Festival di Berlino: tutti i vincitori dell’Orso d’oro nella storia

L’Orso d’oro è certamente il più ambito tra i riconoscimenti che ogni anno vengono assegnati durante il Festival Internazionale del Cinema di Berlino. Ma chi è riuscito ad aggiudicarsi questo premio nella storia del festival?
L'Orso d'oro, il riconoscimento più importante che viene assegnato durante il Festival di Berlino

Articolo pubblicato il 23 Febbraio 2025 da Gabriele Maccauro

Spesso oscurato da Cannes e Venezia, il Festival Internazionale del Cinema di Berlino è però uno dei festival cinematografici più importanti d’Europa e del mondo, vetrina ogni anno di opere di assoluto livello che, spesso e volentieri, finiscono per affermarsi anche a livello globale. Nato nel 1951, il festival assegna ogni anno una serie di premi molto importanti, ma il riconoscimento più rilevante resta indubbiamente l’Orso d’oro, che nella sua prima edizione venne assegnato a ben 5 film suddivisivi in categorie – rispettivamente per film drammatico, poliziesco o avventuroso, commedia, musical e documentario – e che dall’anno seguente prese bene o male la forma che oggi tutti conoscono.

Inoltre, nel 1982 è stato introdotto un premio altrettanto importante, l’Orso d’oro alla carriera, assegnato con regolarità solamente dal 1993 e che va a premiare artisti che hanno contribuito in maniera decisiva allo sviluppo della settima arte. Seguono dunque tutti i vincitori dell’Orso d’oro nella storia del Festival Internazionale del Cinema di Berlino.

Tutti i vincitori dell’Orso d’oro nella storia del Festival Internazionale del Cinema di Berlino

Vengono indicati di seguito tutti i film in grado di vincere l’Orso d’oro nella storia, con annesso regista ed anno in cui si è tenuto il festival:

1951

  • Drammatico: Quattro In Una Jeep – Leopold Lindtberg, Elizabeth Montagu
  • Poliziesco o Avventuroso: Giustizia è Fatta – André Cayatte
  • Commedia: …E Mi Lasciò Senza Indirizzo – Jean-Paul Le Chanois
  • Musical: Cenerentola – Wilfred Jackson, Hamilton Luske, Clyde Geronimi
  • Documentaro: La Valle Dei Castori – James Algar

1952

  • Ha Ballato Una Sola Estate – Arne Mattsson

1953

  • Vite Vendute – Henri-Georges Clouzot

1954

  • Hobson il Tiranno – David Lean

1955

  • I Topi – Robert Siodmak

1956

  • Trittico d’Amore – Gene Kelly

1957

  • La Parola ai Giurati – Sidney Lumet

1958

  • Il Posto Delle Fragole – Ingmar Bergman

1959

  • I Cugini – Claude Chabrol

1960

  • Lazarillo De Tormes – César Ardavin

1961

  • La Notte – Michelangelo Antonioni

1962

  • Una Maniera d’Amare – John Schlesinger

1963

  • Bushidô Zankoku Monogatari – Tadashi Imai
  • Il Diavolo – Gian Luigi Polidoro

1964

  • L’Estate Arida – Metin Erksan

1965

  • Agente Lemmy Caution: Missione Alphaville – Jean-Luc Godard

1966

  • Cul-De-Sac – Roman Polański

1967

  • Il Vergine – Jerzy Skolimowski

1968

  • Anghingò – Jan Troell

1969

  • Opere Giovanili – Želimir Žilnik

1970

  • Non Assegnato

1971

  • Il Giardino Dei Finzi Contini – Vittorio De Sica

1972

  • I Racconti Di Canterbury – Pier Paolo Pasolini

1973

  • Tuoni Lontani – Satyajit Ray

1974

  • Soldi ad Ogni Costo – Ted Kotcheff

1975

  • Adozione – Márta Mészáros

1976

  • Buffalo Bill e Gli Indiani – Robert Altman

1977

  • L’Ascesa – Larisa Efimovna Šepit’ko

1978

  • Las Truchas – José Luis García Sánchez
  • Las Palabras De Max – Emilio Martínez Lázaro
  • Ascensor – Tomás Muñoz

1979

  • David – Peter Lilienthal

1980

  • Heartland – Richard Pearce
  • Palermo o Wolfsburg – Werner Schroeter

1981

  • In Fretta In Fretta – Carlos Saura

1982

  • Veronika Voss – Rainer Werner Fassbinder

1983

  • Ascendancy – Edward Bennett
  • L’Alveare – Mario Camus

1984

  • Love Streams – John Cassavetes

1985

  • La Signora e lo Straniero – Rainer Simon
  • Il Mistero Di Wetherby – David Hare

