Articolo pubblicato il 24 Gennaio 2024 da Bruno Santini
Quella dell’Oscar al miglior film è la statuetta più attesa dell’anno, che premia il miglior film scelto dall’Academy. Un riconoscimento sicuramente molto importante ma che, allo stesso tempo, ha generato molte polemiche soprattutto in termini di selezione e di scelta: con le nomination realizzate, infatti, al giorno d’oggi si scelgono 10 film ma in passato non era così. Ma per quale motivo si è deciso di aumentare a 10 il numero dei titoli nominati per l’Oscar al miglior film?
Oscar al miglior film: fino a quando venivano scelti 5 film?
Prima di rispondere all’interrogativo sul perché vengono nominati 10 titoli nella categoria di Oscar al miglior film, è importante innanzitutto sottolineare le radici storiche di tale selezione. Per la prima volta, infatti, agli Oscar si è deciso di istituzionalizzare la categoria con cinque titoli (esattamente come tutte le altre cinquine) nell’edizione del 1945, che fu vinta da La mia vita di Leo McCarey, candidato insieme ad Angoscia, Da quando te ne andasti, La fiamma del peccato e Wilson. Tale decisione è stata poi portata avanti fino all’edizione del 2010, quando si è deciso di estendere nuovamente la categoria a 10 film così come avveniva (non necessariamente) all’inizio della storia degli Oscar: in quel caso sono stati nominati The Hurt Locker, Avatar, Bastardi senza gloria, The Blind Side, District 9, An Education, Precious, A Serious Man, Tra le nuvole e Up. Tuttavia, non sempre sono stati nominati 10 film: nelle edizioni del 2012, 2013, 2014, 2017, 2018 e del 2020 i film sono stati 9, in quelle del 2015, 2016, 2019 e 2021 ben 8.
Perché nella categoria di Oscar al miglior film sono stati aumentati i titoli?
A questo punto, si può tentare di rispondere anche alla domanda più interessante: perché nella categoria di Oscar al miglior film sono aumentati i titoli? C’è da dire che le polemiche sulle poche selezioni disponibili, alla fine degli anni 2000, erano diventate numerose e avevano toccato l’apice con l’esclusione di Il cavaliere oscuro di Christopher Nolan, che ritirò la statuetta postuma andata a Heath Ledger. In un 2010 in cui qualsiasi esclusione sarebbe apparsa insensata, anche guardando all’incredibile successo di Up nel campo dell’animazione, si decise di estendere il numero di film eleggibili: ovviamente, come già precedentemente sottolineato, non è detto che debbano essere 10 i film nominati, ma il massimo possibile in termini di candidatura lo prevede, specie in annate che presentano un gran quantitativo di titoli.