I film più attesi del 2024

In un anno da cui ci si attende molto per quanto riguarda sequel, prequel e ritorni di grandi autori, vengono indicati alcuni dei film più attesi nel 2024.
I film più attesi del 2024

Articolo pubblicato il 2 Gennaio 2024 da Bruno Santini

Nel 2024 saranno numerosi i film che usciranno al cinema pur in un periodo particolarmente difficile, che paga lo scotto dello sciopero degli attori e degli sceneggiatori che ha tenuto ferme in produzioni nel 2023. Numerosi sequel e prequel faranno il loro esordio nel 2024, che segna anche il ritorno di alcuni autori al cinema.

Quali sono i film più attesi del 2024?

Sulla base di quanto precedentemente indicato, è possibile considerare quali sono alcuni dei film più attesi del 2024: naturalmente, si tratta di pellicole di cui si hanno a disposizione poche informazioni, per certi versi, ma che, per altre, sono state già osservate in anteprima nei diversi festival in cui sono state presentate. La valutazione, come sempre, è assolutamente soggettiva, per cui l’assenza o la presenza di determinati titoli rispecchia il gusto di chi scrive, oltre che un fattore prettamente mediatico.

Perfect Days (Wim Wenders)

Il primo tra i film più attesi nel 2024 è Perfect Days, che vede il ritorno alla regia di Wim Wenders. Presentato dal Giappone per gli Oscar 2024, con la rinuncia a sorpresa di Il male non esiste di Ryusuke Hamaguchi, Perfect Days racconta di giornate che vengono scandite dalla semplicità e dal ripetersi di azioni quotidiane, con piccoli elementi di vita che emergono sullo schermo, di tanto in tanto, nell’essenza più pure del cinema. Il film è in uscita il 4 gennaio 2024.

Povere Creature! (Yorgos Lanthimos)

Povere Creature! è, indubbiamente, uno dei film più attesi del 2024: vincitore del Leone d’Oro al Festival del Cinema di Venezia, l’ultimo film di Yorgos Lanthimos con Emma Stone nei panni della protagonista è un titolo assolutamente straordinario, che muove i suoi passi dagli emblemi della storia del cinema – con La donna che visse due volte e Frankenstein sullo sfondo dell’opera del regista greco – per ricreare una narrazione che riflette sulla donna, sulla distorsione dello sguardo e su quel femminismo puro di cui il cinema ha bisogno. L’uscita al cinema è fissata per il 25 gennaio 2024.

La zona di interesse (Jonathan Glazer)

Quello che sembra essere il candidato per la vittoria nella categoria di miglior film straniero è un film che si attende particolarmente in Italia, dopo essere già stato presentato alla festa del cinema di Roma, dopo la presenza in concorso a Cannes 2023. La zona di interesse di Jonathan Glazer è basato sul romanzo omonimo di Martin Amis, del 2014, che ha riscosso un incredibile successo in tutto il mondo. Il racconto della vita di un comandante del campo di concentramento di Auschwitz che vive all’interno dell’area di interesse, cieco di fronte a quegli errori che perpetua giorno per giorno. Il film è in arrivo in Italia il 22 febbraio 2024.

Estranei (Andrew Haigh)

In uscita il 29 febbraio 2024, Estranei è un altro film particolarmente amato da tutti coloro che hanno avuto l’opportunità di osservarlo in anteprima a Roma. Il film avere le interpretazioni di Andrew Scott e con Paul Mescal nei panni dei protagonisti, in un lavoro adattato dal romanzo omonimo. All’interno del film, il passato del protagonista e la relazione omosessuale tra Adam ed Harry saranno i motori fondamentali di un lungometraggio assolutamente incredibile, per le sue componenti sentimentali.

Dune: Parte 2 (Denis Villeneuve)

Inizialmente doveva uscire alla fine del 2023 ma, da un lato lo sciopero degli sceneggiatori, dall’altro la volontà di realizzare un film che potesse concorrere per la stagione a premi, hanno portato al rinvio di Dune – Parte 2, il film di Denis Villeneuve che costituisce un sequel del primo film che ha ottenuto sei premi Oscar. Il 13 marzo del 2024 torneranno, sul grande schermo, Timothée Chalamet, Zendaya e tanti altri attori che compongono il cast ormai noto il film che adatta la seconda parte del primo romanzo del ciclo di Dune, scritto da Frank Herbert.

