Articolo pubblicato il 4 Marzo 2025 da Gabriele Maccauro
Che piaccia o meno, gli Oscar restano il premio cinematografico più importante e seguito al mondo. Tra i vari premi assegnati dalla Academy of Motion Picture Arts and Sciences, quello al miglior film internazionale – noto in passato come miglior film straniero – è uno dei più interessanti da seguire, introdotto ufficialmente nel 1957 ma presente già dal 1948 sotto forma di premio speciale/onorario. L’Italia resta il paese con più vittorie (14), mentre la Francia quello con più candidature (41). A seguire, segnalati in grassetto, tutti i paesi vincitori nella storia degli Academy Awards.
Tutti i vincitori dell’Oscar al miglior film internazionale nella storia
Vengono indicati di seguito tutti i film in grado di vincere il premio Oscar per il miglior film straniero/internazionale nella storia, con annessi registi candidati:
COME PREMIO SPECIALE
- 1948: Sciuscià – Vittorio De Sica (Italia)
- 1949: Monsieur Vincent – Maurice Cloche (Francia)
- 1950: Ladri di Biciclette – Vittorio De Sica (Italia)
COME PREMIO ONORARIO
- 1951: Le Mura di Malapaga – René Clément (Francia/Italia)
- 1952: Rashomon – Akira Kurosawa (Giappone)
- 1953: Giochi Proibiti – René Clément (Francia)
- 1954: non assegnato
- 1955: La Porta dell’Inferno – Teinosuke Kinugasa (Giappone)
- 1956: Miyamoto Musashi – Hiroshi Inagaki (Giappone)
COME MIGLIOR FILM STRANIERO
1957
- La Strada – Federico Fellini (Italia)
- L’Arpa Birmana – Kon Ichikawa (Giappone)
- Il Capitano di Koepenick – Helmut Käutner (Germania Ovest)
- Gervaise – René Clément (Francia)
- Qivitoq – Erik Balling (Danimarca/Groenlandia)
1958
- Le Notti di Cabiria – Federico Fellini (Italia)
- Madre India – Mehboob Khan (India)
- Nove Vite – Arne Skouen (Norvegia)
- Ordine Segreto del III Reich – Robert Siodmak (Germania Ovest)
- Quartiere dei Lilla – René Clair (Francia)
1959
- Mio Zio – Jacques Tati (Francia)
- Le Armi e l’Uomo – Franz Peter Wirth (Germania Ovest)
- Ho Giurato di Ucciderti – Juan Antonio Bardem (Spagna)
- I Soliti Ignoti – Mario Monicelli (Italia)
- La Strada Lunga un Anno – Giuseppe De Santis (Jugoslavia)
1960
- Orfeo Negro – Marcel Camus (Francia)
- La Grande Guerra – Mario Monicelli (Italia)
- Paw – Astrid Henning-Jensen (Danimarca)
- Il Ponte – Bernhard Wicki (Germania Ovest)
- Il Villaggio sul Fiume – Fons Rademakers (Paesi Bassi)
1961
- La Fontana della Vergine – Ingmar Bergman (Svezia)
- Kapò – Gillo Pontecorvo (Italia)
- Morte in Vacanza – Roberto Gavaldón (Messico)
- Nono Cerchio – France Štiglic (Jugoslavia)
- La Verità – Henri-Georges Clouzot (Francia)
1962
- Come in uno Specchio – Ingmar Bergman (Svezia)
- Amore Immortale – Keisuke Kinoshita (Giappone)
- Il Dominatore Degli Indios – Ismael RodríGuez (Messico)
- Harry Og Kammertjeneren – Bent Christensen (Danimarca)
- Placido – Luis García Berlanga (Spagna)
1963
- L’Uomo Senza Passato – Serge Bourguignon (Francia)
- Elettra – Michael Cacoyannis (Grecia)
- La Parola Data – Anselmo Duarte (Brasile)
- Le Quattro Giornate di Napoli – Nanni Loy (Italia)
- Tlayucan – Luis Alcoriza (Messico)
1964
- 8½ – Federico Fellini (Italia)
- Il Coltello nell’Acqua – Roman Polański (Polonia)
