Articolo pubblicato il 2 Dicembre 2022 da Bruno Santini
A partire dal 1952, Sight and Sound si è occupato di redigere la classifica dei migliori film di sempre; un compito tutt’altro che semplice, considerando la mole di lavoro e i numerosi titoli a cui guardare. Chiaramente, le classifiche di questo genere hanno sempre fatto discutere a proposito delle scelte, in termini di posizione nella lista, o di inclusione ed esclusione di determinati titoli: nel 2022 la classifica dei migliori 100 film di tutti i tempi è stata aggiornata, includendo anche alcuni film degli ultimi anni. Ecco quali sono i migliori film di sempre per Sight and Sound.
I 100 film migliori di tutti i tempi: dalla posizione 100 a 75
Si parte con le peggiori 25 posizioni nella classifica dei 100 migliori film di sempre per Sight and Sound. Dato l’aggiornamento relativo agli ultimi anni, molti dei film inclusi in queste posizioni (così come nelle successive) sono piuttosto recenti; ecco i film che vanno dalla posizione 100 alla 75, pur considerando molti ex-aequo:
=95: Scappa – Get Out (Jordan Peele, 2017)
=95: The General (Buster Keaton e Clyde Bruckman, 1926)
=95: Black Girl (Ousmane Sembène, 1965)
=95: Tropical Malady (Apichatpong Weerasethakul, 2004)
=95: C’era una volta il West (Sergio Leone, 1968)
=95: A Men Escaped (Robert Bresson, 1956)
=90: Madame de… (Max Ophuls, 1953)
=90: Il Gattopardo (Luchino Visconti, 1963)
=90: Ugetsu Monogatari (Kenji Mizoguchi, 1953)
=90: Yi Yi (Edward Yang, 1999)
=90: Parasite (Bong Joon-ho, 2019)
=88: Hong Kong Express (Wong Kar Wai, 1994)
=88: The Shining (Stanley Kubrick, 1980)
=84: Histoire(s) du Cinéma (Jean-Luc Godard, 1988)
=84: Pierrot le fou (Jean-Luc Godard, 1965)
=84: The Spirit of the Beehive (Victor Erice, 1973)
=84: Blue Velvet (David Lynch, 1986)
=78: Céline and Julie Go Boating (Jacques Rivette, 1974)
=78: A Matter of Life and Death (Michael Power e Emeric Pressburger, 1946)
=78: Modern Times (Charlie Chaplin, 1936)
=78: A Brighter Summer Day (Edward Yang, 1991)
=78: Satantango (Béla Tarr, 1994)
=78: Viale del tramonto (Billy Wilder, 1950)
=78: Sansho the Bailiff (Kenji Mizoguchi, 1954)
=75: Imitation of Life (Douglas Sirk, 1959)
=75: La città incantata (Hayao Miyazaki, 2001)
100 migliori film di sempre per Sight and Sound: dalla posizione 75 a 50
La classifica dei 100 migliori film di sempre per Sight and Sound prosegue con i film che vanno dalla posizione 75 alla 50esima: ancora una volta, dati i molti ex-aequo, diverse posizioni si eguagliano sulla base della scelta che viene di seguito riportata.
=72: My Neighbour Totoro (Hayao Miyazaki, 1988)
=72: Viaggio in Italia (Roberto Rossellini, 1954)
=72: L’avventura (Michelangelo Antonioni, 1960)
=67: Metropolis (Fritz Lang, 1927)
=67: The Gleaners and I (Agnès Varda, 2000)
=67: The Red Shoes (Michael Powell e Emeric Pressburger, 1948)
=67: La Jetée (Chris Marker, 1962)
=67: Andrei Rublev (Andrei Tarkovsky, 1966)
– 66: Touki Bouki (Djibril Diop Mambéty, 1973)
=63: Casablanca (Michael Curtiz, 1942)
=63: The Third Man (Carol Reed, 1949)
=63: GodFellas (Martin Scorsese, 1990)
=60: Daughters of the Dust (Julien Dash, 1991)
=60: Moonlight (Barry Jenkins, 2016)
=60: La dolce vita (Federico Fellini, 1960)
– 59: Sans Soleil (Chris Marker, 1982)
=54: Sherlock Jr. (Buster Keaton, 1924)
=54: The Apartment (Billy Wilder, 1960)
=54: Battleship Potemkin (Sergei M. Eisenstein, 1925)
=54: Blade Runner (Ridley Scott, 1982)
=54: Le Mépris (Jean-Luc Godard, 1963)
=52: News from Home (Chantal Akerman, 1976)
=52: Fear Eats the Soul (Rainer Werner Fassbinder, 1974)
=50: Lezioni di piano (Jane Campion, 1992)