Nosferatu (Robert Eggers)

Il Natale del 2024 porterà al cinema un film sicuramente atipico per gli standard natalizi, ma che comunque risulta essere atteso da numerosi spettatori: Nosferatu di Robert Eggers, che al suo quarto film decide di confrontarsi con una delle realtà più celebri e conosciute del genere horror. Nosferatu vedrà impegnati Willem Dafoe, Lily Rose-Depp e Bill Skarsgard all’interno del cast, con alcune foto promozionali che sono state già diffuse destando il grande interesse del pubblico. Grande attesa per un film, dunque, in cui il regista ritornerà ad un horror gotico e spaventoso che aveva tralasciato in The Lighthouse e The Northman.

Il Gladiatore 2 (Ridley Scott)

In un anno di grandi sequel e di ritorno degli autori sul grande schermo, Il Gladiatore 2 costituisce una summa di entrambi i presupposti. Il 22 novembre 2024, negli Stati Uniti uscirà Il Gladiatore 2, diretto da Ridley Scott. Per ora, non si ha ancora a disposizione una data di uscita italiana, ma si immagina che non sarà molto distante da questa. Il film si baserà sul racconto di Lucius, figlio di Lucilla e nipote di Commodo, due dei personaggi più amati all’interno del film con Russell Crowe.

Beetlejuice 2 (Tim Burton)

Tra i film più attesi nel 2024 anche uno dei sequel per cui si è aspettato di più negli anni e che riporterà, sul grande schermo, una delle figure più iconiche del cinema di Tim Burton: Beetlejuice, lo spiritello porcello interpretato da Michael Keaton, in un cast che verrà completato dai grandi ritorni e arricchito – tra le altre – dalla presenza di Jenna Ortega. In un’epoca di numerosi sequel, quello di Beetlejuice è sicuramente uno di quelli che si attendono con maggiore interesse.

Inside Out 2 (Kelsey Mann)

A proposito di grandi ritorni sullo schermo, non si può non citare Inside Out 2, tra i film più attesi del 2024. Il trailer del film già mostrato l’inserimento di una nuova emozione nella crescita della protagonista, Ansia, per cui c’è sicuramente grande attesa per il film che uscirà il 14 giugno 2024 negli Stati Uniti. Inside Out fu un successo clamoroso per la Pixar, che torna, dunque, a sfruttare uno dei suoi titoli più celebri, da cui ci si aspetta sicuramente molto

Deadpool 3 (Shawn Levy)

La Marvel punterà su un solo cinecomic per il 2024, a seguito degli scioperi a cui hanno conseguito rinvii e cancellazioni di prodotti: per questo motivo, la Fase 5 del MCU si arricchirà di un solo titolo in sala nel prossimo anno, Deadpool 3 di Shawn Levy, per cui c’è grande attesa da parte dei fan. Il film in questione uscirà nel 2024 e c’è grande aspettativa soprattutto per il ritorno di Hugh Jackman nei panni di Wolverine, a cui farà seguito non soltanto lo scontro con Deadpool, ma anche l’insieme di tutti i possibili cameo presenti nella pellicola.

Megalopolis (Francis Ford Coppola)

La data di uscita nel 2024 non è sicura, ma Megalopolis costituisce l’ultimo film di Francis Ford Coppola, per cui il regista ha investito praticamente tutto il budget che aveva a disposizione di proprietà: 100 milioni per il film drammatico e di fantascienza, all’interno del quale saranno presenti diversi attori di grande calibro, come Adam Driver, Forest Whitaker, Jason Schwarzman e Giancarlo Esposito. Non c’è bisogno di ulteriori presentazioni per quello che è uno dei registi migliori di sempre.

Mickey 17 (Bong Joon-Hoo)

A cinque anni di distanza dal successo clamoroso di Parasite in tutto il mondo, Bong Joon-ho torna ad una regia internazionale, con Mickey 17. Il film costituisce l’adattamento del romanzo di Edward Ashton, e vede impegnato Robert Pattinson all’interno di un cast che comprende anche le presenze di Toni Collette e Mark Ruffalo, tra le altre. Il film in questione racconta della vita di Mikey, un impiegato sacrificabile dalla sua azienda che viene mandato in avanscoperta sul pianeta Niflheim, per una futura colonizzazione. Ogni volta che Mickey muore, viene rimpiazzato da una sua copia realizzata da una stampante 3D. Il film arriverà al cinema il 28 marzo 2024.