- Con Odio e con Amore – Francisco Rovira Beleta (Spagna)
- Frine e le Compagne – Vasilīs Geōrgiadīs (Grecia)
- Koto – Noboru Nakamura (Giappone)
1965
- Ieri, Oggi, Domani – Vittorio De Sica (Italia)
- Borgata del Borgo – Bo Widerberg (Svezia)
- La Donna di Sabbia – Hiroshi Teshigahara (Giappone)
- Les Parapluies de Cherbourg – Jacques Demy (Francia)
- Sallah – Ephraim Kishon (Israele)
1966
- Il Negozio al Corso- Ján Kadár, Elmar Klos (Cecoslovacchia)
- Kwaidan- Masaki Kobayashi (Giappone)
- Matrimonio all’Italiana – Vittorio De Sica (Italia)
- Il Mio Caro John – Lars-Magnus Lindgren (Svezia)
- Sangue sulla Terra – Vasilīs Geōrgiadīs (Grecia)
1967
- Un Uomo, una Donna – Claude Lelouch (Francia)
- Gli Amori di una Bionda – Miloš Forman (Cecoslovacchia)
- La Battaglia di Algeri – Gillo Pontecorvo (Italia)
- Il Faraone – Jerzy Kawalerowicz (Polonia)
- Tre – Aleksandar Petrović (Jugoslavia)
1968
- Treni Strettamente Sorvegliati – Jiří Menzel (Cecoslovacchia)
- L’Amore Stregone – Francisco Rovira Beleta (Spagna)
- Ho Incontrato anche Zingari Felici – Aleksandar Petrović (Jugoslavia)
- Ritratto di Chieko – Noboru Nakamura (Giappone)
- Vivere per Vivere – Claude Lelouch (Francia)
1969
- Guerra e Pace – Sergej Bondarčuk (URSS)
- Baci Rubati – François Truffaut (Francia)
- Fuoco Ragazza mia! – Miloš Forman (Cecoslovacchia)
- La Ragazza con la Pistola – Mario Monicelli (Italia)
- I Ragazzi della Via Paal – Zoltán Fábri (Ungheria)
1970
- Z – l’Orgia del Potere – Costa-Gavras (Algeria)
- Adalen ’31 – Bo Widerberg (Svezia)
- La Battaglia della Neretva – Veljko Bulajić (Jugoslavia)
- I Fratelli Karamazov – Ivan Pyr’ev, Michail Ul’Janov (URSS)
- La mia Notte con Maud – Éric Rohmer (Francia)
1971
- Indagine su un Cittadino al di Sopra di ogni Sospetto – Elio Petri (Italia)
- Pace nei Campi – Jacques Boigelot (Belgio)
- Primo Amore – Maximilian Schell (Svizzera)
- Sciuscià nel Vietnam – Raoul Coutard (Francia)
- Tristana – Luis BuñUel (Spagna)
1972
- Il Giardino dei Finzi Contini – Vittorio De Sica (Italia)
- Basso, Moro, Scalcagnato e… con i Piedi Piatti – Ephraim Kishon (Israele)
- Dodes’Ka-Den – Akira Kurosawa (Giappone)
- Karl e Kristina – Jan Troell (Svezia)
- Una Pioggia di Stelle – Igor Talankin (URSS)
1973
- Il Fascino Discreto della Borghesia – Luis Buñuel (Francia)
- I Love you Rosa – Moshé Mizrahi (Israele)
- Mi querida Señorita – Jaime De ArmiñáN (Spagna)
- La Nuova Terra – Jan Troell (Svezia)
- Qui le Albe sono Quiete – Stanislav Rostockij (URSS)
1974
- Effetto Notte – François Truffaut (Francia)
- Fiore di Carne – Paul Verhoeven (Paesi Bassi)
- The House on Chelouche Street – Moshé Mizrahi (Israele)
- L’Invito – Claude Goretta (Svizzera)
- Il Pedone – Maximilian Schell (Germania Ovest)
1975
- Amarcord – Federico Fellini (Italia)
- Cognome e Nome: Lacombe Lucien – Louis Malle (Francia)
- Giochi di Gatti – Károly Makk (Ungheria)
- Il Settimo Flagello – Jerzy Hoffman (Polonia)
- La Tregua – Sergio Renán (Argentina)
1976
- Dersu Uzala – Il Piccolo Uomo delle grandi Pianure – Akira Kurosawa (URSS)
- Actas de Marusia: Storia Di Un Massacro – Miguel Littín (Messico)
- Profumo di Donna – Dino Risi (Italia)
- Sandokan numero 8 – Kei Kumai (Giappone)
- La Terra della grande Promessa – Andrzej Wajda (Polonia)