1986

  • Stammheim – Il Caso Baader-Meinhof – Reinhard Hauff

1987

  • Tema – Gleb Panfilov

1988

  • Sorgo Rosso – Zhang Yimou

1989

  • Rain Man – Barry Levinson

1990

  • Music Box – Costa-Gavras
  • Allodole Sul Filo – Jiří Menzel

1991

  • La Casa Del Sorriso – Marco Ferreri

1992

  • Grand Canyon – Lawrence Kasdan

1993

  • La Donna Del Lago Delle Anime Profumate – Xie Fei
  • Il Banchetto Di Nozze – Ang Lee

1994

  • Nel Nome Del Padre – Jim Sheridan

1995

  • L’Esca – Bertrand Tavernier

1996

  • Ragione e Sentimento – Ang Lee

1997

  • Larry Flynt – Miloš Forman

1998

  • Central do Brasil – Walter Salles

1999

  • La Sottile Linea Rossa – Terrence Malick

2000

  • Magnolia – Paul Thomas Anderson

2001

  • Intimacy – Patrice Chéreau

2002

  • La Città Incantata – Hayao Miyazaki
  • Bloody Sunday – Paul Greengrass

2003

  • Cose di Questo Mondo – Michael Winterbottom

2004

  • La Sposa Turca – Fatih Akin

2005

  • U-Carmen – Mark Dornford-May

2006

  • Il Segreto Di Esma – Jasmila Žbanić

2007

  • Il Matrimonio Di Tuya – Quan’An Wang

2008

  • Tropa De Elite – José Padilha

2009

  • Il Canto Di Paloma – Claudia Llosa

2010

  • Bal – Semih Kaplanoğlu

2011

  • Una Separazione – Asghar Farhadi

2012

  • Cesare Deve Morire – Paolo e Vittorio Taviani

2013

  • Il Caso Kerenes – Peter Călin Netzer

2014

  • Fuochi D’Artificio In Pieno Giorno – Diao Yinan

2015

  • Taxi Teheran – Jafar Panahi

2016

  • Fuocoammare – Gianfranco Rosi

2017

  • Corpo e Anima – Ildikó Enyedi

2018

  • Touch Me Not – Adina Pintilie

2019

  • Synonymes – Nadav Lapid

2020

  • Il Male Non Esiste – Mohammad Rasoulof

2021

  • Sesso Sfortunato o Follie Porno – Radu Jude

2022

  • Alcarràs – Carla Simón

2023

  • Sur l’Adamant – Nicolas Philibert

2024

  • Dahomey – Mati Diop

2025

  • Dreams – Dag Johan Haugerud

Tutti i vincitori dell’Orso d’oro alla carriera nella storia del Festival di Berlino

Di seguito, tutti gli artisti che sono stati omaggiati con un Orso d’oro alla carriera nella storia del Festival Internazionale del Cinema di Berlino:

1982

  • James Stewart

1988

  • Alec Guinness

1989

  • Dustin Hoffman

1990

  • Oliver Stone

1993

  • Billy Wilder, Gregory Peck

1994

  • Sophia Loren

1995

  • Alain Delon

1996

  • Jack Lemmon, Elia Kazan

1997

  • Kim Novak

1998

  • Catherine Deneuve

1999

  • Shirley Maclaine

2000

  • Jeanne Moreau

2001

  • Kirk Douglas

2002

  • Claudia Cardinale, Robert Altman

2003

  • Anouk Aimée

2004

  • Fernando Ezequiel Solanas

2005

  • Im Kwon-Taek, Fernando Fernán Gómez

2006

  • Ian Mckellen, Andrzej Wajda

2007

  • Arthur Penn

2008

  • Francesco Rosi

2009

  • Maurice Jarre

2010

  • Wolfgang Kohlhaase, Hanna Schygulla

2011

  • Armin Mueller-Stahl

2012

  • Meryl Streep

2013

  • Claude Lanzmann

2014

  • Ken Loach

2015

  • Wim Wenders

2016

  • Michael Ballhaus

2017

  • Milena Canonero

2018

  • Willem Dafoe

2019

  • Charlotte Rampling

2020

  • Helen Mirren

2022

  • Isabelle Huppert

2023

  • Steven Spielberg

2024

  • Martin Scorsese

2025

  • Tilda Swinton