Articolo pubblicato il 22 Dicembre 2023 da Christian D’Avanzo
Dopo le nomination annunciate in diretta streaming da Cedric the Entertainer e Wilmer Valderrama, i Golden Globe 2024 entrano nel vivo della competizione cinematografica e seriale, e la stagione dei premi si fa sempre più interessante. Sono tanti i film e le serie tv candidate, ma soltanto uno nelle varie categorie potrà ricevere il prestigioso riconoscimento sotto forma di globo d’oro. La cerimonia di premiazione si terrà il 7 gennaio 2024 al Beverly Hilton Hotel, e in quella occasione verranno svelati i nomi dei vincitori.
Chi potrebbe vincere ai Golden Globe 2024: gli attuali favoriti tra i nominati
Nonostante alcuni grandi esclusi, la maggioranza dei nominati sono altisonanti, a conferma di una stagione cinematografica di assoluta qualità. I titoli sono variegati, e non mancano i punti di forza nelle varie categorie, dall’animazione fino al film straniero, passando per la sceneggiatura. Insomma, i candidati sono pronti a concorrere tra loro in attesa di scoprire, insieme al pubblico e ai rispettivi fan, chi riuscirà a spuntarla. Per non arrivare impreparati, è bene delineare in questa sede gli attuali favoriti tra i nominati nelle categorie del cinema. Segue la lista delle nomination, e in ciascuna categoria è evidenziato in grassetto il nome del papabile vincitore.
Miglior film drammatico
- Anatomia di una caduta (NEON)
- Killers of the Flower Moon (Apple Original Films)
- Maestro (Netflix)
- Oppenheimer (Universal Pictures)
- Past Lives (A24)
- The Zone of Interest (A24)
Miglior film commedia o musicale
- Barbie (Warner Bros.)
- American Fiction (Amazon MGM)
- The Holdovers (Focus Features)
- May December (Netflix)
- Povere creature! (Searchlight Pictures)
- Air (Amazon MGM)
Miglior Blockbuster
- Barbie (Warner Bros)
- Guardiani della Galassia, Vol. 3 (Walt Disney/Marvel)
- John Wick: capitolo 4 (Lionsgate)
- Oppenheimer (Universal Pictures)
- Mission Impossible: Dead Reckoning – Parte 1 (Paramout Pictures)
- Spider-Man: Across the Spider-Verse (Sony Pictures)
- Super Mario Bros. – Il film (Universal Pictures)
- Taylor Swift The Eras Tour (AMC)
Miglior regista
- Martin Scorsese per “Killers of the Flower Moon”
- Christopher Nolan per “Oppenheimer”
- Greta Gerwig per “Barbie”
- Yorgos Lanthimos per “Povere creature!”
- Bradley Cooper per “Maestro”
- Celine Song per “Past Lives”
Miglior sceneggiatura
- Povere creature!
- Barbie
- Killers of the Flower Moon
- Oppenheimer
- Past Lives
- Anatomia di una caduta
Miglior attore protagonista in un film drammatico
- Cillian Murphy per “Oppenheimer”
- Bradley Cooper per “Maestro”
- Leonardo DiCaprio per “Killers of the Flower Moon”
- Colman Domingo per “Rustin”
- Andrew Scott per “All of Us Strangers”
- Barry Keoghan per “Saltburn”
Miglior attrice protagonista in un film drammatico
- Lily Gladstone per “Killers of the Flower Moon”
- Carey Mulligan per “Maestro”
- Sandra Huller per “Anatomia Di Una Caduta”
- Annette Bening per “Nyad”
- Greta Lee per “Past Lives”
- Cailee Spaeny per “Priscilla”
Miglior attore protagonista in un film commedia o musicale
- Jeffrey Wright per “American Fiction”
- Paul Giamatti per “The Holdovers”
- Joaquin Phoenix per “Beau Ha Paura”
- Timothee Chalamet per “Wonka”
- Matt Damon per “Air”
- Nicolas Cage per “Dream Scenario”
Miglior attrice protagonista in un film commedia o musicale
- Natalie Portman per “May December”
- Margot Robbie per “Barbie”
- Emma Stone per “Povere creature!”
- Alma Poysti per “Foglie Al Vento”
- Fantasia Barrino per “Il colore viola”
- Jennifer Lawrence per “Fidanzata in affitto”
Miglior attore non protagonista
- Willem Dafoe per “Povere Creature”
- Robert De Niro per “Killers of the Flower Moon”
- Robert Downey, Jr. per “Oppenheimer”
- Ryan Gosling per “Barbie”
- Charles Melton per “May December”
- Mark Ruffalo per “Povere creature!”
Miglior attrice non protagonista
- Emily Blunt per “Oppenheimer”
- Danielle Brooks per “The Color Purple”
- Jodie Foster per “Nyad”
- Julianne Moore per “May December”
- Rosamund Pike per “Saltburn”
- Da’Vine Joy Randolph per “The Holdovers”
Miglior film non in lingua inglese
- Anatomia di una caduta (Francia)
- Foglie al vento (Finlandia)
- The Zone of Interest (Regno Unito)
- La sociedad de la nieve (Spagna)
- Io Capitano (Italia)
- Past Lives (Stati Uniti – Corea Del Sud)
Miglior film d’animazione
- Il ragazzo e l’airone
- Suzume
- Spider-Man: Across the Spider-Verse
- Super Mario Bros: Il film
- Wish
- Elemental
Miglior colonna sonora originale
- Ludwig Göransson per “Oppenheimer”
- Robbie Robertson per “Killers of the Flower Moon”
- Jerskin Fendrix per “Povere creature!”
- Daniel Pemberton per “Spider-Man: Across the Spider-Verse”
- Joe Hisaishi per “Il Ragazzo e L’Airone”
- Mica Levi per “The Zone of Interest”
Miglior canzone originale
- “Dance the Night” da Barbie
- “I’m Just Ken” da Barbie
- “Keep It Movin’” da Il Colore Viola
- “Peaches” da Super Mario Bros. – Il film
- “What Was I Made For?” da Barbie
- “Road to Freedom” da Rustin