Oscar 2024, chi sarà il Miglior Film d’Animazione tra Spider-Man: Across the Spider-Verse e Il ragazzo e l’airone?

Gli Oscar 2024 stanno generando una curiosità sempre maggiore tra il pubblico e gli appassionati, e in alcune categorie sembra vigere ancora l’equilibrio. Tra queste, c’è quella del Miglior Film d’Animazione, dove il duello è tra Spider-Man: Across the Spider-Verse e Il ragazzo e l’airone. Chi vincerà?
Chi trionferà agli Oscar 2024 tra Spider-Man: Across the Spider-Verse e Il ragazzo e l'airone, come Miglior Film d'animazione?

Articolo pubblicato il 11 Gennaio 2024 da Christian D’Avanzo

Gli Oscar 2024 stanno entrando sempre di più nel vivo, ma mentre la cerimonia è fissata al 10 marzo prossimo, le altre premiazioni verranno realizzate con largo anticipo. Per quanto riguarda l’animazione, entrando nello specifico, il duello promesso è tra Il ragazzo e l’airone – del noto regista Hayao Miyazaki – e il fenomeno globale Spider-Man: Across the Spider-Verse. I Golden Globe 2024 si sono già pronunciati a riguardo, mentre il 15 gennaio sarà la volta dei Critics’ Choice Awards 2024.

Tuttavia, i premi di maggior peso per la categoria Miglior Film d’Animazione sono gli Annie Awards, dedicati proprio alla tecnica cinematografica in questione. Le nomination verranno annunciate il 20 gennaio, mentre quelle degli Oscar sono previste per il 23 dello stesso mese; la cerimonia degli Annie si svolgerà il 17 febbraio. I Bafta, altro premio molto rilevante, annunceranno i candidati il 18 gennaio, con la cerimonia che si terrà il 18 febbraio alla Royal Festival Hall. Alla luce di ciò, nelle prossime settimane si avranno ulteriore indicazioni sui film d’animazione, ma quali sono le sensazioni al momento? Chi la spunterà tra Spider-Man: Across the Spider-Verse e Il ragazzo e l’airone? Segue un approfondimento a riguardo.

Spider-Man: Across the Spider-Verse e Il ragazzo e l’airone: chi vincerà il premio Oscar?

In seguito alla vittoria di Il ragazzo e l’airone ai Golden Globe 2024, molti sono praticamente certi di un bis anche agli Oscar 2024. Tuttavia, la stagione dei premi è ancora aperta, e ci sarà da attendere numerose premiazioni, tra cui i già citati Critics’ Choice Awards, i Bafta e gli Annie Awards. Non bisogna nemmeno dimenticare che, alcune annate, gli Oscar hanno conciso soltanto con uno solo tra questi riconoscimenti internazionali, come nel caso del duello tra Toy Story 4 e Klaus – I segreti del Natale. Dopo che quest’ultimo vinse sia il Bafta che l’Annie Award per il Miglior Film nel 2020, non riuscì a replicare il successo anche nella notte più seguita dai cinefili. Per ciò che concerne Toy Story 4, si segnala invece che l’unica statuetta vinta prima della 92esima edizione degli Academy Awards fu ai Critics’. A incidere fu senz’altro la casa di produzione e di distribuzione, e quindi da un lato Disney Pixar, dall’altro Netflix, ma ebbe un peso specifico anche il numero di nomination: Toy Story 4 fu nominato in un’altra categoria, ovvero la Miglior Canzone Originale.

Data la premessa, per gli Oscar 2024 c’è da guardare alle possibili candidature di entrambi i film in corsa. Sia Spider-Man: Across the Spider-Verse che Il ragazzo e l’airone, infatti, potrebbero ricevere molteplici nomination, e partono già spediti per entrare nella cinquina relativa alla Migliore Colonna Sonora Originale. Occhio però a Spider-Man, il quale è anche in gioco per i Migliori Effetti Visivi, e non è da escludere una sorpresa nella categoria della Miglior Sceneggiatura Non Originale, dove però le sue possibilità sono piuttosto remote. Tornando a Il ragazzo e l’airone, il film del famoso regista giapponese Hayao Miyazaki ha trionfato ai Golden Globe anche per una ragione legata alla leggere dei grandi numeri. Il cineasta non era mai stato premiato prima qui, e con tutta probabilità si trattava dell’ultima occasione di conferirgli un riconoscimento; un’occasione troppo importante per non sfruttarla senza pensarci due volte.

Il terzo e ultimo fattore riguarda la ripetitività. Il primo capitolo animato di Spider-Man ha già trionfato nel 2019 (Critics’, Bafta, Golden Globe e Oscar), e in virtù del terzo e ultimo film che chiuderà la storia di Miles Morales, forse l’Academy gli eviterà la “tripletta” virando su Il ragazzo e l’airone. Nonostante ciò, Miyazaki ha già vinto l’ambita statuetta nel lontano 2003 con La città incantata, e ha ricevuto l’Oscar onorario nel 2015: che possa esserci una vittoria alla Ennio Morricone, in tal senso? C’è da dire, però, che una vittoria di Il ragazzo e l’airone nella succitata categoria come anime potrebbe risultare un’abbondante ripetizione, e ci si chiede se l’Academy virerà mai su altri registi o studi orientali, escluso Hayao Miyazaki e lo Studio Ghibli.

Ci sono altri possibili vincitori? Il pronostico finale

In un anno in cui Makoto Shinkai presenta il suo lungometraggio intitolato Suzume, candidato ai Golden Globe ma non ai Critics’, al di là di un discorso meramente qualitativo, forse gli Oscar avrebbero potuto – e potrebbero ancora – compiere una scelta audace. Ciò eviterebbe una ridondanza, come spiegato poc’anzi, e probabilmente sarebbe un evento che farebbe felici tantissimi appassionati degli anime e di Shinkai. Più complessa l’opzione Tartarughe Ninja – Caos mutante, pur essendo stato nominato sia ai Critics’ che ai Golden Globe, e davvero lontana l’ipotesi di una vittoria della Disney o Pixar, rispettivamente con Wish ed Elemental.

Per quanto riguarda Tartarughe Ninja – Caos mutante, la tecnica d’animazione è derivativa da Spider-Man: Un nuovo universo e Spider-Man: Across the Spider-Verse, e c’è stato un abisso sia al botteghino che nella ricezione critica. Wish ha deluso i fan della Disney e non ha rispettato gli standard a cui la famosa casa di produzione ha abituato tutti, e ciò scotta ancor di più a causa del centenario. Elemental non è stato ben accolto a Cannes, anche se poi il passaparola è stato positivo e ha fatto sì che gli incassi andassero meglio del previsto. Ma l’ultimo è Pixar non brilla di certo, e non dovrebbe ricevere alcuna altra nomination se non in quella, per l’appunto, relativa al Miglior Film d’Animazione. Alla luce di quanto descritto, Spider-Man: Across the Spider-Verse resta il favorito, e potrebbe ricevere due o tre nomination (sarebbe azzardato dire quattro, ma mai dire mai); Il ragazzo e l’airone segue subito dietro. Al momento, se dovessimo avanzare una percentuale per la vittoria finale, Spider-Man sarebbe al 60%, mentre il lungometraggio di Miyazaki al 40%.