Articolo pubblicato il 24 Dicembre 2024 da Christian D'Avanzo
Uno dei modi migliori per entrare nello spirito natalizio è, da sempre, guardare quanti più film di Natale possibile. La maggior parte conosce e ama i classici più noti, come Miracolo Sulla 34° Strada, Elf oppure Una Poltrona Per Due. Ma ci sono dei film meno convenzionali che rispecchiano tuttavia l’atmosfera festiva di Dicembre. Pellicole insolite e spesso sottovalutate solo perché non associate esplicitamente al Natale.
Questo articolo vuole proporre una lista di cinque titoli cinematografici consigliati per le settimane natalizie, di diverso genere: avventura, romantico, e fantascientifico. Di seguito, alcuni film sottovalutati da recuperare a Natale.

1) Hook – Capitan Uncino (1991)
Sicuramente fra i film più autobiografici di Steven Spielberg, Hook – Capitan Uncino è tra i film sottovalutati da recuperare a Natale; il prodotto in questione affronta il rapporto conflittuale tra padre e figlio, la separazione di una famiglia, e la paura della morte.
Hook è un film personale che prende spunto dall’atmosfera dei romanzi di James Matthew Barrie, e propone una precisa chiave di lettura autoriale sul contrasto tra realtà e immaginazione. Da intendere più come un sequel della storia nota ai più piccoli, sul bambino che non vuole mai crescere.

2) E.T. L’Extra-terrestre (1982)
E.T. – L’Extra Terrestre è una delle opere più acclamate di Steven Spielberg. Qui, il regista ufficializza lo sguardo fanciullesco come la sua cifra poetica. Il potere commovente e immaginifico delle sequenze più famose di questo gioiello degli anni ’80 rimane intatto da ben quarant’anni. Una splendida storia di amicizia fra “diversi“: un alieno e un umano, allo stesso tempo così simili. Il tutto accompagnato dalle suggestive musiche di John Williams, celebre collaboratore del regista. Pura fantascienza che fa bene al cuore e, nonostante un successo che non gli si può certo negare, film incluso nella lista dei film sottovalutati (anche se negli ultimi anni) da recuperare a Natale.

3) Il Ritorno Di Mary Poppins (2018)
Il Ritorno Di Mary Poppins è un racconto di dolcezza. La protagonista salvifica appare nel momento di maggior difficoltà, per poi sparire una volta che gli ostacoli sono stati superati. Mary Poppins è una tata “perfetta”, impeccabile. Il Viale Dei Ciliegi non è un luogo a lei estreneo, e dopo vent’anni decide di tornarvi. La famiglia Banks la chiama ancora una volta.
Con un pizzico di magia, e di musica, è possibile cancellare ogni amarezza nelle vite di coloro che ci stanno più a cuore. Questo è ciò che ci mostra questo delizioso seguito di un classico senza tempo, di cui resta decisamente all’altezza.

4) Il Lato Positivo (2012)
Con una sceneggiatura da commedia pseudo-romantica, Il Lato Positivo rappresenta la costante ricerca di una seconda occasione. I personaggi raccontati da David O. Russell sono spesso oppressi dal mondo che li circonda, cercano di scappare e di ritrovare se stessi.
Pat è affetto da disturbi di bipolarità, in cui alterna scatti d’ira a improvvise alienazioni. Per pura coincidenza conosce la tormentata e avvenente Tiffany, e se ne innamora. Il film narra della forza del contatto umano, che è in grado di apportare cambiamenti drastici e migliorare le nostre vite. Dopo la delusione di Amsterdam, Il lato positivo è – tra i prodotti di David O. Russell – un film sottovalutato da recuperare a Natale.

5) Piccole Donne (1994)
Si conclude con la lista dei film sottovalutati da recuperare a Natale con questa versione di Piccole Donne, basato sul romanzo omonimo di Louisa May Alcott, primeggia sulle altre versioni cinematografiche (precedenti e successive), sotto molteplici punti di vista. Il film è un racconto di formazione, ed è estremamente educativo sia per i piccoli che per i grandi. Parla di primi amori, del passaggio dalla fanciullezza all’età adulta, ma anche del lutto e dell’importanza della famiglia. Una narrazione completa, con interpretazioni splendide e musiche coinvolgenti, e un’atmosfera confortevole in pieno stile natalizio.
Leggi anche: Recensione Special Natalizio dei Guardiani della Galassia; Recensione Io Sono Babbo Natale; I migliori film Horror natalizi.