Articolo pubblicato il 29 Dicembre 2023 da Andrea Boggione
Dopo la classifica dedicata ai consigli televisivi facenti parte del catalogo di Apple TV+, ecco quella dedicata, invece, ai lungometraggi. Nonostante un numero di titoli ancora esiguo rispetto agli altri servizi streaming, la piattaforma nel corso degli anni è stata capace di confezionare grandi prodotti televisivi e cinematografici. Di seguito i 3 film da vedere su Apple TV+ a dicembre 2023.
3) “Cherry – Innocenza Perduta” di Anthony e Joe Russo (2021)
Al terzo posto c’è “Cherry – Innocenza Perduta”, il primo film diretto dai fratelli Anthony e Joe Russo (“Welcome to Collinwood”, 2002 e “Tu, Io e Dupree”, 2006) dopo gli anni in casa Marvel ed i due titoli con protagonisti i supereroi denominati Vendicatori, “Avengers: Infinity War” (2018) e “Avengers: Endgame” (2019). Per la piattaforma streaming Apple TV+ i due fratelli dirigono la storia di un giovane ragazzo dell’Ohio che decide di arruolarsi come medico dell’esercito durante la guerra in Iraq, l’adattamento cinematografico dell’omonimo best-seller, in parte autobiografico, di Nico Walker.
Un racconto drammatico che tratta temi toccanti come la tossicodipendenza, il disagio giovanile, lo stress post-traumatico, l’emarginazione e la frustrazione attraverso il viaggio di un ragazzo, interpretato da Tom Holland, costretto a combattere con i suoi demoni e le sue paure.
2) “Bruce Springsteen: Letter to You” di Thom Zimny (2020)
Tra i titoli presenti sulla piattaforma spesso spiccano alcuni documentari di pregevole fattura come ad esempio “Bruce Springsteen: Letter to You”. Thom Zimny (“Elvis Presley: The Searcher”, 2018 e “Sly”, 2023), frequente collaboratore della star statunitense, dirige questo docufilm che porta il pubblico a scoprire la lavorazione del nuovo album dell’artista attraverso le performance di brani inediti, alcune riprese girate in studio e tanto materiale d’archivio anch’esso inedito e mai visto prima.
Il resoconto della creazione di un album e dalla figura di un cantante e chitarrista leggendario, una sorta di grande omaggio o tributo alla sua band di supporto, la famosa E Street Band, ma anche in generale al mondo della musica e di come quest’ultima ha influenzato la vita e la carriera di Bruce Springsteen. Un documentario che riesce ad andare oltre e coinvolgere direttamente lo spettatore, dal più grande fan del cantautore ai meno appassionati.
1) “The Beanie Bubble – Inflazione da Peluche” di Kristin Gore e Damian Kulash (2023)
“The Beanie Bubble – Inflazione da Peluche” diretto dalla coppia di esordienti dietro la macchina da presa Kristin Gore e Damian Kulash con protagonista Zach Galifianakis è un’altra ottima pellicola sfornata da Apple e distribuita sulla loro piattaforma streaming, una commedia tratta dal romanzo “The Great Beanie Baby Bubble: Mass Delusion and the Dark Side of Cute” scritto da Zac Bissonnette che racconta di una grande follia speculativa legata al mondo dei giocattoli realmente accaduta negli anni ’90 negli Stati Uniti.
Una storia che mostra quel lato oscuro di un Paese ricco di scandali e storie originali quanto stravaganti. In più, oltre al vero mattatore del film Galifianakis, fanno arte del cast del titolo disponibile su Apple TV+ anche Elizabeth Banks, Sarah Snook, Geraldine Viswanathan e Tracey Bonner.