1977
- Bianco e Nero a Colori – Jean-Jacques Annaud (Costa D’Avorio)
- Cugino, Cugina – Jean Charles Tacchella (Francia)
- Jakob il Bugiardo – Frank Beyer (Germania Est)
- Notti e Giorni – Jerzy Antczak (Polonia)
- Pasqualino Settebellezze – Lina WertmüLler (Italia)
1978
- La Vita davanti a sé – Moshé Mizrahi (Francia)
- Una Giornata Particolare – Ettore Scola (Italia)
- Ifigenia – Michael Cacoyannis (Grecia)
- La Notte dei Falchi – Menahem Golan (Israele)
- Quell’Oscuro Oggetto del Desiderio – Luis Buñuel (Spagna)
1979
- Preparate i Fazzoletti – Bertrand Blier (Francia)
- L’Alibi di Cristallo – Hans W. Geissendörfer (Germania Ovest)
- Bim Bianco dall’Orecchio Nero – Stanislav Rostockij (URSS)
- I Nuovi Mostri – Mario Monicelli, Dino Risi, Ettore Scola (Italia)
- Ungheresi – Zoltán Fábri (Ungheria)
1980
- Il Tamburo di Latta – Volker Schlöndorff (Germania Ovest)
- Dimenticare Venezia – Franco Brusati (Italia)
- Una Donna Semplice – Claude Sautet (Francia)
- Mamà compie 100 Anni – Carlos Saura (Spagna)
- Le Signorine di Wilko – Andrzej Wajda (Polonia)
1981
- Mosca non crede alle Lacrime – Vladimir Men’šov (URSS)
- La Fiducia – István Szabó (Ungheria)
- Kagemusha – L’Ombra del Guerriero – Akira Kurosawa (Giappone)
- Il Nido – Jaime De Armiñán (Spagna)
- L’Ultimo Metrò – François Truffaut (Francia)
1982
- Mephisto – István Szabó (Ungheria)
- La Barca è Piena – Markus Imhoof (Svizzera)
- Il Fiume di Fango – Kōhei Oguri (Giappone)
- Tre Fratelli – Francesco Rosi (Italia)
- L’Uomo di Ferro – Andrzej Wajda (Polonia)
1983
- Volver a Empezar – José Luis Garcia (Spagna)
- Alsino e il Condor – Miguel Littín (Nicaragua)
- Colpo di Spugna – Bertrand Tavernier (Francia)
- Vita Privata – Julij Rajzman (URSS)
- Il Volo dell’Aquila – Jan Troell (Svezia)
1984
- Fanny e Alexander – Ingmar Bergman (Svezia)
- Ballando Ballando – Ettore Scola (Italia)
- Carmen Story – Carlos Saura (Spagna)
- Prestami il Rossetto – Diane Kurys (Francia)
- La Rivolta di Giobbe – Imre Gyöngyössy, Barna Kabay (Ungheria)
1985
- Mosse Pericolose – Richard Dembo (Svizzera)
- Camilla – Un Amore Proibito – María Luisa Bemberg (Argentina)
- Oltre le Sbarre – Uri Barbash (Israele)
- Romanzo del Tempo di Guerra – Pëtr Todorovskij (URSS)
- Sessione Continua – José Luis Garcia (Spagna)
1986
- La Storia Ufficiale – Luis Puenzo (Argentina)
- Il Colonnello Redl – István Szabó (Ungheria)
- Papà… è In Viaggio d’Affari – Emir Kusturica (Jugoslavia)
- Raccolto Amaro – Agnieszka Holland (Germania Ovest)
- Tre Uomini e una Culla – Coline Serreau (Francia)
1987
- Assault – Profondo Nero – Fons Rademakers (Paesi Bassi)
- ’38 – Wolfgang Gluck (Austria)
- Betty Blue – Jean-Jacques Beineix (Francia)
- Il Declino dell’Impero Americano – Denys Arcand (Canada)
- Il Mio Piccolo Villaggio – Jiří Menzel (Cecoslovacchia)
1988
- Il Pranzo di Babette – Gabriel Axel (Danimarca)
- L’Arciere di Ghiaccio – Nils Gaup (Norvegia)
- Arrivederci Ragazzi – Louis Malle (Francia)
- Esame Superato – José Luis Garcia (Spagna)
- La Famiglia – Ettore Scola (Italia)
1989
- Pelle alla Conquista del Mondo – Bille August (Danimarca)
- Donne sull’Orlo di una Crisi di Nervi – Pedro Almodóvar (Spagna)
- Il Maestro di Musica – Gérard Corbiau (Belgio)
