Articolo pubblicato il 5 Giugno 2023 da Bruno Santini
Su YouTube ci sono numerosi creator che tirano fuori gli argomenti più vari, specializzando la loro professione in diversi settori e tra questi c’è anche quello del cinema. Ma tra numerose persone che sono riuscite ad affermarsi parlando della settima arte, chi sono quelli più conosciuti? Si avvisa che nella top sono esclusi i canali che sono la controparte di testate giornalistiche italiane (quindi non fondate da creator) e gli youtuber che hanno fatto video sul cinema divenuti popolari ma pubblicati su canali che parlano principalmente di molte più cose generiche (quindi canali YouTube come Mortebianca, Yotobi e DarioMocciaArchives). Dopo questa premessa, ecco quindi la classifica degli youtuber più popolari che parlano di cinema!
13) Matioski (61.900 iscritti)
Nato inizialmente come canale celebre nel realizzare pareri cinematografici in tempi brevissimi (famoso era il format “Recensione in Un Minuto”), le trasmissioni di Matioski hanno cambiato il modo di concepire il panorama cinematografico di YouTube Italia. Con la rubrica “Facce Di Nerd“, è stato infatti lanciato il format che prevede il riunire numerosi appassionati di cinema e di serie TV (incentrati principalmente sulla cultura pop) attraverso live in cui si discute e si dibatte su argomenti a tema, dove ogni ospite ha il giusto spazio ed i pareri variano. Inoltre ogni giorno della settimana c’è il Matioski Show, trasmissione dove si commentano le news più fresche, senza contare le rubriche speciali dedicate alle saghe. Alcune di queste rubriche parlano anche di argomenti appartenenti ad altri settori, ovvero quelli dei fumetti e del wrestling.

12) Federico Frusciante (76.300 iscritti)
Federico Frusciante è diventato famoso grazie alle sue numerose monografie sui registi fatte sul canale dei videomaker conosciuti come i Licaoni. Il successo è stato tale che l’ex videotecaro si è aperto un canale a parte, in cui ogni giorno escono recensioni di film di tutte le annate ed ognuna di esse è supportata da una donazione Patreon. Al di fuori delle recensioni singole supportate, le monografie continuano ad essere girate, ma c’è anche la rubrica mensile “I Consigli di Frusciante“, in cui si commentano film recenti e cult. La rubrica più celebre però è quella annuale, ovvero “Il Meglio E Il Peggio“, in cui si commentano i migliori ed i peggiori film dell’anno ed è celebre nel raggiungere una durata che supera le 4 ore, ma tale durata non impedisce di arrivare a risultati che superano le 200.000 visual ogni volta.

11) Mr. Marra (87.400 iscritti)
Anche in questo caso si tratta di uno youtuber celebre per le sue analisi cinematografiche su film in uscita. Oltre a generi che spaziano dal cinema d’autore a quello più commerciale in uscita nelle sale o in streaming, Mr. Marra pone anche la rubrica “Film imprescindibili“, fatta per far conoscere alle persone le opere più importanti che hanno influenzato notevolmente la settima arte. Non mancano alcuni video riguardanti delle discusse serie televisive. Essendo inoltre Mr. Marra un membro del Cerbero Podcast, ci sono alcuni video collegati alle dirette del canale Twitch appena citato (che parla di argomenti attuali legati a numerosi temi), ma l’argomento principale del canale rimane il cinema.

10) BarbieXanax (109.000 iscritti)
Si tratta di uno dei volti femminili di maggior successo nel settore cinematografico, diventando celebre per le sue numerose analisi sui film attualmente in uscita. Ma oltre alle diverse recensioni, BarbieXanax fa diversi video sulle news di numerosi prodotti audiovisivi odierni, spaziando dai blockbuster più celebri ai film più di nicchia. Infine BarbieXanax è molto nota anche nel realizzare diversi discorsi sull’inclusività e sull’emarginazione di Hollywood, creando numerosi video che hanno portato a diversi dibattiti sui temi più importanti e delicati. Ogni tanto sul canale realizza anche delle trasmissioni in diretta, ma principalmente è attiva attraverso dei video montati in cui parla degli argomenti più disparati sulla settima arte.

9) NerdMovieProducti0ns (138.000 iscritti)
Questo canale è specializzato nel trattamento di cinecomic, accompagnati da recensioni di blockbuster per il grande pubblico. Oltre alle valutazioni, è molto attivo nelle news e nei rumor che circolano sui prossimi prodotti in arrivo. Inoltre è molto particolare il suo parere legato alle serie televisive: principalmente le sue valutazioni sono frutto di una reaction dell’intero episodio di una serie, dove le sue sensazioni a caldo sono riprese durante il video per ottenere pareri spontanei. Inoltre il canale ogni tanto tocca anche argomenti legati ai fumetti, agli unboxing ed ai videogiochi, informando gli utenti sui capitoli ed i gadget più interessanti da recuperare, specialmente se legati ai prodotti audiovisivi.

8) JTaz (145.000 iscritti)
Nel canale di JTaz prevalgono soprattutto i commenti alle notizie cinematografiche più importanti del momento, tra cui le reaction ai trailer dei film o delle serie TV più attese. Anche in questo caso si tratta di prodotti relativi soprattutto alla cultura pop. Ci sono anche i pareri e le analisi sui prodotti audiovisivi in uscita, ma nella maggior parte delle volte si tratta di live, realizzate in compagnia di ospiti, che provengono dal canale Twitch e che vengono poi ricaricate su YouTube. Queste dirette appena citate appartengono alla rubrica avente il nome “Talkshow“.

