Articolo pubblicato il 21 Gennaio 2024 da Andrea Boggione
Questa settimana in uscita sul grande schermo c’è “Povere Creature!”, il nuovo film di Yorgos Lanthimos con Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe e Ramy Youssef, mentre sul piccolo schermo arriva “Masters of the Air” sulla piattaforma streaming Apple TV+.
Tutti i film e le serie tv in uscita dal 22 gennaio 2024
Di seguito l’elenco completo dei titoli in uscita:
22 GENNAIO:
- “Il Cacciatore” di Michael Cimino – Film Evento
- “Campioni” di Bobby Farrelly – Film (Sky Cinema)
- “Sky Cinema Collection – Karate Kid” – Collezione (Sky Cinema Collection)
La settimana comincia con il ritorno in sala di un cult movie degli anni ’80 “Il Cacciatore” (1978) diretto da Michael Cimino (“I Cancelli del Cielo”, 1980 e “L’Anno del Dragone”, 1985), vincitore di 5 premi Oscar su 9 nomination e che vanta un cast stellare composto da: Robert De Niro, John Cazale, John Savage, Meryl Streep e Christopher Walken. Considerato un capolavoro da critica e pubblico che festeggia il suo 45° anniversario e che grazie alla Lucky Red torna al cinema in una nuova versione restaurata e rimasterizzata. Inoltre, Sky propone la classica collezione settimanale, questa volta dedicata alla saga di “Karate Kid”, la raccolta completa dei 5 film del franchise: dai primi tre capitoli della trilogia cult con Ralph Macchio e Pat Morita ai due titoli successivi ovvero il sequel con Hilary Swank ed il reboot con Jaden Smith e Jackie Chan.
23 GENNAIO:
- “Love Deadline: l’Amore Non Aspetta” – Reality (Netflix)
- “Volevo un Figlio Maschio” di Neri Parenti – Film (Prime Video)
- “Kevin James: Irregardless” – Stand-up (Prime Video)
Martedì, invece, debutta sul servizio streaming Prime Video “Volevo un Figlio Maschio”, il nuovo film di Neri Parenti (“Fantozzi Contro Tutti”, 1980, “Paparazzi”, 1998, “Tifosi”, 1999, “Natale sul Nilo”, 2002, “Natale a New York”, 2006, “Colpi di Fortuna”, 2013 e “In Vacanza su Marte”, 2020), passato nelle sale italiane lo scorso 5 ottobre e con protagonisti Enrico Brignano, Giulia Bevilacqua, Mariano Rigillo e Clizia Fornasier.
24 GENNAIO:
- “Sei Nazioni: Full Contact” – Docuserie (Netflix)
- “American Horror Stories” – Stagione 3 – Serie Tv (Disney+)
- “A Real Bug’s Life – Megaminimondo” – Docuserie (Disney+)
- “Never Let Him Go” – Docuserie (Disney+)
- “Le Indagini di Sister Boniface” Stagione 2 – Serie Tv (Sky Investigation)
Il giorno successivo su Netflix esce “Sei Nazioni: Full Contact”, una docuserie che propone uno sguardo inedito sul famoso torneo di rugby, come momenti esclusivi del dietro le quinte sulle migliori squadre europee e delle partite che servono per conquistare il prestigioso trofeo sportivo. Su Disney+, invece, debuttano altre due prodotti televisivi: la docuserie “A Real Bug’s Life – Megaminimondo”, ispirata all’omonimo film Pixar che racconta dell’incredibile avventura in nove diversi mondi di microinsetti sparsi per tutto il pianeta, ma anche la terza stagione di “American Horror Stories” creata da Ryan Murphy (“Glee”, 2009-2015, “American Crime Story”, 2016, “Pose”, 2018-2021 e “Dahmer”, 2022) e Brad Falchuk, la serie tv spin-off della pluripremiata serie antologica “American Horror Story” (2011-in produzione).

25 GENNAIO:
- “Povere Creature!” di Yorgos Lanthimos – Film
- “Tutti Tranne Te” di Will Gluck – Film
- “I Soliti Idioti 3” di Francesco Mandelli, Fabrizio Biggio e Ferruccio Martini – Film
- “10 Minuti” di Maria Sole Tognazzi – Film
- “Appuntamento a Land’s End” di Gillies MacKinnon – Film
- “Lala” di Ludovica Fales – Film
- “Leggende Metropolitane” di Stefano Meloncelli – Film
- “Arf” di Simona Cornacchia e Anna Russo – Film d’Animazione
- “La Quercia e i Suoi Abitanti” di Laurent Charbonnier e Michel Seydoux – Documentario
- “Griselda” – Serie Tv (Netflix)
- “Masters of the Universe: Revolution” – Serie Tv d’Animazione (Netflix)
- “Sexy Beast” – Serie Tv (Paramount+)
- “Shindler – La Vera Storia” di – Documentario (Sky Documentaries)
Giovedì è il giorno di “Povere Creature!”, il titolo pluripremiato, vincitore di due Golden Globe e del Leone d’Oro all’ultima edizione del Festival di Venezia, realizzato da Yorgos Lanthimos (“Dogtooth”, 2009, “The Lobster”, 2015, “Il Sacrificio del Cervo Sacro”, 2017 e “La Favorita”, 2018) e con protagonisti Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Christopher Abbott e Jerrod Carmichael. Tratto dal romanzo omonimo di Alasdair Gray che racconta la storia di Bella Baxter, una donna che vive nella Londra vittoriana ed interpretata dalla Stone. Al cinema arrivano anche “Tutti Tranne Te”, una commedia statunitense diretta da Will Gluck (“Easy Girl”, 2010, “Amici di Letto”, 2011 e “Peter Rabbit”, 2018) con Sydney Sweeney e Glen Powell distribuito dalla Sony Pictures, ed il terzo capitolo de “I Soliti Idioti”, commedia italiana sullo storico duo diretta da Francesco Mandelli (“La Solita Commedia – Inferno”, 2015 e “Bene ma non Benissimo”, 2018), Fabrizio Biggio e Ferruccio Martini. Inoltre, su Netflix debutta “Griselda”, una serie tv ispirata alla vita della scaltra e ambiziosa Griselda Blanco (Sofia Vergara), ambientata nella Miami degli anni ’70-’80 e che racconta della famosa boss colombiana. Infine, su Paramount+ esce “Sexy Beast”, la serie tv prequel dell’omonimo film di Jonathan Glazer con protagonisti James McArdle, Emun Elliott, Sarah Greene e Stephen Moyer.