Furiosa: A Mad Max Saga (George Miller)

A seguito della diffusione della prima immagine promozionale del film, con Anya Taylor-Joy nei panni della protagonista, c’è grande attesa per il quinto film della saga di Mad Max, un prequel di Mad Max: Fury Road chi è incentrato sul personaggio di Furiosa. George Miller dirige il film in uscita il 23 maggio del 2024 in Australia, per cui si immagino che non ci sarà da attendere molto prima del arrivo in Italia del lungometraggio in questione.

Hit Man (Richard Linklater)

La scelta di includerlo tra i film presentati Fuori Concorso al Festival del Cinema di Venezia è stata piuttosto sorprendente, soprattutto data la qualità della pellicola che ha ottenuto grandi apprezzamenti da parte della critica: Hit Man è il nuovo film di Richard Linklater che si basa sull’incredibile interpretazione di Glenn Powell e che, soprattutto, si propone come uno uno dei film più divertenti e di maggiore intrattenimento del prossimo anno. Per ora, non è ancora disponibile una data di uscita del film in questione, ma c’è da destinare grande attenzione per un film che dimostra quanto il suo regista sia ancora in grado di proporre grande cinema.

MaxXxine (Ti West)

Capitolo finale della trilogia X, diretta da Ti West, MaxXxine in arriva a seguito di X e Pearl, con Mia Goth ancora una volta impegnata all’interno del cast della lungometraggio in questione, insieme ad altri attori come Elizabeth Debicki, Giancarlo Esposito, Kevin Bacon e non solo. Per ora, non si ha ancora a disposizione una data di uscita ufficiale per il film slasher americano, che però debutterà nel 2024.

Il colore viola (Blitz Bazawule)

Grande attesa per Il colore viola, film che costituisce il remake dell’omonimo lungometraggio di Steven Spielberg che ha conquistato un grandissimo successo in tutto il mondo, soprattutto in virtù dei temi trattati. Il remake in questione, che presenta anche un trattamento della relazione omosessuale da parte delle due protagoniste, ha ottenuto già un grande successo negli Stati Uniti, dove ha debuttato nel periodo natalizio. In Italia, il film arriverà nel 2024, con una componente musical che sarà maggiormente marcata.

Challengers (Luca Guadagnino)

Avrebbe dovuto debuttare nel contesto del Festival del Cinema di Venezia, dove era stato selezionato come film di apertura, ma l’incombere degli scioperi ha comportato un rinvia del film prodotto da Amazon Prime Video, che debutterà a partire dal 25 aprile del 2024. Challengers è l’ultimo film di Luca Guadagnino che torna, dopo Bones and All, con un film in cui Zendaya veste i panni di una vecchia giocatrice di tennis che – attraverso il Challenger Tour – darà vita ad un intricato triangolo amoroso.

Mufasa: Il Re Leone (Barry Jenkins)

A seguito di un’annata piuttosto sfortunata per la Disney, che non ha raggiunto il miliardo con nessun suo film come non accadeva da anni, c’è grande attesa per il 2024, con uscita di prodotti particolarmente attesi da parte dei fan. Tra questi, c’è Mufasa: Il Re Leone. Barry Jenkins, regista di Moonlight, torna alla regia del film in uscita il 20 dicembre del 2024. Il tema è piuttosto chiaro in virtù del titolo del lungometraggio, che racconterà la storia del giovane Mufasa, in quello che può costituirsi come un pre quelle a tutti gli effetti.

Maria (Pablo Larrain)

Dopo aver presentato in anteprima al Festival del Cinema di Venezia l’ultimo film El Conde, una parodia su vita e morte di Augusto Pinochet, Pablo Larrain torna con un nuovo film biografico, dal titolo Maria. Il film dovrebbe uscire nel 2024, per quanto non siano ancora delle conferme in merito, e racconta la vita della cantante lirica Maria Callas, con diversi attori italiani, tra cui Pierfrancesco Favino e Valeria Golino, all’interno del cast. La protagonista della pellicola sarà Angelina Jolie.

