I migliori film sulla Shoah da guardare a scuola

film da vedere per la giornata della memoria

Articolo pubblicato il 24 Gennaio 2023 da Bruno Santini

Per quanto concerne la visione dei film incentrati sull’Olocausto e sulla Seconda Guerra Mondiale, designare un prodotto che sia fruibile per i più piccoli può risultare spesso complicato, data la complessità degli elementi narrati. Per questo motivo, si intende fornire eventuali consigli a maestri e docenti (nonché agli alunni stessi) su cosa guardare a scuola durante il periodo di commemorazione che culmina con la Giornata della Memoria (27 Gennaio), attraverso una scrematura opportuna in base all’età degli spettatori; eliminando, dunque, dalla lista pellicole che appaiono “orticanti” per un pubblico inesperto degli eventi e abbastanza suggestionabile perché giovane. Si sottolinea, ad ogni modo, che la scelta di una trama apparentemente “leggera”, non pregiudica un livello scarso di fedeltà storicaDi seguito vengono elencati cinque film sulla Shoah, adatti alla visione scolastica per un pubblico di giovani studenti.

La Vita È Bella (1997)

 

La Vita È Bella di Roberto Benigni è uno dei film italiani più celebri nella storia del Cinema, riconosciuto come cult secolare in tutto il mondo. Sembra quasi paradossale riuscire a trattare il tema dell’Olocausto tramite battute e scene divertenti. Eppure la sceneggiatura è dotata di una sensibilità e tenerezza sorprendenti.

 

La regia ha il plauso di riuscire a trattare un evento estremamente delicato tramite gli occhi ingenui di un bambino, strappando allo stesso tempo sorrisi e lacrime di commozione. Al centro di tutto, l’amore di un padre per suo figlio, e l’istinto di protezione assoluto in una situazione così drammatica com’è la vita all’interno dei campi di concentramento. La speranza della sopravvivenza alimenta il protagonista adulto, nonché lo spettatore stesso, coinvolto a pieno in ciò che vede.

Il Bambino Con Il Pigiama A Righe (2008)

 

 

Il Bambino Con Il Pigiama A Righe di Mark Hermann, a differenza del sopraccitato, non è un film consolatorio: il suo finale è bensì molto amaroLa storia narra di un’amicizia improbabile, fra un bambino ebreo rinchiuso nei campi e il figlio tedesco di un ufficiale nazista. Due fazioni nettamente opposte. Gli adulti fungono tutti da villain, in contrapposizione con i protagonisti giovani e innocenti, che non conoscono il vero significato della Guerra e dell’Odio verso il prossimo. La pellicola parla, senza mostrare, della malvagità umana, quasi fosse una favola. Una leggenda. Splendide le interpretazioni dei piccoli Asa Butterfield e Jack Scanlon, i due ragazzi protagonisti.

film sulla shoah da guardare a scuola

Storia Di Una Ladra Di Libri (2013)

 

Tra i migliori film sulla Shoah da guardare a scuola, Storia Di Una Ladra Di Libri di Brian Percival è basato sul libro omonimo. La protagonista è una dodicenne di nome Liesel, affidata a una coppia tedesca in periodo di guerra.  La ragazzina scopre l’interesse per la lettura, mentre le strade del suo paese vengono ricoperte di svastiche. Inoltre, i libri (da lei tanto amati) vengono proibiti e bruciati in pubblica piazza.

La salvezza risiede nella parole. Nel potere che queste hanno di plasmare il mondo. I libri diventano per lei una via di fuga necessaria, per ripararsi dall’orrore di una guerra che la opprime.

Un film quanto mai educativo, insomma. Dove la cultura e la formazione combattono a tu per tu la malvagità e l’ignoranza dell’essere umano. 

Jojo Rabbit (2019)

 

 

Jojo Rabbit di Taika Waititi è un film delizioso, con una scrittura satirica, sferzante e quasi “scorretta”. Anche in questo caso, i molteplici momenti divertenti ingannano lo spettatore, facendogli credere di essere dinanzi a una sorta di fiaba, per poi trasformarla inaspettatamente nella dura realtà degli eventi. E se un bambino avesse come migliore amico Hitler? Questa è la premessa bizzarra da cui parte la trama del film.

 

Il nazismo viene raccontato attraverso gli occhi “ciechi” di un ragazzo cresciuto con l’idea della Guerra Eroica e della superiorità della razza ariana. Gli ebrei vengono immaginati da quest’ultimo come demoni mostruosi, ma l’incontro con una ragazza ebrea potrebbe sconvolgere improvvisamente le sue tesi, e dissolverne i preconcetti dettati dal suo idolo coi baffi.

film da guardare a scuola giornata della memoria

1917 (2019)


1917 di Sam Mendes non è esattamente un film sull’Olocausto, ma è opportuno inserirlo all’interno di questa lista dato il tema della guerra (anche se si tratta in questo caso della Prima Guerra Mondiale e non della Seconda), e anche perché nella tecnica e nello stile di narrazione può essere appetibile a un pubblico di giovani. Questo perché il film rappresenta una vera e propria esperienza immersiva all’interno delle trincee, come accade con i videogiochi. Il focus rimane fisso sui personaggi protagonisti, due giovani militari in una missione speciale: una corsa contro il tempo.  La pellicola è girata in piano sequenza, così da apparire priva di montaggio (come una lunga e singola scena); ed è proprio questo che la rende originale. Inoltre è dotata di una fotografia disarmante. Si è di fronte ad un film “in movimento“, frenetico, non si ha mai la sensazione di staticità. Impossibile, dunque, perdere l’attenzione.