Articolo pubblicato il 4 Gennaio 2024 da Gabriele Maccauro
Nuovo appuntamento con l’approfondimento sulle piattaforme streaming, una rubrica che ha l’obiettivo di consigliare, non recensire, 5 film a prescindere dal loro genere, dalla loro durata e dall’anno di uscita con un nuovo articolo ogni settimana, ciascuno inerente una nuova piattaforma. Questa settimana è il turno di Disney Plus. Di seguito, ecco dunque i 5 film di giugno 2023.
Avatar – La Via dell’Acqua – James Cameron (2022)
Candidato a 4 premi Oscar ai 95esimi Academy Awards e vincitore della statuetta per i Migliori Effetti Speciali, è disponibile da pochi giorni nel catalogo di Disney Plus il tanto atteso Sequel di Avatar del 2009. Avatar – La Via dell’Acqua è l’ultima fatica di James Cameron, arrivata in sala dopo ben 13 anni dal suo ultimo film e primo capitolo di una saga che vedrà, nei prossimi anni, molti altri titoli. Cameron si conferma uno dei registi più importanti del cinema americano e non, un innovatore ed un uomo che, nonostante i grandissimi incassi ottenuti e che di certo non disdegna, mette al primo posto l’arte, la narrazione e la ricerca di un qualcosa di mai visto.
Avatar – La Via dell’Acqua è visivamente uno dei prodotti più incredibili che si siano mai visti in sala, un Sequel perfetto, un ampliamento stupendo del mondo di Pandora nato nel 2009 e che, a differenza di quanto detto da molti e comunque al netto di alcuni passaggi di certo non perfetti, ha una trama semplice e lineare, ma efficace, a riprova del fatto che la semplicità non può essere ritenuta un difetto. Chi non lo avesse visto al cinema ha dunque, ora che è disponibile nel catalogo di Disney Plus, l’occasione di recuperare uno dei migliori film del 2022.

Il Cigno Nero – Darren Aronofsky (2010)
Presentato in anteprima alla 67esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e, successivamente, al TIFF (Toronto International Film Festival), Il Cigno Nero ha poi ottenuto 5 candidature agli 83esimi Academy Awards, trionfando nella categoria per la Miglior Attrice Protagonista con Natalie Portman. Darren Aronofsky è di certo un regista divisivo, esagerato ed esasperante e che, con alcuni film, ha di certo puntato fin troppo in alto, ma resta un autore interessante, come interessante è vedere il modo in cui la sua carriera e la sua filmografia evolvono negli anni.
Probabilmente non raggiunge i picchi toccati con Il Teorema del Delirio (1998) e The Wrestler (2008), ma Il Cigno Nero resta un film molto interessante e di gran mestiere, una pellicola che merita assolutamente la visione e che vede, oltre quella della Portman, delle ottime interpretazioni di Mila Kunis e Vincent Cassel e che racconta, chiaramente, la produzione newyorkese di uno spettacolo su Il Lago dei Cigni, che prenderà però una piega inaspettata, quasi malata, riflettendo sull’ossessione e sulla bellezza in maniera comunque di livello. Da vedere.