Enea (Pietro Castellitto)

A proposito di film presentati in anteprima al Festival del Cinema di Venezia, Enea è il nuovo film di Pietro Castellitto, in uscita in Italia l’11 gennaio del 2024.il lungometraggio in questione racconta della vita di Enea, ragazzo che vive un’esistenza piuttosto vuota che viene coinvolto in un giro di droga insieme al suo amico Valentino. Nel cast, anche Benedetta Porcaroli, Matteo Branciamore e Sergio Castellitto.

Past Lives (Celine Song)

Tra i film che godranno di maggiore attenzione agli Oscar 2024, specie nella categoria di miglior film, c’è Past Lives, il lungometraggio di Celine Song che si avvale delle due interpretazioni di Greta Lee e Teo Yoo, arricchendosi dell’incredibile ruolo di John Magaro. Il film, in uscita il 14 febbraio 2024, rappresenta un approccio al tema sentimentale assolutamente straordinario, in un lungometraggio che parla delle differenze tra cultura occidentale e orientale, oltre che di amore impossibile, in pieno omaggio a In The Mood for Love.

La passion de Dodin Bouffant (Trần Anh Hùng)

A sorpresa, la Francia ha deciso di candidare per il miglior film straniero La passion de Dodin Bouffant e non Anatomia di una caduta, Palma d’Oro che dovrebbe comunque riuscire ad ottenere candidature in altre categorie. Il film in questione è stato già presentato in anteprima in Italia, grazie alla Festa del Cinema di Roma, e racconta di un’esperienza sensoriale che si svolge in virtù del cibo, in un racconto sentimentale dalla durata di 134 minuti che, in Italia, arriverà soltanto nel 2024, con una data non ancora precisata.

The Teachers’ Lounge (İlker Çatak)

Il 4 maggio 2023 uscirà al cinema un film di cui si parla sicuramente di meno rispetto ad altri, ma che merita la grande attenzione del pubblico: The Teachers’ Lounge, titolo internazionale per Das Lehrerzimmer. Film dalla durata inferiore ai 100 minuti, trattasi di un titolo che ha già ottenuto grande attenzione nel contesto dei Festival in virtù del suo tema, che si basa su una profonda analisi dell’istituzione scolastica e sociale: una professoressa, a seguito di un furto, decide di andare fino in fondo ad una questione che metterà a rischio l’intero sistema.

Civil War (Alex Garland)

È il film della A24 che costa di più, con un budget di oltre 50 milioni di dollari, da cui ci si attende inevitabilmente molto: Civil War è l’ultimo lungometraggio diretto da Alex Garland, che torna dietro la macchina da presa dopo aver diretto Men, con Jesse Buckley. Il film in questione, con Kirsten Dunst nei panni della protagonista, racconta di un’America disastrata dal momento in cui alcuni Stati hanno deciso di separarsi dall’unione, dando avvio ad una guerra civile. Il film uscirà al cinema 26 aprile 2024 negli Stati Uniti.

Juror #2 (Clint Eastwood)

Per Juror #2 c’è bisogno di ben poche presentazioni, considerando il regista, Clint Eastwood, che a 92 anni torna indietro la macchina da presa. Il film in questione vedrà Nicholas Hoult impegnato all’interno di un cast con Toni Collette e altri attori di grande calibro, in un film legal thriller. Per ora, non si hanno ancora a disposizione delle date certe per quanto riguarda l’uscita al cinema del film.

Terrifier 3 (Damien Leone)

Impossibile non citare Terrifier 3 tra i film più attesi nel 2024, a seguito del successo dei primi due film diretti da Damian Leone, che hanno creato quella che può essere definita come una vera e propria icona horror. Il budget del terzo film aumenta in maniera incredibile, con l’uscita al cinema fissata per il 25 ottobre del 2024. Il contesto natalizio del film, già anticipato da alcune immagini promozionali, aumenterà la portata di una pellicola molto attesa da parte degli amanti dell’horror.

The Fall Guy (David Leitch)

Tra i film più attesi del 2024 si cita anche The Fall Guy, l’ultimo lungometraggio diretto da David Leitch, date le sue qualità in termini di regia, non può che essere particolarmente oggetto di attesa da parte dei fan, considerando il protagonista, Ryan Gosling, e le componenti di un film d’azione i thriller che si arricchirà anche delle presenze di Emily Blunt, Aaron Taylor Johnson e tanti altri. Il film è in arrivo in Italia il 1 maggio del 2024.

