Articolo pubblicato il 19 Ottobre 2023 da Bruno Santini
Killers of the Flower Moon è l’ultimo monumentale film di Martin Scorsese, che vede nel suo cast Leonardo DiCaprio, Robert De Niro, Lily Gladstone e Brendan Fraser impegnati in un progetto importantissimo, sia dal punto di vista cinematografico che storico. Il film in questione, infatti, si basa su una storia vera che è stata presentata all’interno del saggio Gli assassini della terra rossa di David Grann, da cui il film attinge molto permettendo anche di raccontare una vicenda molto conosciuta nella cronaca e nella storia degli Stati Uniti. Ma qual è la storia vera dietro il film di Martin Scorsese?
La storia vera dietro Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese
Killers of the Flower Moon nasce dal saggio di David Grann, che prende il nome di Gli assassini della terra rossa, ottenendo immediatamente un grande successo e venendo giudicato, dal New York Times, una delle opere saggistiche più importanti degli ultimi anni. Pur adattando parte di questo saggio, il film in questione non si discosta particolarmente dalla storia vera, che racconta una delle pagine più truci della storia dei nativi americani: ad essere oggetto di rappresentazione sono, infatti, le terre di Osage in Oklahoma che, essendo particolarmente ricche di giacimenti petroliferi, sono state oggetto delle mire della comunità. Benché spettassero ai nativi americani, questi pozzi vennero assegnati dal tribunale di Oklahoma ai cittadini di Osage, che avrebbero potuto sfruttarle per rivendere il petrolio e generare profitti, a patto che i terreni dove questi ultimi sorgevano fossero preventivamente acquistati.
Dal momento che i terreni erano ancora occupati dai nativi americani, nacque un vero e proprio complotto che coinvolse anche l’FBI, in uno dei casi più importanti della sua storia, nonché uno dei primi grandi casi a seguito della sua nascita. La scia delle uccisioni, con almeno 20 omicidi accertati nel corso della storia, ricondusse a William Hale, artefice dei crimini che vennero condotti nel corso degli anni, portando ad un vero e proprio sterminio di una delle ultime comunità di nativi americani. Per risolvere il caso, venne istituita una task force di nativi americani che, dopo essersi introdotti nella comunità di Osage, scoprì la natura dei crimini portando all’arresto di Hale.
I personaggi realmente esistiti in Killers of the Flower Moon
Dopo aver considerato quale sia la storia vera di Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese, si può sottolineare anche quali siano i personaggi realmente esistiti e presenti all’interno del film. In primo luogo, Robert De Niro veste i panni di William Hale, il mandante degli omicidi precedentemente descritti. Leonardo DiCaprio è Ernest Burkhart nel film di Martin Scorsese, mentre Lily Gladstone interpreta Mollie Burkhart. Il primo venne persuaso da Hale a sposare la Osage purosangue e fu tra coloro che vennero condannati nell’ambito delle indagini della FBI. Infine, tra gli altri attori, Jesse Plemons interpreta Tom White, il volto principale del lavoro di indagine.