7) 151eg (182.000 iscritti)
Si tratta, attualmente, del canale documentaristico a tema cinematografico più popolare di sempre in Italia: 151eg è infatti diventato noto per i suoi innumerevoli documentari sulla settima arte, accompagnati dalla voce dello youtuber Enrico Gamba e specializzati soprattutto sul settore dell’animazione. I suoi argomenti si spaziano su diverse curiosità: della nascita e dell’evoluzione degli studi più famosi, della realizzazione di un personaggio negli anni, oppure di saghe molto apprezzate, oppure ancora degli argomenti di attualità diffusi attraverso la settima arte, che siano positivi (l’emarginazione) o negativi (la propaganda). Inoltre il suo canale è celebre pure per aver distribuito film animati non semplici da trovare: “Il Ladro E Il Ciabattino” e “Coonskin“, entrambi preceduti da documentari e da live incentrate sui film e sui temi raccontati da esso.

6) Slimdogs (278.000 iscritti)
Gli Slim Dogs sono un gruppo di creator che realizzano numerosi video che hanno lo scopo di divulgare contenuti che commentano soprattutto la realizzazione tecnica di un film. Molto celebre infatti la rubrica “Come Ca**o Hanno Fatto“, la quale analizza come diversi cineasti sono riusciti a girare le scene più celebri di film amati dal grande pubblico. Un’altra tipologia di video molto amata è quella che riguarda i paragoni tra la fisica e la logica che accadono nella realtà e la fisica e la logica che accadono nei film, spezzando l’illusione cinematografica con quella reale. In questa tipologia è molto attiva vedere un esperto di un determinato settore (come per esempio un maestro di armi da fuoco) che commenta l’attendibilità delle scene di un film in cui quel determinato settore è molto utilizzato.

5) Violetta Rocks (279.000 iscritti)
Anche Violetta Rocks è diventata celebre grazie ai suoi numerosi pareri sui film cinematografici e sulle serie TV che variano le fasce di pubblico. Oltre ai suoi numerosi video in cui recensice diversi prodotti audiovisivi, negli ultimi mesi il canale ha lanciato la rubrica “Cosmorocks“, fatta in collaborazione Giulia Cosmopolinerd, un’altra creator che crea contenuti sulla settima arte. In questa rubrica vengono trattati numerosi dibattiti sulle condizioni generali del cinema, sulle notizie a tema più interessanti del momento, sulle carriere delle star ed anche sulle classifiche personali. Al momento Violetta Rocks è la youtuber donna ad aver raggiunto più popolarità in assoluto per quanto riguarda il settore cinematografico e televisivo.

4) Victorlaszlo88 (302.000 iscritti)
Victorlaszlo88 è in assoluto il primo youtuber ad essere esploso nel settore cinematografico e la sua crescita non accenna a diminuire. Molto celebri sono le sue recensioni particolarmente lunghe per l’analisi spesa ma non per questo meno viste dal pubblico, per non parlare dei suoi appuntamenti dedicati all’analisi di ogni singolo episodio televisivo di una serie. Inoltre non mancano diverse dirette in cui vengono non solo commentati i dettagli più importanti del panorama attuale dell’industria che continua a subire cambiamenti, ma anche delle interessanti interviste a persone del settore (si pensi infatti quella dedicata a Pierfrancesco Favino), oppure a dirette realizzate per commentare insieme le cerimonie di premiazione riguardo riconoscimenti importanti (come gli Oscar). Inoltre ha anche scritto due libri a tema, intitolati “L’Inferno Di Victor” e “I Veri Fantasmi“.

3) Synergo (330.000 iscritti)
Il successo di Synergo è doppio: lo youtuber infatti fa parte della celebre coppia di gamer “Quei Due Sul Server“, molto popolare sul web, ma allo stesso tempo il suo canale a parte, dedicato esclusivamente al cinema ed alle serie TV, non smette di aver attenzione. Nato come canale che si occupa principalmente di cinema trash, con il passare degli anni i video si sono evoluti in riflessioni sul cinema odierno, commentando diversi blockbuster del cinema contemporaneo, senza evitare, per l’appunto, il trattamento di diverse serie TV. La particolarità del canale di Synergo è che, pur seguendo spesso le tendenze, le tempistiche con cui vengono decisi i video sono molto diverse da quelle degli altri youtuber.

2) Caleel (342.000 iscritti)
Oltre alle recensioni sui film e sulle serie TV e alle reaction ai trailer, i cavalli di battaglia di Caleel emergono soprattutto grazie alle storie che è riuscito a costruire attorno ai film: il pubblico infatti reputa appasionante le sue biografie sui personaggi iconici della cultura pop, oppure delle curiosità più strampalate e conosciute legate al successo di un film o ad Hollywood (come la religione su Piton o il caso Ezra Miller). Oltre ai suoi video montati, sul canale YouTube sono presenti anche spezzoni di live sul suo canale di Twitch, anch’esso molto seguito. Il canale tratta principalmente di cinema, ma non mancano anche i dibattiti riguardanti i videogiochi. Attualmente Caleel è il recensore di maggior successo su YouTube.

1) Watchmojo Italia (1.130.000 iscritti)
