Articolo pubblicato il 24 Dicembre 2023 da Arianna Casaburi
Le variabili dipendenti, il cortometraggio queer del 2022 diretto dal regista Lorenzo Tardella, rientra tra i papabili candidati agli Oscar che si svolgeranno il 10 marzo 2024.

Il corto, il quarto del regista dopo Edo, Quello che resta, A fior di pelle, attende di conoscere la sua sorte in base all’esito delle votazioni che si svolgeranno sul sito degli Academy dal 14 al 18 dicembre 2023 per poter concorrere nella sezione miglior cortometraggio. Le variabili dipendenti nasce come progetto finale a conclusione del percorso di studi di regia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, anche suo produttore ufficiale. Il corto narra la storia di due adolescenti, Pietro e Tommaso, alle prese con la loro prima esperienza d’amore, tra desiderio, curiosità e paure.
Le variabili dipendenti è stato l’unico cortometraggio italiano a essere stato presentato in concorso alla 72esima edizione della Berlinale, oltre ad aver partecipato ai BFI London Film e Raindance Film Festival. Il corto è stato inoltre premiato come miglior cortometraggio ai David di Donatello 2023 e ha concorso tra i cinque candidati finalisti per i Nastri d’Argento. Distribuito da Première Film, il cortometraggio Le variabili dipendenti è disponibile per la visione sulla piattaforma MUBI Italia dal 18 febbraio 2023.