Articolo pubblicato il 27 Febbraio 2024 da Andrea Boggione
Dopo la classifica dedicata ai consigli televisivi facenti parte del catalogo di Apple TV+, ecco quella dedicata, invece, ai lungometraggi. Nonostante un numero di titoli ancora esiguo rispetto agli altri servizi streaming, la piattaforma nel corso degli anni è stata capace di confezionare grandi prodotti televisivi e cinematografici. Di seguito i 3 film da vedere su Apple TV+ a gennaio 2024.
3) “The Velvet Underground” di Todd Haynes (2021)
Tra i titoli da vedere su Apple TV+ nel mese di gennaio 2024 c’è “The Velvet Underground”, un documentario diretto da Todd Haynes (“Io Non Sono Qui”, 2007, “Carol”, 2015, “La Stanza delle Meraviglie”, 2017 e “May December”, 2023) che ripercorre il successo ottenuto dalla famosa band statunitense. I Velvet Underground sono divenuti una sorta di simbolo ed un riferimento culturale, un gruppo rock senza tempo raccontato attraverso un approfondito dietro le quinte, interviste e performance inedite. Un film che mescola una serie di registrazioni ed opere d’arte che prendono vita attraverso un excursus della carriera di una delle band più famose e conosciute della storia della musica, regalando un’esperienza decisamente coinvolgente per gli spettatori.

2) “Luck” di Peggy Holmes (2022)
Nel 2022 ha debuttato sulla piattaforma di casa Apple un film d’animazione in co-produzione con la Skydance Animation ed intitolato “Luck”. Sam Greenfield (Eva Noblezada), la protagonista del film diretto da Peggy Holmes, è la persona più sfortunata del mondo, ma improvvisamente un giorno si ritrova catapultata nella Terra della Fortuna, un mondo al cui interno vivono e lavorano creature magiche con l’intento di gestire e programmare la cosiddetta “buona sorte”. Prodotto da John Lasseter, ex direttore creativo della Pixar ed innovatore del campo dell’animazione, “Luck” è un film con una storia originale che gioca con una particolare ironia su alcune tematiche importanti senza appesantire troppo la narrazione e regalando al pubblico qualcosa di fresco e leggero.

1) “The Tragedy of Macbeth” di Joel Coen (2021)
Infine, uno dei titoli di maggior qualità dell’intera piattaforma è senza ombra di dubbio “The Tragedy of Macbeth”, la rielaborazione dell’omonima famosa tragedia di William Shakespeare da parte di Joel Coen. Il cineasta statunitense, uno dei due fratelli registi e sceneggiatori capaci di sfornare alcuni capolavori come “Fargo” (1996) e “Non è un Paese per Vecchi” (2007), per la sua prima opera in solitaria riporta sul grande schermo la storia dei coniugi Macbeth, interpretati dai meravigliosi Denzel Washington e Frances McDormand. Un adattamento cinematografico coraggioso, feroce e spietato realizzato in bianco e nero con un impostazione decisamente teatrale che racconta una storia inquietante, folle che gioca sull’astuzia e l’ambizione dei suoi protagonisti.
