La vita è meravigliosa: le curiosità che (forse) non sapevi sul film di Frank Capra

È un classico natalizio senza tempo, nonché uno dei film più importanti di sempre: ma quali sono alcune delle curiosità di La vita è meravigliosa da ricordare?
La vita è meravigliosa: le curiosità che (forse) non sapevi sul film di Frank Capra

Articolo pubblicato il 25 Dicembre 2023 da Bruno Santini

La vita è meravigliosa è uno dei classici natalizi più importanti di tutti i tempi, nonché uno dei film migliori di sempre secondo numerosi spettatori. Non tutti sanno che, però, la realizzazione del film e gli effettivi risultati del lungometraggio, in termini di botteghino il responso critico, non sono stati così tanto felici e semplici come ci si può immaginare. In effetti, alle spalle di uno dei film più importante di tutti i tempi si trova una storia che merita di essere raccontata attraverso quelle che sono curiosità che forse non sapevi sul film di Frank Capra.

Le riprese di La vita è meravigliosa realizzate in estate

La prima curiosità relativa a La vita è meravigliosa interessa riprese del film, che vennero realizzate attraverso tecniche rivoluzionarie imposte da parte dello stesso Frank Capra e tali da comportare un budget enorme per il film, considerando il momento storico in cui questo è stato realizzato, stanziato da parte della RKO. Gran parte delle riprese del film vennero realizzate in estate, dal momento che queste iniziarono alla fine di aprile e si conclusero a luglio, con le temperature del set che erano molto elevate. Per questo motivo, alcune delle scene in cui si può notare il sudore sulla fronte di James Stewart sono realistiche e restituiscono quel calore che si trovava sul set, in alcune scene iconiche, come quella della corsa all’interno della città innevata.

L’insuccesso del film al botteghino

I dati al botteghino per un film dimostrano sempre la sua tendenza ma, oggi come in passato, non bisogna guardare soltanto al risultato di un lungometraggio, ma anche al rapporto con il suo budget. Per questo motivo, come detto precedentemente, La vita è meravigliosa non si può considerare un successo al botteghino, benché avesse guadagnato oltre 6 milioni e mezzo di dollari, una cifra incredibile, considerando il momento storico. Tuttavia, la vita è meravigliosa di Frank Capra fu, a tutti gli effetti, un flop al botteghino, dal momento che i costi enormi chi furono sostenuti dalla RKO non riuscirono ad essere recuperati in un primo momento. Per fortuna, la storia ha consegnato, ai posteri, un film praticamente immortale.

La neve sul set e l’utilizzo della foamite

La vita è meravigliosa può considerarsi il primo film chi è stato in grado di servirsi di una tecnica differente per quanto riguarda la presenza della neve sul set, dal momento che in passato quest’ultima veniva realizzata servendosi di fiocchi d’avena che venivano fatti calare dall’alto e ricoperti di bianco. Ciò provocava, però, un audio molto rumoroso, dunque non era possibile registrare i dialoghi in presa diretta; Frank Capra voleva che l’audio non venisse registrato successivamente, in post-produzione, dunque impose un metodo differente per la realizzazione della neve. Quest’ultima viene ottenuta servendosi della foamite, materiale che si basa sull’unione di acqua e sapone per ricreare i caratteristici fiocchi di neve che vengono calati dall’alto senza fare rumore. Da quel momento in poi, la tecnica viene utilizzata anche da altri Studios, benché fosse molto più costosa rispetto all’utilizzo dei fiocchi d’avena.

Il risultato di La vita è meravigliosa agli Oscar

Gli Oscar del 1947 restituirono un numero piuttosto abbondante di nomination a La vita è meravigliosa di Frank Capra, che ottenne candidature per miglior film, migliore regia, miglior attore protagonista, miglior montaggio e miglior sonoro. Tuttavia, il lungometraggio in questione non riuscì a ottenere alcuna statuetta, dal momento che fu battuto da I migliori anni della nostra vita di William Wyler che, in realtà, aveva battuto il film anche al botteghino. Si trattava di un risultato piuttosto atteso, dal momento che, nonostante il potenziale della pellicola di Frank Capra, il film di Wyler fu immediatamente importantissimo anche dal punto di vista storico e sociale. La vita è meravigliosa vinse, invece, il premio di miglior regia ai Golden Globe.

La vita è meravigliosa e le indagini dell’FBI

Anche La vita è meravigliosa e Frank Capra sono stati oggetto delle indagini e delle valutazioni da parte dell’FBI, che decisero di tenere sotto controllo il film a causa delle possibili simpatie filo-comuniste del regista, in un momento storico di grande paranoia per gli Stati Uniti. Dalle indagini si legge che La vita è meraviglia “ha rappresentato un ovvio tentativo di screditare i banchieri ingaggiando Lionel Barrymore come un personaggio alla Scrooge, in modo da renderlo l’uomo più odiato del film. Ciò, come indicano le nostre fonti, è un trucco abituale adoperato dai comunisti“.