Aftersun: la spiegazione del finale del film di Charlotte Wells

Aftersun: la spiegazione del finale del film di Charlotte Wells

Articolo pubblicato il 3 Giugno 2024 da Christian D'Avanzo

Aftersun è il film di esordio di Charlotte Wells, che ha conquistato numerosi riconoscimenti grazie al suo incredibile valore, tra cui la candidatura agli Oscar 2023 per Paul Mescal, nella categoria di miglior attore protagonista; il film, che in Italia è stato incluso direttamente nella piattaforma di streaming MUBI, caratterizza uno dei prodotti di punta di un 2023 ricco di grandi firme, oltre che il film di maggior successo di sempre sulla piattaforma di streaming in questione. Uno dei tratti distintivi della pellicola è sicuramente il suo incredibile finale, per mezzo di una scena meravigliosa che ha convinto gli spettatori: non tutti, però, hanno compreso il significato del finale di Aftersun, soprattutto a proposito della sua lettura metaforica. Per questo motivo, vale la pena sottolineare quale sia la spiegazione del finale di Aftersun, di Charlotte Wells.  

 

 

Il finale di Aftersun

Come chi ha avuto modo di vedere Aftersun già sa, il film ricostruisce la vacanza di Calum e Sophie, attraverso numerosi momenti che sono catturati dalla macchina da presa e dai ricordi della bambina. L’ultima serata che i due passano insieme vede il giovane padre lanciarsi in un ballo molto frenetico, all’interno di un rave, mentre la bambina si trova in difficoltà perché non ama ballare. Il giorno dopo, il padre saluta sua figlia, che torna a casa da sua madre, dicendole che le vuole bene.

 

A seguito del saluto, per mezzo di due transizioni, si può vedere che è proprio Sophie, alla stessa età del padre, a rivivere l’intero ricordo, attraverso le immagini che erano state catturate dalla macchina da presa, con il padre che realizza la sua ultima ripresa (intento a salutare sua figlia), a seguito della quale torna al rave, di cui si possono intravedere le luci. Naturalmente, la scena finale in questione acquisisce un significato assolutamente metaforico.

 

La spiegazione del finale di Aftersun

A questo punto, dopo aver ricordato quale sia il finale del film, si può offrire la spiegazione del finale di Aftersun. Prima di avvicinarsi al finale del lungometraggio, il film si serve sapientemente di Under Pressure, canzone realizzata dai Queen in collaborazione con David Bowie e che trova il suo apice nelle parole – perfettamente contestualizzate – “This is out last dance”. In effetti, è sia reale che metaforico il ballo che entrambi i protagonisti del film possono realizzare: in alcune immagini che proiettano verso il suo passato, la 31enne Sophie ricorda il padre immerso dalle luci del rave e tenta di raggiungerlo, pur venendo costantemente allontanata da tutte le altre persone presenti. La bambina, ignara di quale potesse essere la condizione depressiva del padre, che si era rifiutata di ballare con quest’ultimo ora vorrebbe a tutti i costi ottenere un ultimo momento con lui, avendo la possibilità di rivivere quella vacanza per mezzo delle immagini che aveva catturato con la sua piccola macchina da presa.

 

 

 

Così come già The Fabelmans di Steven Spielberg ha saputo dimostrare, per mezzo della scena cardine del film, è ancora una volta il montaggio e lo sguardo ad essere rivelatore della verità: è rivedendo i suoi ricordi che Sophie può capire davvero suo padre e la condizione che, all’età di 10 anni, non poteva certamente cogliere. Per questo motivo, la rotazione della macchina da presa che inquadra la Sophie adulta prima e Calum poi, nell’ultima immagine del film, sa evocare – per la prima volta – quella connessione tra i due, che possono finalmente capirsi del tutto. Naturalmente, la domanda che in molti si sono chiesti è la seguente: il padre di Sophie si è suicidato? La scena in cui lo si vede correre verso il mare, alla fine del film, sembrerebbe presagire un suicidio, per quanto poi si possa vedere l’uomo nudo a letto. Il film vuole essere delicato con questo aspetto, non mostrando la morte dell’uomo ma evocandola soltanto: appare evidente, dalla Sophie adulta che vuole ricordare suo padre e il suo passato, che Calum non ci sia più, come sottolineato anche dalla scena finale, che lo vede tornare a quelle luci straboscopiche che avevano caratterizzato il rave.