Articolo pubblicato il 28 Dicembre 2023 da Gabriele Maccauro
Nuovo appuntamento con l’approfondimento sulle piattaforme streaming, una rubrica che ha l’obiettivo di consigliare, non recensire, 5 film a prescindere dal loro genere, dalla loro durata o dall‘anno di uscita con un nuovo articolo ogni settimana, ciascuno inerente una diversa piattaforma. Questa settimana è il turno di Disney Plus. Di seguito, ecco i 5 titoli di agosto 2023.
Guardiani della Galassia Vol.3 – James Gunn (2023)
Non è un ottimo periodo per il Marvel Cinematic Universe che, tra film e serie tv, sta indubbiamente vivendo un’involuzione rispetto ad anni prima ed uno standard qualitativo anch’esso contestabile ma certamente superiore. Guardiani della Galassia Vol.3 è però una ventata d’aria fresca. Diretto dal partente James Gunn – che si è ormai accasato dai nemici della DC – il film chiude quella che è, senza ombra di dubbio, la trilogia dei migliori film mai realizzati all’interno del MCU. Un film stupendo, straziante, una neanche troppo velata critica a tutti i piani alti della Disney e, soprattutto, un film in cui la regia di Gunn esplode, con una scena d’apertura a dir poco eccezionale. Al di là degli oltre 850 milioni di dollari incassati a fronte di un budget di 250, il film è già disponibile nel catalogo di Disney Plus e va assolutamente recuperato, da fan e non.

Logan – James Mangold (2017)
A proposito di Cinecomics, uno dei film più interessanti degli ultimi anni è senz’altro Logan. I film degli X-Men – a proposito di Marvel, li vedremo presto all’interno del Marvel Cinematic Universe – sono indubbiamente tra i migliori del genere, con film stupendi come X-Men 2 o X-Men: Giorni di un Futuro Passato. Nel 2017 però, a rubare la scena è proprio il film di James Mangold. Nonostante abbia diretto anche X-Men – L’immortale (uno dei peggiori della saga), Mangold è regista di mestiere e qua dà vita ad un film d’addio e di chiusura perfetto e che, al cinema, non avevamo mai visto nel per i supereroi. Un film dunque bellissimo e che, anche in questo caso, è perfetto anche per chi non mastica troppo questo universo.

Il Treno per il Darjeeling – Wes Anderson (2007)
Se c’è un regista sulla bocca di tutti nell’ultimo decennio, quello è senz’altro Wes Anderson. Il regista di Grand Budapest Hotel, L’isola dei Cani, Moonrise Kingdom ed ormai habitué dei Festival cinematografici più importanti del mondo – nel 2023, in una sola annata, lo abbiamo visto in al 76esimo Festival di Cannes con Asteroid City ed all’80esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dove verrà inoltre premiato -infatti uno degli autori più amati da pubblico e critica e che, a modo suo, ha innovato la settima arte. Il Treno per il Darjeeling è probabilmente il suo film meno conosciuto e citato, il più sottovalutato di una carriera di alto livello ma che, proprio per questo, merita du essere riscoperto da tutti perché la storia dei tre fratelli Whitman – Owen Wilson, Jason Schawrtzman e Adrien Brody non potrà non conquistarvi.

Ghostbusters – Ivan Reitman (1984)
Candidato a due premi Oscar ai 57esimi Academy Awards e vincitore del BAFTA per la miglior canzone con il brano iconico di Ray Parker Jr., Ghostbusters è uno dei più grandi cult nella storia del cinema. Un film che, grazie alla regia di Ivan Reitman, riesce a coniugare autorialità e mainstream, regalando un cinema d’intrattenimento semplicemente perfetto e che ha cresciuto ormai ben più di una sola generazione di ragazzi. E poi c’è lui, Bill Murray, forse l’unico attore al mondo che al cinema ha interpretato sempre e solo se stesso, venendo amato da tutto il pubblico. Ghostbusters è un classico assoluto ed un film che hanno visto praticamente tutti ma che, grazie alla sua presenza nel catalogo di Disney Plus, può essere sia recuperato dai pochi che non lo hanno mai visto, che essere il perfetto re-watch per ogni appassionato.

La Fiera delle Illusioni – Guillermo Del Toro (2021)
Candidato a 4 premi Oscar ai 94esimi Academy Awards, La Fiera delle Illusioni – Nightmare Alley è uno dei film più belli ed importanti del 2021. Dopo aver sbancato agli Oscar – ma quattro anni prima – con La Forma dell’Acqua, Guillermo Del Toro è riuscito ad ottenere una quasi totale autonomia sui propri progetti e prima di dare vita a Pinocchio, ha diretto questo film con un cast stellare composto da Bradley Cooper, Willem Dafoe, Cate Blanchett, Toni Colette, Rooney Mara, Ron Perlman e Richard Jenkins. La Fiera delle Illusioni è cinema allo stato puro, un film che passa dal drammatico al noir ed horror mescolando i generi ma con una costante evidente: l’amore di Del Toro per questa arte. Sicuramente meno conosciuto e visto rispetto ai titoli citati in precedenza, La Fiera delle Illusioni è però un film che merita di essere visto a tutti i costi.