I Predatori dell’Arca Perduta – Steven Spielberg (1981)
Candidato a 9 premi Oscar ai 54esimi Academy Awards e vincitore di 5 statuette per Miglior Scenografia, Miglior Montaggio, Miglior Sonoro, Miglior Montaggio Sonoro e Migliori Effetti Speciali, I Predatori dell’Arca Perduta è il primo capitolo della Saga di Indiana Jones che vede all’attivo, oltre ai 4 film diretti da Steven Spielberg, un quinto capitolo diretto da James Mangold in uscita in Italia il 28 giugno 2023. Si tratta del maggior incasso del 1981 con più di 330 milioni di dollari in tutto il mondo ed ha senza dubbio segnato la storia del cinema, avendo avuto un impatto culturale enorme e venendo amato da pubblico e critica.
Eppure tutto questo non dovrebbe davvero sorprendere, visto che dietro la macchina da presa c’è Steven Spielberg, uno dei più grandi registi dell’intera storia del cinema che, fino ad oggi, è sempre stato capace di spaziare alla perfezione tra il film d’intrattenimento e l’opera più impegnata e cioè, come ha sempre affermato, “Films and Movies“, proprio per sottolineare la differenza tra i due prodotti. Nonostante questo, come detto da Martin Scorsese in persona, autori come lui e Spielberg – ma anche George Lucas, Brian De Palma e molti altri – provengono da un tempo in cui i “Films” erano a tutti gli effetti “Movies“, dunque da un periodo ben diverso da quello attuale in cui la differenza tra i due tipi di prodotti sembra davvero enorme, nonché disarmante.
In ogni caso, con Steven Spielberg il problema non si pone, data la qualità eccelsa dei suoi lavori e magari, data l’uscita del quinto capitolo della Saga e vista la presenza dei primi quattro capitolo nel catalogo di Disney Plus, questa potrebbe essere l’occasione giusta per approcciare uno dei Franchise più importanti della storia del cinema.

Il Braccio Violento della Legge – William Friedkin (1971)
A proposito di autori fondamentali nella storia del cinema, è datato 1971 Il Braccio Violento della Legge, uno dei tanti film enormi diretti da William Friedkin, come L’Esorcista, Cruising o Vivere e Morire a Los Angeles. Il Braccio Violento della Legge – candidato a soli due premi Oscar ai 44esimi Academy Awards ma vincitore della statuetta per il Miglior Regista – arriva però prima di tutti i film citati ed è un film ad oggi purtroppo dimenticato, ma di una potenza unica, con un Gene Hackman (anch’esso sempre troppo poco citato) clamoroso e con una potenza sociale e politica incredibile, tanto da ottenere sì un grande successo, ma anche di dividere completamente la critica. Un film in pieno stile Nuova Hollywood, che mescola thriller e poliziesco alla perfezione e che, nonostante abbia ormai più di 50 anni, ancora oggi si dimostra potentissimo e, per certi versi, attuale. Come detto, viene troppo poco citato ma è un’opera eccezionale e fondamentale che, per fortuna, è disponibile nel catalogo di Disney Plus, per cui non ci sono scuse e va recuperato ad ogni costo.

Spiderman – Un Nuovo Universo – Bob Persichetti, Peter Ramsey, Rodney Rothman (2018)
Dopo 10 anni dalla nascita del MCU (Marvel Cinematic Universe), Sony decide di produrre un nuovo film di Spiderman. La notizia non dovrebbe sorprendere, vista l’esistenza della meravigliosa Trilogia di Sam Raimi e la sua introduzione nei progetti Marvel con Spiderman Homecoming avvenuta pochi mesi prima, a cui seguiranno poi Spiderman Far From Home e Spiderman No Way Home. Non dovrebbe sorprendere, eppure il film diretto da Bob Persichetti, Peter Ramsey e Rodney Rothman sorprende eccome: un film d’animazione come non si era mai visto prima, un’opera in tecnica mista visivamente sbalorditiva e che è valsa al film la vittoria dell’Oscar per il Miglior Film d’Animazione ai 91esimi Academy Awards.
Spiderman – Un Nuovo Universo è ciò che ogni fan dei fumetti desiderava, ma è prodotto e diretto da persone che ovviamente desiderano un guadagno – il film ha incassato oltre 375 milioni di dollari in tutto il mondo su un budget di 90 – che conoscono benissimo il materiale da cui è tratto il film e che, soprattutto, hanno voglia di innovare e sorprendere. Questa sembra davvero l’unica via, ad oggi, che può prendere l’animazione per fare un ulteriore passo in avanti e l’asticella sembra si stia addirittura alzando con Spiderman – Across the Spiderverse, diretto Sequel uscito nelle sale italiane il primo giugno 2023, a cui seguirà Spiderman – Beyond the Spiderverse, previsto per il 29 marzo 2024. Nell’attesa, il primo capitolo del 2018 si trova su Disney Plus e non può non essere visto da chiunque, dai fan dei fumetti al cinefilo più incallito.
