I 10 migliori film thriller che hanno vinto un Oscar

Articolo pubblicato il 23 Febbraio 2023 da Andrea Boggione

Quando si parla di film thriller si parla di un genere che gioca con la suspense e la tensione che si relaziona agli elementi principali della narrazione. Proprio come l’azione, il dramma o la commedia, anche questo genere cinematografico si mescola con altri e spesso finisce per avere derive nel classico film di mistero o gialli, ma anche simil-horror oppure in stretta relazione con il noir. Il risultato è un gran numero di sottogeneri che hanno regalato al mondo della settima arte diversi prodotti di grandissimo valore, tanto da generare dei veri e propri cult. 

I 10 migliori film thriller che hanno vinto un Oscar

Tanti prodotti cinematografici che trattano questo genere sono riusciti a riscuotere parecchio successo, tanto da aggiudicarsi diversi premi e riconoscimenti. Ecco la classifica dei 10 migliori film thriller che hanno vinto un Oscar. 

10) Zero Dark Thirty (2012) 

Al decimo posto di questa classifica sui 10 migliori film thriller che hanno vinto un Oscar c’è “Zero Dark Thirty” (2012) di Kathryn Bigelow: un lungometraggio che racconta fatti realmente accaduti, attraverso il personaggio fittizio di Maya Harris (interpretata da Jessica Chastain), basati sulla storia delle diverse operazioni effettuate dai servizi segreti con l’intento di individuare il rifugio del leader di Al-Qaida

 

Il titolo, infatti, rimanda direttamente al gergo militare utilizzato per indicare l’ora esatta in cui iniziò la missione che portò all’uccisione di Osama bin Laden. Un film che riesce per circa due ore e mezza a mantenere una tensione continua portando in scena una storia vera. La Bigelow riesce nell’intento di dar vita ad un prodotto di altissimo livello capace di guadagnarsi cinque nomination e la vittoria di un Oscar per il miglior montaggio sonoro. 

9) Misery Non Deve Morire (1990) 

Nella posizione successiva si passa ad un lungometraggio considerato un cult del genere thriller: nel 1990 Rob Reiner dirige “Misery Non Deve Morire”, l’adattamento dell’omonimo romanzo di Stephen King del 1987. Paul Sheldon (James Caan) è uno scrittore di successo che finisce vittima di un incidente d’auto tra le montagne del Colorado. A salvarlo ci pensa una donna misteriosa che decide di prendersene cura proclamandosi come la sua più grande fan. Quello di Annie Wilkes è un personaggio interpretato in maniera magistrale da una straordinaria Kathy Bates, la quale si è aggiudicata il premio Oscar come miglior attrice, oltre all’inserimento nella classifica dei 50 migliori “cattivi” del cinema statunitense.

8) Scappa – Get Out (2017) 

All’ottavo posto della classifica dei 10 migliori film thriller che hanno vinto un Oscar si torna ad un film decisamente più recente. Jordan Peele, noto attore e comico statunitense, esordisce dietro la macchina da presa con un film straordinario come “Scappa – Get Out” nel 2017. Una vera e propria critica al liberalismo negli Stati Uniti d’America proposta mediante un racconto dalle tinte horror e satiriche, ma che segue la direzione del thriller. Il protagonista è un giovane afroamericano, interpretato da Daniel Kaluuya, che viene convinto dalla sua ragazza a far visita ai genitori di lei, ma fin dal primo incontro tutto pare essere avvolto da un pericoloso alone di mistero. Un successo di critica e pubblico che ha portato il film a vincere l’Academy Awards per la miglior sceneggiatura originale, a fronte di quattro nomination. 

7) Traffic (2000) 

In settima posizione, dopo una serie di film vincitori di un singolo premio Oscar, ecco che arriva un thriller, dai tratti polizieschi, capace di realizzare un poker di Academy Awards, aggiudicandosi quello per la miglior regia, l’attore protagonista, la sceneggiatura non originale e il montaggio: “Traffic” di Steven Soderbergh è un film del 2000 che racconta tre storie legate al narcotraffico ambientato tra gli Stati Uniti e il Messico. Un cast ricco di grandi nomi ed una struttura narrativa e visiva di un grande impatto rendono il prodotto unico e coinvolgente. Straordinaria la resa grafica e le diverse colorazioni che vanno a diversificare le varie trame, le quali si intrecciano senza mai rallentare il ritmo di una storia intricata, ma allo stesso tempo godibile dall’inizio alla fine con quel tocco di suspense e tensione tipiche del genere thriller.  

6) Quel Pomeriggio di un Giorno da Cani (1975)

Tornando indietro di più di qualche anno, nel 1975 esce nelle sale un thriller dalle connotazioni noir e del dramma intitolato “Quel Pomeriggio di un Giorno da Cani” di Sidney Lumet. Il lungometraggio del cineasta statunitense è l’adattamento degli eventi realmente accaduti durante una vera rapina in una banca di New York il 22 Agosto del 1972. Il film, infatti, si concentra sulla storia di due rapinatori che, nel tentativo di svaligiarla, tengono in ostaggio per diverso tempo i  vari dipendenti. 

