente e ne approfitta per inserire un’esplicita critica sociale nei confronti dell’egoismo politico che guarda soprattutto la propria immagine anche quando bisogna rapportarsi con la famiglia, non avendo scrupoli nell’ingannare gli elettori per i propri interessi ed esercitando anche una grande arroganza. Oltre a ciò, da un altro personaggio che ribalta la sua figura con un colpo di scena, vediamo anche una perdita nella propria solitudine creata da uno spirito di sacrificio per portare avanti i bisogni dei propri doveri familiari ma avendo sempre più difficoltà nel farcela per mancanza di sostegno dovuto, paradossalmente, proprio a questo sacrificio. Infine c’è un evoluzione nel rapporto tra Drake e Devon che viene raccontato come una realistica relazione adolescenziale ma che allo stesso tempo viene simboleggiato come uno di quegli elementi che fanno sentire il mondo con meno peso e, attraverso la condivisione, tutto ha uno sguardo migliore che porta ad avere meno sicurezza in sé stessi.

Con questo quinto episodio, la serie dimostra di essere ancora una volta carica per continuare ad affrontare importanti tematiche senza perdere mai lo spirito dei suoi personaggi maligni e grotteschi. Ora che le vicende si sono finalmente connesse ai film precedenti, in che modo riusciranno a condensare i vari misteri ancora da scoprire per quanto riguarda l’arrivo di Chucky in questa cittadina con gli ultimi episodi? Lo scopriremo presto, ma nel frattempo la serie sta dimostrando ancora tanta freschezza e tanta voglia di raccontare attraverso degli omicidi che risultano sempre più terrificanti e spettacolari allo stesso tempo.

Andrea Barone

0,0
Rated 0,0 out of 5
0,0 su 5 stelle (basato su 0 recensioni)
Voto del redattore:
Data di rilascio:
Regia:
Cast:
Genere:

PRO