Articolo pubblicato il 26 Aprile 2023 da Bruno Santini
Negli ultimi anni si sente parlare sempre più di quanto la durata media di ogni film sia aumentata, generando alcuni casi incredibili di film che superano le tre ore, come nell’incredibile successo al botteghino di Avatar: La via dell’acqua. Tra gli altri prodotti di grande successo e dalla durata incredibile si può guardare anche a The Irishman, Killers Of The Flower Moon o Babylon; eppure, si tratta di numeri bassi, se questi film si confrontano con alcune pellicole che hanno fatto la storia in virtù della loro durata. Per questo motivo, vogliamo indicare quali sono i film più lunghi della storia del cinema, dalla durata proibitiva e, in alcuni casi, oggetto di vere e proprie sfide per battere i record di durata.
I film più lunghi della storia del cinema: la classifica dei primi dieci
Se, per tantissime persone, la durata di più di tre ore di alcuni film appare sfavorevole, di sicuro sarà praticamente impossibile confrontarsi con quelli che sono i film più lunghi della storia del cinema. Ovviamente, per tante altre persone si tratterà di una vera e propria sfida, soprattutto per alcune pellicole che hanno già conquistato un grande successo grazie alla loro durata e che meritano di essere osservate, anche e soprattutto per la loro struttura. Tra queste ci sono Sátántango, di Béla Tarr, o il recente caso di Melancholia di Lav Diaz, due tra i film più lunghi di sempre. Insomma, chi si è lamentato della Snyder’s Cut di Justice League, dalla durata esatta di 4 ore, potrà rivedere i suoi piani per quanto riguarderà le pellicole che seguono.
Ma quali sono i film più lunghi della storia del cinema? Di seguito, sono indicati i primi dieci per durata:
10) “Les Misérables” del 1934 di Raymond Bernard (305 minuti – 5 ore e 5 minuti)
9) “Fanny e Alexander” del 1982 di Ingmar Bergman (312 minuti – 5 ore e 12 minuti)
8) “The Deluge” del1974 di Jerzy Hoffman (316 minuti – 5 ore e 16 minuti)
7) “Cleopatra” del 1963 di Joseph L. Mankiewicz (320 minuti – 5 ore e 20 minuti)
6) “Novecento” del 1976 di Bernardo Bertolucci (318 minuti – 5 ore e 18 minuti)
5) “Napoléon” del 1927 di Abel Gance (330 minuti – 5 ore e 30 minuti)
4) “Sátántangó” del 1994 di Béla Tarr (432 minuti – 7 ore e 12 minuti)
3) “Melancholia” del 2008 di Lav Diaz (450 minuti – 7 ore e 30 minuti)
2) “Out 1: Noli me tangere” del 1971 di Jacques Rivette (729 minuti – 12 ore e 9 minuti)
1) “The Clock” del 2010 di Christian Marclay (1.440 minuti – 24 ore)
Film dalla durata proibitiva: i prodotti sperimentali che durano più di un giorno
Non inclusi all’interno della classifica dei film più lunghi della storia sono alcuni prodotti che nascono per essere oggetto di una certa sperimentazione artistica e, soprattutto, per essere in grado di battere i record di film più lunghi di sempre, data la loro incredibile durata.
Tra questi, si includono Cinématon di Gerard Courant (201 ore) e Modern Times Forever (Stora Enso Building, Helsinki) dei Superflex (240 ore). Il film effettivamente più lungo di sempre è Ambiancé, di Anders Veberg: si tratta di un film che ha la durata di addirittura 720 ore, pari a 30 giorni; vederlo rappresenta una vera e propria sfida che ha annullato ogni record e che ha permesso, al solo trailer, di raggiungere le 72 minuti di durat. Per chi volesse confrontarsi con il film, uscito nel 2020, esiste anche una versione “breve” di 7 ore.