The Shrouds (David Cronenberg)

A seguito del film Crimes of the Future, particolarmente apprezzato da gran parte degli spettatori, il regista canadese torna con l’horror The Shrouds che vedrà Vincent Cassel e Lea Seydoux, oltre che Viggo Mortensen, impegnati all’interno del cast. Per ora, non si ha ancora a disposizione una data di uscita del film che, però, presumibilmente esordirà nel 2024.

Drive Away Dolls (Ethan Coen)

I fan dei fratelli Coen risulteranno nel trovarsi di fronte al nuovo film di Ethan Coen, che firma la regia di Drive Away Dolls, ritenuto un ibrido tra alcuni dei migliori lavori dei registi. La commedia dalla durata di 84 minuti esordirà il 23 febbraio del 2024 negli Stati Uniti e presenta, tra gli altri, Pedro Pascal, Colman Domingo e Matt Damon nel cast.

Alien: Romulus (Fede Alvarez)

A proposito di film particolarmente attesi nel 2024 non si può non citare Alien: Romulus, film di cui sono stati, a poco a poco, diffusi diversi dettagli a proposito della trama. Il film è diretto da Fede Alvarez e costituisce un capitolo autonomo della serie, virtualmente ambientato tra il primo e il secondo film. La data di uscita è fissata al 14 agosto del 2024, per cui c’è grande attesa a proposito del nuovo horror che arricchirà la saga di un titolo differente.

The Hand of Dante (Julian Schnabel)

L’Italia è stata oggetto di riprese di quello che è un film particolarmente atteso nel 2024, The Hand of Dante, diretto da Julian Schnabel. Il film in questione presenta, all’interno del cast, numerosi attori tra cui Oscar Isaac, Jason Momoa, Gerard Butler e Gal Gadot, in un film che adatta il romanzo omonimo di Nick Tosches. Per ora, non è ancora disponibile una data di uscita ufficiale del film che dovrebbe, però, esordire nel 2024.

Trap (M. Night Shyamalan)

Anche M. Night Shyamalan tornerà dietro la macchina da presa nel 2024, con il film Trap, sicuramente molto atteso da parte e degli amanti del celebre regista indiano. Il film uscirà, presumibilmente, il 2 agosto del 2024 e ne sono stati già diffusi alcuni dettagli, per una trama molto inusuale rispetto alla carriera dell’autore.

Argylle (Matthew Vaughn)

Cast particolarmente fornito per Argylle, nuovo film di Matthew Vaughn che accoglierà le presenze di Dua Lipa, Henry Cavill, Sam Rockwell, John Cena, Ariana DeBose e tanti altri attori. La data di uscita è fissata al 1 febbraio del 2024 per un film che parla di Argylle, spia che viene coinvolta in una caccia al tesoro minata da un agente segreto.

A Quiet Place: Day One (Michael Sarnoski)

A Quiet Place: Day One racconta le origini di quel fenomeno osservato all’interno dei due film particolarmente apprezzati da parte del pubblico. Si tratta di un prequel che costituisce il terzo capitolo della saga horror che ha ottenuto un grandissimo successo in tutto il mondo. Michael Sarnoski dirige il film che presenta, all’interno del suo cast, Emily Blunt e Joseph Quinn, per un film di prodotto da John Krasinki. La data di uscita è fissata al 26 giugno del 2024 in Italia.

The Way on the Wind (Terrence Malick)

L’ultimo tra i film più attesi nel 2024 è The Way on the Wind, l’ultimo film di Terrence Malick che ha subito numerosi ritardi nel corso degli anni e che avrebbe dovuto esordire al Festival di Cannes del 2023 ma che, in virtù della tempistica piuttosto avanzata, dovrebbe uscire abilmente nel 2024. Il film di Terrence Malick è in una fase di montaggio avanzato e racconterà la vita di Gesù Cristo, in alcuni dei suoi episodi più celebri raccontati all’interno del film.

Joker: Folie a Deux (Todd Phillips)

Si conclude con un film particolarmente atteso dai fan del primo lungometraggio, diretto da Todd Philips e con Joaquin Phoenix nei panni del protagonista. Joker: Folie a Deux di costituisce un sequel del primo film con Lady Gaga all’interno del cast, con la cantante attrice che interpreterà Harley Quinn. Il film musical permetterà di scavare ancora più a fondo nella follia di Joker in un prodotto particolarmente atteso nel 2024, con la data di uscita fissata al 2 ottobre.