I film da vedere ad Halloween, consigliati da Quart4 Parete

I migliori film da guardare ad Halloween, i migliori film di Halloween

Articolo pubblicato il 28 Ottobre 2022 da Bruno Santini

Halloween è storicamente un periodo che ha attratto, da sempre, una grande produzione cinematografica e televisiva. Che si tratti di film horror o di prodotti fantascientifici, le pellicole che sono state realizzate in tema hanno ottenuto sempre un grandissimo successo, diventando dei veri e propri cult. Per questo motivo, in occasione di ogni Halloween capita di ricercare i migliori film che possano essere visti in occasione di questa giornata. La redazione di Quart4 Parete ha deciso di collaborare scegliendo, uno per ognuno dei suoi autori, i film consigliati e da vedere ad Halloween!


La casa dei 1000 corpi (Rob Zombie)

 

Il primo tra i migliori film da guardare ad Halloween è un lavoro di Rob Zombie (La casa dei 1000 corpi), sicuramente uno dei registi più interessanti e da scoprire durante una giornata come Halloween! Malsano e fetido esordio in regia per Rob Zombie, che scrive e cura la colonna sonora di un brutale e spietato slasher che riguadagna i “punti” persi per il soggetto poco originale (quattro giovani viaggiatori stanno raccogliendo storie/miti locali per un libro che stanno scrivendo e si ritrovano in una fattoria di pazzi maniaci) attraverso l’anarchica messa in scena.


Con un film ipercitazionista che omaggia su tutti il capolavoro di Tobe Hooper del ’74, Zombie condisce il suo esordio con un’ironia nera grottesca e destabilizzante, unita ad idee visive e di montaggio decisamente intriganti che denotano già il tasso tecnico di un artista al suo primo lavoro, macellando il film di sangue e violenza per poi evolversi ed esplodere nel climax finale di folle orrore psichedelico.
Violenza sfrenata + orrore + gore + tanto intrattenimento: il mix perfetto per Halloween!

La casa dei 1000 corpi, i migliori film da vedere ad Halloween

Scream – Chi urla muore (Wes Craven)

 

Nel 1996 uscì nella sale “Scream – Chi urla muore”, diretto da Wes Craven e scritto da Kevin Williamson. Può un film far risorgere lo slasher e cambiare le regole del genere? Sì, se si parla di questo capolavoro. Un gioco spaventoso e ironicamente cinico che riflette metacinematigraficamente sulla potenza del cinema.


Citazioni, omaggi, sangue, paura, telefoni che squillano: questi sono gli ingredienti che rendono “Scream” un fenomeno rivoluzionario che riesce a risvegliare un sottogenere – ai tempi abusato fino alla sua morte apparente – che ha fatto brillare l’horror e che continuerà a farlo grazie al personaggio di Ghostface. Spegnete la luce, piazzate il bluray, e se vi suonasse il telefono non chiedete chi è, perché sarebbe come chiedere di morire.

Scream di Wes Craven, i migliori film di Halloween

Coraline E La Porta Magica (Henry Sellick)

 

Tratto dall’omonimo libro di Neil Gaiman ed uscito nel 2009, Coraline e La Porta Magica, che porta la firma registica di Henry Selick, è un viaggio che mira a far scoprire alla piccola protagonista la capacità di scorgere la realtà del mondo in tutta la sua molteplicità, in modo da poterla affrontare senza l’ausilio di filtri (auto)imposti, utili solo ad ottenebrare la vista dalle cose negative a favore di “finte meraviglie”. La tecnica stop-motion in ambito animato, si conferma ancora una volta ideale nel costruire atmosfere inquietanti e sinistre, come si addice ad Halloween, grazie alla materica concretezza nel modellare i personaggi.

Coraline e la porta magica, i migliori film di Halloween

Trick ’r Treat – La vendetta di Halloween (Michael Dougherty)

 

Terzo tra i migliori film da vedere ad Halloween è sicuramente Trick ‘r Treat – La vendetta di Halloween, diretto da Michael Dougherty. Benché più raro da trovare rispetto agli altri, si tratta sicuramente di uno dei film di vedere ad Halloween. Quattro storie s’intrecciano nella notte di Halloween nel film Trick ‘r Treat, scritto e diretto da Michael Dougherty (Krampus). Un horror la cui struttura è derivata da Pulp Fiction, mescolando le diverse prospettive dei personaggi protagonisti delle quattro storie, andando avanti e indietro nel tempo. Nella circolarità narrativa di Trick ‘r Treat, la violenza – rigorosamente Pulp – e il terrore assumono forme differenti e si assiste a dei continui ribaltamenti tra chi mette paura e chi viene spaventato. La notte del 31 ottobre diventa palcoscenico di libidine, perversione, bullismo e vendetta. Nota di merito per l’estetica di Sam, l’incarnazione dello spirito di Halloween.