 

Nella sua incredibile messa in scena, che crea una continua tensione lungo tutta la durata del film, a farla da padrone è la strepitosa interpretazione di Al Pacino, nei panni di uno dei due criminali. “Dog Day Afternoon”, il titolo originale dell’opera, riscosse molto successo e si guadagnò nel ’76 sei candidature trionfando “solo” per la miglior sceneggiatura originale. 

5) I Soliti Sospetti (1995) 

Vent’anni dopo Bryan Singer realizza un altro cult del genere protagonista di questa classifica e, probabilmente, anche il suo lavoro migliore ovvero “I Soliti Sospetti” (1995). Un film presentato in anteprima al 48° Festival di Cannes e vincitore di due premi Oscar l’anno successivo per la miglior sceneggiatura originale ed il miglior attore non protagonista a Kevin Spacey. Si tratta di un film considerato tra i migliori thriller di tutti i tempi e quindi non poteva che rientrare in questa classifica. 

 

L’agente di polizia doganale David Kujan, Chazz Palminteri, deve investigare su una sospetta esplosione di una nave nel porto di San Pedro, Los Angeles, ma l’unica sua fonte di informazione è il truffatore invalido Roger “Verbal” Kint, interpretato proprio da Spacey. Una storia avvincente che utilizza le caratteristiche del thriller come punti di forza, riuscendo ad affascinare e stupire lo spettatore. 

4) Il Silenzio degli Innocenti (1991) 

Ad un passo dal podio di questa classifica sui 10 migliori film thriller che hanno vinto un Oscar si piazza un’altra pellicola incredibile: “Il Silenzio degli Innocenti” (1991) di Jonathan Demme, basato sull’omonimo romanzo di Thomas Harris ed incentrato sul protagonista Hannibal Lecter. Il noto serial killer è interpretato da Anthony Hopkins, il quale in soli 20 minuti circa regala una performance spettacolare che, proprio come il film, ha fatto la storia del cinema guadagnandosi il premio come miglior attore alla cerimonia degli Oscar del ’92. 

 

Come se non bastasse, il thriller firmato da Demme è stato candidato in tutto a sette Academy Awards trionfando non solo per l’attore, ma anche per la miglior sceneggiatura non originale, l’attrice protagonista a Jodie Foster, la regia e l’ambito premio per il miglior film. Un bottino di tutto rispetto per una pellicola davvero incredibile. 

3) Non è un Paese per Vecchi (2007) 

Sul gradino più basso del podio si trova un altro progetto che ha riscosso successo guadagnando vari riconoscimenti importanti della cinematografia mondiale, tra cui otto nomination agli Oscar vincendo in quattro categorie: sceneggiatura non originale, attore non protagonista, regia e film. Quattro statuette che sottolineano la grandezza di “Non è un Paese per Vecchi”, un capolavoro firmato dai fratelli Coen

 

Anche qui si tratta di un adattamento da un’opera letteraria e racconta la storia di Llewelyn Moss, Josh Brolin, che trova per caso una valigetta contenente una grande somma di denaro. Un malloppo che si scopre essere una refurtiva di una banda di narcotrafficanti, Moss finisce quindi per essere l’obiettivo dello spietato Anton, Javier Bardem, il quale deve recuperare il denaro. Un’altra avventura avvincente e ricca di suspense, in particolare modo nelle varie sequenze che vedono protagonisti il sicario e il fuggitivo. 

2) Parasite (2019) 

In seconda posizione c’è un film contemporaneo che ha riscritto la storia della competizione protagonista di questa classifica: “Parasite” di Bong Joon-ho è un lungometraggio del 2019 che si è guadagnato il plauso di critica e pubblico trionfando alla 92° edizione degli Oscar grazie alla vittoria di quattro Academy Awards: la miglior sceneggiatura originale, il premio per il miglior regista, quello per il film internazionale ed, infine, quello per il miglior film. Quest’ultimo è un premio che, senza considerare il cinema muto, non era mai stato assegnato ad un lungometraggio non in lingua inglese. Un vero e proprio trionfo grazie ad una storia ricca di immagini evocative con protagonista una famiglia. Un conflitto tra classi sociali ed un’importante quanto profonda riflessione.  

1) Fargo (1996)  

Infine, al primo posto della classifica sui 10 migliori film thriller che hanno vinto un Oscar non poteva che esserci il meraviglioso “Fargo” (1996), un altro capolavoro dei fratelli Joel ed Ethan Coen. Ambientato nel Minnesota, il film racconta di Jerry Lundegaard, William H. Macy, un uomo che, per rimettere a posto la sua situazione finanziaria, decide di inscenare il rapimento della moglie chiedendo un riscatto al padre di lei, ma tutto non va secondo i suoi piani. 


I due cineasti statunitensi confezionano ad hoc un thriller dalle sfumature noir e della commedia nera, tipiche del loro cinema. Un film che cattura lo sguardo dello spettatore tanto da essere ritenuto valido per essere conservato alla National Film Registry, oltre naturalmente ai diversi riconoscimenti tra cui i due premi Oscar per la sceneggiatura e per la miglior attrice protagonista a Frances McDormand. Inoltre nel 1998 l’American Film Institute ha deciso di inserire l’opera tra i migliori cento film statunitensi di tutti i tempi e, come se non bastasse, la pellicola ha ispirato la produzione di una serie tv omonima di grande successo.