Articolo pubblicato il 20 Ottobre 2023 da Andrea Barone
La Disney sta festeggiando i suoi 100 anni (celebrati con l’apprezzatissimo “Once Upon A Studio“), ricordando i vari decenni in cui ha mostrato al pubblico delle opere diventate iconiche grazie a tecniche visive e di scrittura ricche di qualità, tra lungometraggi animati, live action e persino film in tecnica mista. Ma quali sono i 10 film Disney da vedere assolutamente in occasione del centenario?
Fantasia (1940)
Ancora oggi un film d’animazione profondamente unico, che riesce a fondere tutte le più importanti ideologie dell’arte pittorica, della musica e del cinema. L’idea di realizzare un lungometraggio muto accompagnato soltanto dalla musica crea dei sogni viventi che sono capaci di smuovere le più grandi emozioni del nostro subconscio: è impossibile non rimanere sconvolti da momenti come l’ascesa del Diavolo nello spezzone “Una Notte Sul Monte Calvo” o la sacralità della mitologia greca nello spezzone “La Sinfonia Pastorale“. Da non sottovalutare nemmeno il sequel “Fantasia 2000“, anche esso unico ed ambizioso allo stesso modo.

Bianca e Bernie Nella Terra Dei Canguri (1990)
Tra i film Disney da vedere assolutamente si cita Bianca e Bernie Nella Terra Dei Canguri. Solo la prima scena di volo con l’aquila Marahude, così immersiva che sembra di star cavalcando quest’ultima insieme al bambino, basta ad inserire questo sequel tra i più spettacolari che la Disney abbia mai prodotto. Un’opera d’avventura ricca di pathos e di azione, sia nelle scene che vedono le continue strategie di fuga del bambino Cody dal malvagio bracconiere McLeach, che nelle scene che vedono l’esplorazione dell’australia di Bianca e Bernie, ma alla fine lo scopo è sempre lo stesso: non si è mai troppo piccoli per dimostrare il proprio valore e compiere grandi imprese.

Nel Fantastico Mondo Di Oz (1985)
Il film di Walter Murch non ha nulla da invidiare al capolavoro degli anni 40, ma, nonostante ne sia un seguito diretto, si allontana estremamente dalle sue atmosfere: pur essendo sempre una fiaba, l’opera ha delle dei risvolti inquietantissimi. Questa inquietudine riflette la paura del mondo moderno che si insinua lentamente nei sogni dei bambini, rischiando di distruggere la loro immaginazione e le loro speranze, simboleggiate dalle nuove creature del mondo di Oz che risultano adorabili e ricche di umanità. Un capolavoro visivamente elegante da vedere assolutamente.

Pocahontas (1995)
Come si fa a resistere ad un classico Disney che sembra quasi richiamare alle atmosfere dei film più belli di Hayao Miyazaki? Inevitabilmente, un altro tra i film Disney da vedere assolutamente è Pocahontas, del 1995. Al di là dell’animazione perfetta che permette una profonda connessione con la natura incontaminata, il film è uno dei più maturi della casa di Topolino, raccontando l’incomunicabilità del razzismo con eleganza e consapevolezza (la straordinaria canzone “Barbari” rimane impressa per la sua incredibile carica negativa). Lo stesso finale, seppur speranzoso, risulta essere il più realistico e coraggioso tra tutti quelli che sono stati realizzati.

Topolino, Paperino, Pippo: I 3 Moschettieri (2004)
Spesso le produzioni home-video della Disney sono molto discutibili, ma il lungometraggio che vede come protagonista l’iconico trio risulta essere notevole: i personaggi mantengono le caratteristiche che li hanno resi irresistibili fin dalla loro nascita, ma allo stesso tempo vengono approfonditi e destrutturati nella loro fragilità, permettendo un’immedesimazione umana che si avvicina molto alle loro interessanti storie a fumetti. Inoltre è delizioso l’utilizzo della musica classica che viene, diversamente dal capolavoro “Fantasia”, accompagnata da testi bellissimi, i quali permettono agli spettatori più piccoli di assimilare i brani che hanno fatto la storia in un modo inedito.

I Racconti Dello Zio Tom (1946)
Nonostante le controversie legate all’opera letteraria originale da cui è tratto (piena di sottotesti razzisti che fortunatamente qui vengono esclusi quasi del tutto), questo film in tecnica mista è una bellissima rappresentazione del bisogno della creatività e della forza dell’immaginazione contro la prepotenza del mondo e la cattiveria della realtà. Allo stesso tempo il lungometraggio riflette su come le storie siano ispirate dalla vita stessa e possono influenzare in modo importante, attraverso dei segmenti animati che sono ancora oggi estremamente eleganti.

Tron: Legacy (2010)
Se si pensa a dei live action Disney da vedere assolutamente, è impossibile non pensare a “Tron: Legacy“. Non si riesce a capire come mai l’immensa tecnica visiva sia stata ignorata dagli spettatori, dal momento che è capace di rivaleggiare con “Avatar” di James Cameron. Ma oltre alla perfezione della CGI (escludendo il ringiovanimento di Jeff Bridges che oggi è notevolmente invecchiato) e della tecnica registica, il film sa anche essere complesso nel modo in cui analizza l’importanza dell’imperfezione umana, attraverso delle simbologie di profondo impatto. Pur essendo vedibile come film a sé, si consiglia la visione dell’originale “Tron” del 1982 (anche quello rivoluzionario visivamente per l’epoca) di cui questo è un sequel diretto.

Zootropolis (2016)
Probabilmente il più grande film tra i classici della Disney degli ultimi 10 anni, mettendo al centro delle importantissime questioni che riflettono la società in cui viviamo adesso. Al di là dell’intelligente modo in cui viene trattata la diversità, l’opera riflette anche sull’importanza degli effetti mediatici e sui momenti in cui bisogna stare attenti nel mostrare il proprio lato debole, cercando di non lasciarsi mai ingannare dalle apparenze. Inoltre questi temi maturi sono integrati in maniera perfetta dalle gag comiche, legate alle caratteristiche uniche delle specie a cui appartengono i cittadini antropomorfi della metropoli.

Soul (2020)
Nella lista non poteva mancare un titolo della Pixar, il quale riflette in maniera straordinaria sulla consapevolezza della morte. Quest’ultima entra in contrasto sull’eterna ricerca del proprio scopo nell’esistenza umana, insegnando che ogni essere umano può avere sempre la possibilità di trovare ciò che lo rende più libero, o addirittura di cambiare idea, aprendosi a nuove prospettive che crescono attraverso i rapporti con altre persone. Inoltre la tecnica visiva offre una sperimentazione estremamente rara nei film occidentali destinati al grande pubblico.

Dumbo (2019)
La classifica dei film Disney da vedere assolutamente si chiude con Dumbo. Tra tutti i remake live action, il film di Tim Burton è uno di quelli più intensi, abbracciando l’idea della deformità odiata dalla società che però può diventare il punto di forza nella propria vita. Questo elemento, già trattato nel film originale, è accompagnato dalla satira che l’autore inserisce contro lo sfruttamento delle grandi società nei confronti dei piccoli artisti indipendenti, mostrando i grandi parchi di divertimento come delle zone che mostrano muscoli ma che consumano fino a togliere l’anima a chi ci entra. Il film di Burton è non solo uno dei migliori remake moderni esistenti, ma è anche un ritratto del volto più controverso della Disney in quanto azienda.