- La Notte dei Maghi – István Szabó (Ungheria)
- Salaam Bombay! – Mira Nair (India)
1990
- Nuovo Cinema Paradiso – Giuseppe Tornatore (Italia)
- Ballando con Regitze – Kaspar Rostrup (Danimarca)
- Camille Claudel – Bruno Nuytten (Francia)
- Jésus de Montréal – Denys Arcand (Canada)
- Lo que le Pasó a Santiago – Jacobo Morales (Porto Rico)
1991
- Viaggio della Speranza – Xavier Koller (Svizzera)
- Cyrano de Bergerac – Jean-Paul Rappeneau (Francia)
- Ju Dou – Zhang Yimou, Yang Fengliang (Cina)
- Porte Aperte – Gianni Amelio (Italia)
- La Ragazza Terribile – Michael Verhoeven (Germania)
1992
- Mediterraneo – Gabriele Salvatores (Italia)
- Il Bue – Sven Nykvist (Svezia)
- Figli della Natura – Friðrik Þór Friðriksson (Islanda)
- Lanterne Rosse – Zhang Yimou (Hong Kong)
- Scuola Elementare – Jan SvěráK (Cecoslovacchia)
1993
- Indocina – Régis Wargnier (Francia)
- Padre Daens – Stijn Coninx (Belgio)
- Un Posto nel Mondo – Adolfo Aristarain (Uruguay)
- Schtonk! – Helmut Dietl (Germania)
- Urga – Territorio d’Amore – Nikita Michalkov (Russia)
1994
- Belle Époque – Fernando Trueba (Spagna)
- Addio mia Concubina – Chen Kaige (Hong Kong)
- Il Banchetto di Nozze – Ang Lee (Taiwan)
- Hedd Wyn – Paul Turner (Regno Unito)
- Il Profumo della Papaya Verde – Trần Anh Hùng (Vietnam)
1995
- Sole Ingannatore – Nikita Michalkov (Russia)
- Farinelli – Voce Regina – Gérard Corbiau (Belgio)
- Fragola e Cioccolato – Tomás Gutiérrez Alea, Juan Carlos Tabío (Cuba)
- Mangiare Bere Uomo Donna – Ang Lee (Taiwan)
- Prima della Pioggia – Milčo Mančevski (Macedonia)
1996
- L’Albero di Antonia – Marleen Gorris (Paesi Bassi)
- Passioni Proibite – Bo Widerberg (Svezia)
- Poussières de Vie – Rachid Bouchareb (Algeria)
- O Quatrilho – Il Quadriglio – Fábio Barreto (Brasile)
- L’Uomo delle Stelle – Giuseppe Tornatore (Italia)
1997
- Kolya – Jan Svěrák (Repubblica Ceca)
- Gli Angeli della Domenica – Berit Nesheim (Norvegia)
- A Chef in Love – Nana Džordžadze (Georgia)
- Il Prigioniero del Caucaso – Sergej Bodrov (Russia)
- Ridicule – Patrice Leconte (Francia)
1998
- Character – Bastardo Eccellente – Mike Van Diem (Paesi Bassi)
- 4 Giorni a Settembre – Bruno Barreto (Brasile)
- Al di là del Silenzio – Caroline Link (Germania)
- Il Ladro – Pavel ČUchraj (Russia)
- Segreti del Cuore – Montxo ArmendáRiz (Spagna)
1999
- La Vita è Bella – Roberto Benigni (Italia)
- Central do Brasil – Walter Salles (Brasile)
- Il Nonno – José Luis Garcia (Spagna)
- I Ragazzi del Paradiso – Majid Majidi (Iran)
- Tango – Carlos Saura (Argentina)
2000
- Tutto su mia Madre – Pedro Almodóvar (Spagna)
- Est-Ovest – Amore-Libertà – Régis Wargnier (Francia)
- Himalaya – L’Infanzia Di Un Capo – Éric Valli (Nepal)
- Solomon and Gaenor – Paul Morrison (Regno Unito)
- Sotto il Sole – Colin Nutley (Svezia)
2001
- La Tigre e il Dragone – Ang Lee (Taiwan)
- Amores Perros – Alejandro González Iñárritu (Messico)
- Assolutamente Famosi – Dominique Deruddere (Belgio)
- Divisi si Perde – Jan Hrebejk (Repubblica Ceca)
- Il Gusto degli Altri – Agnès Jaoui (Francia)
2002
- No Man’s Land – Danis Tanović (Bosnia ed Erzegovina)
- Elling – Petter Næss (Norvegia)
- Il Favoloso Mondo di Amélie – Jean-Pierre Jeunet (Francia)