=50: I 400 colpi (François Truffaut, 1959)
I 100 migliori film di tutti i tempi: dalla 50esima alla 25esima posizione
Entrando nel merito delle posizioni più discusse e dei film che si avvicinano alla top, Sight and Sound ha selezionato quali siano – tra i 100 film migliori di tutti i tempi – prodotti che vanno dalla posizione 50 alla 25esima. Si tratta dei seguenti:
=48: Wanda (Barbara Loden, 1970)
=48: Ordet (Carl Th. Dreyer, 1955)
=45: Intrigo internazionale (Alfred Hitchcock, 1959)
=45: La battaglia di Algeri (Gillo Pontecorvo, 1966)
=45: Barry Lyndon (Stanley Kubrick, 1975)
=43: Killer of Sheep (Charles Burnett, 1977)
=43: Stalker (Andrei Tarkovsky, 1979)
=41: Rashomon (Akira Kurosawa, 1950)
=41: Ladri di biciclette (Vittorio De Sica, 1948)
=38: La finestra sul cortile (Alfred Hitchcock, 1954)
=38: A qualcuno piace caldo (Billy Wilder, 1959)
=38: Fino all’ultimo respiro (Jean-Luc Godard, 1960)
=36: M (Fritz Lang, 1931)
=36: Luci della città (Charlie Chaplin, 1931)
=35: Peter Panchali (Satyajit Ray, 1955)
– 34: L’Atalante (Jean Vigo, 1934)
=31: Psycho (Alfred Hitchcock, 1960)
=31: Mirror (Andrei Tarkovsky, 1975)
=31 8½ (Federico Fellini, 1963)
– 30: Portrait of a Lady on Fire (Céline Sciamma, 2019)
– 29: Taxi Driver (Martin Scorsese, 1976)
– 28: Daisies (Vera Chytilova, 1966)
– 27: Shoah (Claude Lanzmann, 1985)
=25: The Night of the Hunter (Charles Laughton, 1955)
=25: Au hasard Balthazar (Robert Bresson, 1966)
Classifica migliori 100 film della storia: dalla posizione 25 alla 2
La classifica di Sight and Sound prosegue con le prime venticinque posizioni, da cui va escluso il film al primo posto, considerato il migliore di sempre. Ecco tutto ciò che c’è da sapere a proposito dei 100 migliori film di tutti i tempi, a proposito delle posizioni da 25 a 2:
– 24: Do the Ring Thing (Spike Lee, 1989)
– 23: Playtime (Jacques Tati, 1967)
=21: Late Spring (Yasujiro Ozu, 1949)
=21: The Passion of Joan of Arc (Carl Th. Dreyer, 1927)
– 20: Seven Samurai (Akira Kurosawa, 1954)
– 19: Apocalypse Now (Francis Ford Coppola, 1979)
– 18: Persona (Ingmar Bergman, 1966)
– 17: Close-up (Abbas Kiarostami, 1989)
– 16: Meshes of the Afternoon (Maya Daren e Alexander Hackenschmied, 1943)
– 15: The Searchers (John Ford, 1956)
– 14: Cléo from 5 to 7 (Agnès Varda, 1962)
– 13: La Règle du jeu (Jean Renoir, 1939)
– 12: Il padrino (Francis Ford Coppola, 1972)
– 11: Sunrise: A Song of Two Humans (F. W. Murnau, 1927)
– 10: Singin’ in the Rain (Gene Kelly e Stanley Dohen, 1951)
– 9: Man with a Movie Camera (Dziga Vertov, 1929)
– 8: Mulholland Drive (David Lynch, 2001)
– 7: Beau travail (Claire Denis, 1998)
– 6: 2001: A Space Odyssey (Stanley Kubrick, 1968)
– 5: In the Mood for Love (Wong Kar Wai, 2000)
– 4: Tokyo Story (Yasujiro Ozu, 1953)
– 3: Quarto potere (Orson Welles, 1941)
– 2: Vertigo (Alfred Hitchcock, 1958)
Il film migliore di sempre per Sight and Sound
Al primo posto della classifica di Sight And Sound, secondo l’aggiornamento del 2022 (precedentemente era proprio Vertigo di Alfred Hitchcok), c’è Jeanne Dielman, 23, quai du commerce, 1080 Bruxelles, conosciuto anche con il nome di Jeanne Dielman. Il film, di Chantal Akerman, racconta in modo minuzioso la vita di Jeanne, la protagonista del film; tra lavoro domestico, impegni e prostituzione, il film rappresenta uno spaccato umano importantissimo, per cui sicuramente sorprende la nomina a miglior film di sempre secondo Sight and Sound ma che, in ogni caso, rappresenta un prodotto importantissimo dal punto di vista storico-sociale.
Per saperne di più: La classifica dei 10 migliori film del 2022, di Cahiers du Cinéma