26 GENNAIO:
- “Badland Hunters” di Heo Myeong-haeng – Film (Netflix)
- “Sit Down with Stand Up – Udom Taephanich” – Stand-up (Netflix)
- “Killers of the Flower Moon” di Martin Scorsese – Film (Prime Video)
- “Expats” – Serie Tv (Prime Video)
- “Masters of the Air” – Serie Tv (Apple Tv+)
- “I Delitti del BarLume – Sopra la Panca” – Serie Tv (Sky Cinema)
Il fine settimana è segnato dall’uscita sulla piattaforma Prime Video di “Killers of the Flower Moon”, l’ultimo film di Martin Scorsese (“Taxi Driver”, 1976, “Toro Scatenato”, 1980, “Quei Bravi Ragazzi”, 1990, “Gangs of New York”, 2002, “The Departed”, 2006, “The Wolf of Wall Street”, 2013 e “The Irishman”, 2019) con Leonardo DiCaprio, Robert De Niro, Lily Gladstone e Jesse Plemons, l’adattamento cinematografico del saggio “Gli Assassini della Terra Rossa” di David Grann e fresco vincitore di un Golden Globe per la miglior attrice in un film drammatico. Su Apple TV+, invece, debutta “Masters of the Air”, la nuova miniserie televisiva creata da John Shiban (“X-Files”, 1993-2002, “Smallville”, 2001-2011, “Breaking Bad”, 2008-2013 e “The Vampire Diaries”, 2009-2017) e John Orloff (“Band of Brothers”, 2001, “Il Regno di Ga’Hoole”, 2010 e “The Last Vermeer”, 2019). Tratto dal romanzo intitolato “Masters of the Air: America’s Bomber Boys Who Fought the Air War Against Nazi Germany” scritto da Donald L. Miller, la serie tv funge da complemento di “Band of Brothers” (2001) e “The Pacific” (2010), altri due prodotti televisivi che raccontano della Seconda Guerra Mondiale. La nuova serie targata Apple Studios, prodotta in collaborazione con Playtone e Amblin Television, vanta un cast molto corposo: Austin Butler, Callum Turner, Anthony Boyle, Barry Keoghan, Nikolai Kinski, Stephen Campbell Moore, Sawyer Spielberg e Isabel May, sono solo alcuni dei nomi del reparto attori, mentre tra i produttori spiccano i nomi di Tom Hanks e Steven Spielberg.
27 GENNAIO:
- “Terezin” di Gabriele Guidi – Film (Paramount+)
- “Hometown: La Strada dei Ricordi” di Anna Kokoszka-Romer e Mateusz Kudla – Film (Sky Cinema)
- “Sky Cinema Collection – Giorni della Memoria” – Collezione (Sky Cinema Collection)
Il week-end si apre con l’annuale commemorazione delle vittime della Shoah ed una raccolta di film disponibile su Sky Cinema che trattano l’argomento: “Schindler’s List” (1993), “Ogni Cosa è Illuminata” (2005), “The Eichmann Show – Il Processo del Secolo” (2015), “Hometown: la Strada dei Ricordi” (2021) e “Addio, Signor Haffmann” (2021).
28 GENNAIO:
- “Coco Chanel – Senza Segreti” – Docuserie (Sky Arte)
La settimana si chiude con una docuserie composta da due episodi “Coco Chanel – Senza Segreti”, la biografia dell’enigmatica stilista raccontata su Sky Arte attraverso contenuti mai visti degli archivi di House of Chanel ed interviste inedite d’archivio grazie all’assistente della stilista Lilou Marquand.
Tra gli altri titoli in uscita ci sono anche: “10 Minuti” di Maria Sole Tognazzi, “Appuntamento a Land’s End” di Gillies MacKinnon e “Lala” di Ludovica Fales al cinema, “Badland Hunters” di Heo Myeong-haeng su Netflix ed, infine, “Campioni” di Bobby Farrelly e “Hometown: La Strada dei Ricordi” di Anna Kokoszka-Romer e Mateusz Kudla su Sky Cinema.