- Il Figlio della Sposa – Juan José Campanella (Argentina)
- Lagaan – Ashutosh Gowariker (India)
2003
- Nowhere in Africa – Caroline Link (Germania)
- Il Crimine di Padre Amaro – Carlos Carrera (Messico)
- Hero – Zhang Yimou (Cina)
- L’Uomo Senza Passato – Aki KaurismäKi (Finlandia)
- Zus & Zo – Paula Van Der Oest (Paesi Bassi)
2004
- Le Invasioni Barbariche – Denys Arcand (Canada)
- Evil – Il Ribelle – Mikael HåFströM (Svezia)
- Il Crepuscolo del Samurai – YōJi Yamada (Giappone)
- Twin Sisters – Ben Sombogaart (Paesi Bassi)
- Želary – Ondřej Trojan (Repubblica Ceca)
2005
- Mare Dentro – Alejandro Amenábar (Spagna)
- As It is in Heaven – Kay Pollak (Svezia)
- La Caduta – Gli Ultimi Giorni Di Hitler – Oliver Hirschbiegel (Germania)
- Les Choristes – I Ragazzi Del Coro – Christophe Barratier (Francia)
- Yesterday – Darrell James Roodt (Sudafrica)
2006
- Il suo Nome è Tsotsi – Gavin Hood (Sudafrica)
- La Bestia nel Cuore – Cristina Comencini (Italia)
- Joyeux Noël – Una Verità Dimenticata dalla Storia – Christian Carion (Francia)
- Paradise Now – Hany Abu-Assad (Palestina)
- La Rosa Bianca – Sophie Scholl – Marc Rothemund (Germania)
2007
- Le Vite degli Altri – Florian Henckel Von Donnersmarck (Germania)
- Days of Glory – Rachid Bouchareb (Algeria)
- Dopo il Matrimonio – Susanne Bier (Danimarca)
- Il Labirinto del Fauno – Guillermo Del Toro (Messico)
- Water – Il Coraggio di Amare – Deepa Mehta (Canada)
2008
- Il Falsario – Operazione Bernhard – Stefan Ruzowitzky (Austria)
- 12 – Nikita Michalkov (Russia)
- Beaufort – Joseph Cedar (Israele)
- Katyn – Andrzej Wajda (Polonia)
- Mongol – Sergej Bodrov (Kazakistan)
2009
- Departures – YōJirō Takita (Giappone)
- La Banda Baader Meinhof – Uli Edel (Germania)
- La Classe – Entre Les Murs – Laurent Cantet (Francia)
- Revanche – Ti Ucciderò – Götz Spielmann (Austria)
- Valzer Con Bashir – Ari Folman (Israele)
2010
- Il Segreto dei suoi Occhi – Juan José Campanella (Argentina)
- Ajami – Scandar Copti, Yaron Shani (Israele)
- Il Canto di Paloma – Claudia Llosa (Perù)
- Il Nastro Bianco – Michael Haneke (Germania)
- Il Profeta – Jacques Audiard (Francia)
2011
- In un Mondo Migliore – Susanne Bier (Danimarca)
- Biutiful – Alejandro González Iñárritu (Messico)
- La Donna che Canta – Denis Villeneuve (Canada)
- Dogtooth – Yorgos Lanthimos (Grecia)
- Uomini senza Legge – Rachid Bouchareb (Algeria)
2012
- Una Separazione – Asghar Farhadi (Iran)
- Bullhead – La Vincente Ascesa Di Jacky – Michaël R. Roskam (Belgio)
- Hearat Shulayim – Joseph Cedar (Israele)
- Monsieur Lazhar – Philippe Falardeau (Canada)
- In Darkness – Agnieszka Holland (Polonia)
2013
- Amour – Michael Haneke (Austria)
- Kon-Tiki – Joachim Rønning, Espen Sandberg (Norvegia)
- No – I Giorni Dell’Arcobaleno – Pablo Larraín (Cile)
- Royal Affair – Nikolaj Arcel (Danimarca)
- Rebelle – Kim Nguyen (Canada)
2014
- La Grande Bellezza – Paolo Sorrentino (Italia)
- Alabama Monroe – Una Storia D’Amore – Felix Van Groeningen (Belgio)
- The Missing Picture – Rithy Panh (Cambogia)
- Omar – Hany Abu-Assad (Palestina)
- Il Sospetto – Thomas Vinterberg (Danimarca)
2015
- Ida – Paweł Pawlikowski (Polonia)
- Leviathan – Andrej Petrovič Zvjagincev (Russia)