Trick 'r Treat, i migliori film da vedere ad Halloween

Nightmare Before Christmas (Henry Selick)

 
Nightmare Before Christmas, che vede nuovamente il nome di Henry Selick in questa lista, è un viaggio interiore di un maschio in crisi, che vuole qualcosa di diverso, che vuole di più. Nella convinzione di essere solo cerca nuovi stimoli, cerca di ridare un senso alla propria vita vestendo i panni di altri, fingendo di essere chi non è. Un viaggio che farà comprendere a Jack che ciò di cui ha bisogno lo ha sempre avuto, il punto di partenza coincide col punto di arrivo, quello che cambia è il modo di vedere le cose
 
Nightmare Before Christmas, i migliori film di Halloween

Creepshow (George Romero)


Se si è indecisi su cosa guardare ad Halloween la scelta, a modesto parere di chi scrive, non può che ricadere su Creepshow, il meraviglioso film a episodi del 1982 diretto da George Romero, scritto da uno Stephen King in forma smagliante e con gli effetti prostetici curati dal leggendario Tom Savini. Impossibile non essere interessati in questo periodo dell’anno a mariti zombie che tornano in vita per vendicarsi brutalmente delle mogli assassine oppure osservare uno spaesato Stephen King fare i conti con un meteorite alieno che precipita nel cortile di casa sua e con il quale pensa genialmente di poter pagare il suo mutuo bancario. 


Che dire invece del rischio di liberarsi della propria compagna e del suo amante seppellendoli nella sabbia e aspettando che le onde li soffochino, quando questi potrebbero tornare in forma di spiriti marini? Senza contare poi che, seppur motivati da scopi scientifici, può risultare sempre fatale aprire una cassa sigillata di più di 200 anni fa quando al suo interno un mostro potrebbe covare la sua centenaria sete di sangue e che infine quando si tratta di infestazioni di insetti, come testimoniato dall’ultimo episodio, la prudenza non è mai troppa se il rischio è quello di essere mangiati vivi. Il consiglio caldo e lugubre è dunque quello di immergersi in questa delirante spirale i follia e di godersi un halloween all’insegna del terrore e del divertimento.

Ghostbusters (Ivan Reitman)

 

Un cult anni ’80 unico nel suo genere. Forte della vena umoristica dei comici di punta del Saturday Night Live. Un modo diverso di raccontare i fantasmi, tralasciando la classica scrittura horror in favore di sceneggiatura e regia cartoonesche. All’apparenza anticlimatico se rapportato ad Halloween, ma consigliato per puro intrattenimento e sane risate. Di sicuro è tra i migliori film che possono essere visti ad Halloween, per godere di una serata spettacolare in tema cinematografico!

Ghostbusters i film più belli da vedere ad Halloween

La mosca (David Cronenberg)

 

Remake dell’omonimo B Movie del 1958, La Mosca è un film sci-fi horror scritto e diretto dal visionario regista canadese David Cronenberg. Il film, uscito nel 1986, è una riflessione profonda, simbolica e stimolante sull’arroganza umana, sulle disastrose conseguenze del processo tecnologico e sul difficile rapporto tra scienziato e soggetto. Gli effetti pratici e l’incredibile make-up (valso l’Oscar a Chris Walas e Stephan Dupius) hanno segnato un’epoca e restano credibili anche a più di 30 anni dall’uscita. La Mosca è un Cult immortale, un film terrificante, disturbante, a cui i film maker moderni dovrebbero guardare più spesso per capire come fare un film efficace e di grande impatto.

 

Monster House (Gil Kenan)

 

Tra i film di Halloween ambientati proprio in quel periodo dell’anno c’è “Monster House”, un film d’animazione del 2006 diretto da Gil Kenan e co-prodotto da Steven Spielberg e Robert Zemeckis. Il secondo progetto animato realizzato interamente mediante la tecnica della performance capture dopo “Polar Express”. Un piccolo cult adatto sia ad un pubblico più piccolo sia ai più grandi, grazie anche alle innumerevoli citazioni a tema e non. Tecnicamente ottimo, visto l’anno d’uscita, con una storia spaventosa quanto basta per restare un classico film perfetto da gustarsi la notte di Halloween per un pubblico di famiglie.

Monster House migliori film da vedere ad Halloween

Halloween (John Carpenter)

 

E per una festa del genere non poteva mancare il suo simbolo cinematografico omonimo ormai indelebile, ovvero Halloween di John Carpenter. Al di là del fatto che il film ha creato il filone dello slasher che non ha mai cambiato le sue regole dalla sua nascita fino ai giorni nostri, l’opera va vista per essere ancora la più convincente quanto più semplice visione astratta del male.

 

Michael Myers, uno degli assassini più iconici della storia del cinema, simboleggia infatti il male assoluto che può arrivare ad ognuno di noi nel modo più casuale e letale possibile, immergendo le persone, abituate a vedere le cattiverie del mondo dalla sicurezza delle loro case, in una realtà più spietata e crudele che mai ed a cui non si potrà forse sfuggire.

The VVitch (Robert Eggers)


Ultimo tra i migliori film che potranno essere visti ad Halloween è The VVitch, esordio cinematografico di un Robert Eggers che, tra i pochi nella storia del cinema attraverso la stessa intensità, è stato in grado di realizzare un vero e proprio capolavoro di genere. L’horror di Eggers ha permesso al regista, che ha poi diretto The Lighthouse e The Northman, di guadagnare l’appellativo di “visionario”.


Attraverso una Anya Taylor-Joy particolarmente ispirata, il film ha permesso di presentare temi legati allo scevro bigottismo religioso, in un climax ascendente e cadenzato, che martella (fotogramma dopo fotogramma) all’interno della pellicola. Attraverso The VVitch, soprattutto in alcune sequenze di grandissimo valore, sarà possibile vivere un momento ansiogeno e ricco di suspense, che conduce lo spettatore verso il pregevole finale. 

The VVitch, i migliori film di Halloween