- Storie Pazzesche – Damián Szifrón (Argentina)
- Tangerines – Zaza Urushadze (Estonia)
- Timbuktu – Abderrahmane Sissako (Mauritania)
2016
- Il Figlio di Saul – László Nemes (Ungheria)
- El Abrazo de la Serpiente – Ciro Guerra (Colombia)
- Mustang – Deniz Gamze ErgüVen (Francia)
- Theeb – Naji Abu Nowar (Giordania)
- A War – Tobias Lindholm (Danimarca)
2017
- Il Cliente – Asghar Farhadi (Iran)
- Land of Mine – Martin Zandvliet (Danimarca)
- Mr. Ove – Hannes Holm (Svezia)
- Tanna – Martin Butler, Bentley Dean (Australia)
- Vi Presento Toni Erdmann – Maren Ade (Germania)
2018
- Una Donna Fantastica – Sebastián Lelio (Cile)
- Corpo e Anima – Ildikó Enyedi (Ungheria)
- L’Insulto – Ziad Doueiri (Libano)
- Loveless – Andrej Zvjagincev (Russia)
- The Square – Ruben ÖStlund (Svezia)
2019
- Roma – Alfonso Cuarón (Messico)
- Un Affare di Famiglia – Hirokazu Kore’eda (Giappone)
- Cafarnao – Nadine Labaki (Libano)
- Cold War – Paweł Pawlikowski (Polonia)
- Opera Senza Autore – Florian Henckel Von Donnersmarck (Germania)
2020
- Parasite – Bong Joon-ho (Corea Del Sud)
- Corpus Christi – Jan Komasa (Polonia)
- Dolor y Gloria – Pedro Almodóvar (Spagna)
- Honeyland – Tamara Kotevska, Ljubomir Stefanov (Macedonia Del Nord)
- I Miserabili – Ladj Ly (Francia)
2021
- Un Altro Giro – Thomas Vinterberg (Danimarca)
- Collective – Alexander Nanau (Romania)
- Quo Vadis, Aida? – Jasmila Žbanić (Bosnia Ed Erzegovina)
- Shàonián De Nǐ – Derek Tsang (Hong Kong)
- L’Uomo che Vendette la sua Pelle – Kaouther Ben Hania (Tunisia)
2022
- Drive My Car – Ryūsuke Hamaguchi (Giappone)
- È stata la Mano di Dio – Paolo Sorrentino (Italia)
- Flee – Jonas Poher Rasmussen (Danimarca)
- Lunana – Il Villaggio Alla Fine Del Mondo – Pawo Choyning Dorji (Bhutan)
- La Persona Peggiore del Mondo – Joachim Trier (Norvegia)
2023
- Niente di Nuovo sul Fronte Occidentale – Edward Berger (Germania)
- Argentina, 1985 – Santiago Mitre (Argentina)
- Close – Lukas Dhont (Belgio)
- Eo – Jerzy Skolimowski (Polonia)
- The Quiet Girl – Colm Bairéad (Irlanda)
2024
- La Zona d’Interesse – Jonathan Glazer (UK)
- The Teachers’ Lounge – Ilker Catak (Germania)
- La Società della Neve – Juan Antonio Bayona (Spagna)
- Io Capitano – Matteo Garrone (Italia)
- Perfect Days – Wim Wenders (Giappone)
2025
- Io Sono Ancora Qui – Walter Salles (Brasile)
- Flow – Un Mondo da Salvare – Gints Zilbalodis (Lettonia)
- The Girl with the Needle – Magnus von Horn (Danimarca)
- Il Seme del Fico Sacro – Mohammad Rasoulof (Germania)
- Emilia Pérez, regia di Jacques Audiard (Francia)
Tutte le candidature e le vittorie per nazione all’Oscar per il miglior film straniero
Dal 1948 ad oggi, sono stati candidati all’Oscar per il miglior film straniero/miglior film internazionale ben 59 paesi e solo 25 di questi sono riusciti a portarsi a casa almeno una statuetta. Il paese con più candidature nella storia è la Francia (41), mentre quello con più vittorie l’Italia (14). Vittorio De Sica, René Clément, Federico Fellini, Akira Kurosawa, Ingmar Bergman e Asghar Farhadi sono invece gli unici registi in grado di vincere più di un Academy Awards in carriera. A seguire, la lista di ogni nazione che ha preso parte a questa categoria, con annesse vittorie e candidature.
- Italia: 14 vittorie su 30 candidature
- Francia: 12 vittorie su 39 candidature
- Giappone: 5 vittorie su 15 candidature
- Spagna: 4 vittorie su 21 candidature
- Russia: 4 vittorie su 17 candidature
- Danimarca: 4 vittorie su 15 candidature
- Germania: 4 vittorie su 23 candidature
- Svezia: 3 vittorie su 16 candidature
- Repubblica Ceca: 3 vittorie su 9 candidature
- Paesi Bassi: 3 vittorie su 7 candidature
- Ungheria: 2 vittorie su 10 candidature
- Argentina: 2 vittorie su 8 candidature
- Svizzera: 2 vittorie su 5 candidature
- Austria: 2 vittorie su 4 candidature
- Iran: 2 vittorie su 3 candidature
- Polonia: 1 vittoria su 13 candidature
- Messico: 1 vittoria su 9 candidature
- Canada: 1 vittoria su 7 candidature
- Algeria: 1 vittoria su 5 candidature
- Brasile: 1 vittorie su 5 candidature
- Taiwan: 1 vittoria su 3 candidature
- Regno Unito: 1 vittorie su 3 candidature
- Bosnia ed Erzegovina: 1 vittoria su 2 candidature
- Cile: 1 vittoria su 2 candidature
- Sudafrica: 1 vittoria su 2 candidature
- Corea del Sud: 1 vittoria su 1 candidatura
- Costa d’Avorio: 1 vittoria su 1 candidatura
- Israele: 0 vittorie su 10 candidature
- Belgio: 0 vittorie su 8 candidature
- Jugoslavia: 0 vittorie su 6 candidature
- Norvegia: 0 vittorie su 6 candidature
- Grecia: 0 vittorie su 5 candidature
- Hong Kong: 0 vittorie su 3 candidature
- India: 0 vittorie su 3 candidature
- Cina: 0 vittorie su 2 candidature
- Libano: 0 vittorie su 2 candidature
- Macedonia del Nord: 0 vittorie su 2 candidature
- Palestina: 0 vittorie su 2 candidature
- Australia: 0 vittorie su 1 candidatura
- Bhutan: 0 vittorie su 1 candidatura
- Cambogia: 0 vittorie su 1 candidatura
- Colombia: 0 vittorie su 1 candidatura
- Cuba: 0 vittorie su 1 candidatura
- Estonia: 0 vittorie su 1 candidatura
- Finlandia: 0 vittorie su 1 candidatura
- Georgia: 0 vittorie su 1 candidatura
- Giordania: 0 vittorie su 1 candidatura
- Irlanda: 0 vittorie su 1 candidatura
- Islanda: 0 vittorie su 1 candidatura
- Kazakistan: 0 vittorie su 1 candidatura
- Lettonia: 0 vittorie su 1 candidatura
- Mauritania: 0 vittorie su 1 candidatura
- Nepal: 0 vittorie su 1 candidatura
- Nicaragua: 0 vittorie su 1 candidatura
- Perù: 0 vittorie su 1 candidatura
- Porto Rico: 0 vittorie su 1 candidatura
- Romania: 0 vittorie su 1 candidatura
- Tunisia: 0 vittorie su 1 candidatura
- Uruguay: 0 vittorie su 1 candidatura
- Vietnam: 0 vittorie su 1 candidatura