Festival di Cannes: tutti i vincitori della Palma d’oro nella storia

La Palma d’oro è indubbiamente il più ambito dei riconoscimenti che ogni anno vengono assegnati durante il Festival di Cannes. Ma chi è riuscito ad aggiudicarsi questo premio nella storia del festival?
La Palma d'oro, il più importante riconoscimento assegnato dal Festival di Cannes

Articolo pubblicato il 11 Giugno 2024 da Gabriele Maccauro

Inutile girarci intorno: il Festival di Cannes è il più importante e prestigioso festival cinematografico non solo d’Europa, ma di tutto il mondo. Nonostante non sia il più antico infatti – è stato fondato nel 1946 – è da sempre luogo di cultura, che trasuda amore per la settima arte e che, ogni anno, presenta in anteprima tantissime opere di livello assoluto che, nel giro di poco, finiscono per attestarsi come alcune tra le più importanti dell’annata cinematografica. La Palma d’oro è indubbiamente il più importante riconoscimento che viene assegnato ogni anno dal festival francese e, dopo una prima edizione in cui esso venne suddiviso in 5 differenti categorie – poliziesco o d’avventura, amore e psicologia, denuncia sociale, disegni animati, musicale – e fino al 1954 era noto come Grand Prix du Festival International du Film. Divenne Palma d’oro nel 1955 fino però al 1964 quando, per problemi di copyright legati alla palma stessa, si riprese a premiare il Grand Prix sopracitato. Nel 1975 fu nuovamente introdotta, divenendo definitivamente il simbolo di Cannes.

Vi è poi un ulteriore riconoscimento che merita di essere menzionato, ovvero la Palma d’oro onoraria. Questo premio viene assegnato ad artisti che, in un modo o nell’altro, hanno influenzato e cambiato per sempre il mondo del cinema e viene assegnata dal 1997, senza però avere una cadenza annuale. Detto ciò, seguono tutti i vincitori della Palma d’oro nella storia del Festival di Cannes.

Tutti i vincitori della Palma d’oro nella storia del Festival di Cannes

Vengono indicati di seguito tutti i film in grado di vincere la Palma d’oro nella storia, con annesso regista ed anno in cui si è tenuto il festival:

1946

  • La Grande Svolta – Fridrich Markovič Ėrmler
  • Uomini Senz’Ali – František Čáp
  • L’Ultima Speranza – Leopold Lindtberg
  • Spasimo – Alf SjöBerg
  • La Vergine Indiana – Emilio Fernández
  • Roma Città Aperta – Roberto Rossellini
  • Neecha Nagar – Chetan Anand
  • Breve Incontro – David Lean
  • Sinfonia Pastorale – Jean Delannoy
  • Giorni Perduti – Billy Wilder
  • I Campi Scarlatti – Bodil Ipsen, Lau Lauritzen

1947

  • Categoria Poliziesco-Avventura: I Maledetti – René Clément
  • Categoria Amore E Psicologia: Amore e Fortuna – Jacques Becker
  • Categoria Denuncia Sociale: Odio Implacabile – Edward Dmytryk
  • Categoria Disegni Animati: Dumbo – Ben Sharpsteen, Walt Disney
  • Categoria Musicale: Ziegfeld Follies – Lemuel Ayers, Roy Del Ruth, Robert Lewis, Vincente Minnelli, Merril Pye, George Sidney, Charles Walters

1949

  • Il Terzo Uomo – Carol Reed

1951

  • La Notte Del Piacere – Alf Sjöberg
  • Miracolo a Milano – Vittorio De Sica

1952

  • Otello – Orson Welles
  • Due Soldi Di Speranza – Renato Castellani

1953

  • Vite Vendute – Henri-Georges Clouzot

1954

  • La Porta Dell’Inferno – Teinosuke Kinugasa

1955

  • Marty, Vita Di Un Timido – Delbert Mann

1956

  • Il Mondo Del Silenzio – Jacques-Yves Cousteau, Louis Malle

1957

  • La Legge Del Signore – William Wyler

1958

  • Quando Volano Le Cicogne – Michail Konstantinovič Kalatozov

1959

  • Orfeo Negro – Marcel Camus

1960

  • La Dolce Vita – Federico Fellini

1961

  • L’Inverno ti Farà Tornare – Henri Colpi
  • Viridiana – Luis Buñuel

1962

  • La Parola Data – Anselmo Duarte

1963

  • Il Gattopardo, Regia Di Luchino Visconti

1964

  • Les Parapluies De Cherbourg – Jacques Demy

1965

  • Non Tutti ce L’Hanno – Richard Lester

1966

  • Un Uomo, Una Donna – Claude Lelouch
  • Signore e Signori – Pietro Germi

1967

  • Blow-Up – Michelangelo Antonioni

1969

  • Se… – Lindsay Anderson

1970

  • MAS*H – Robert Altman

1971

  • Messaggero d’Amore – Joseph Losey

1972

  • La Classe Operaia va In Paradiso – Elio Petri
  • Il Caso Mattei – Francesco Rosi

1973

  • Un Uomo da Affittare – Alan Bridges
  • Lo Spaventapasseri – Jerry Schatzberg

1974

  • La Conversazione – Francis Ford Coppola

1975

  • Cronaca degli Anni di Brace – Mohammed Lakhdar-Hamina

1976

  • Taxi Driver – Martin Scorsese

1977

  • Padre Padrone – Paolo e Vittorio Taviani

1978

  • L’Albero degli Zoccoli – Ermanno Olmi

1979

  • Apocalypse Now – Francis Ford Coppola
  • Il Tamburo Di Latta – Volker Schlöndorff

1980

  • All That Jazz – Bob Fosse
  • Kagemusha – Akira Kurosawa

1981

  • L’Uomo di Ferro – Andrzej Wajda

1982

  • Missing – Costa-Gavras
  • Yol – Yilmaz Güney, Şerif Gören

1983

  • La Ballata di Narayama – Shōhei Imamura

1984

  • Paris, Texas – Wim Wenders

1985

  • Papà… è In Viaggio d’Affari – Emir Kusturica

1986

  • Mission – Roland Joffé

1987

  • Sotto il Sole di Satana – Maurice Pialat

1988

  • Pelle alla Conquista del Mondo – Bille August

1989

  • Sesso, Bugie e Videotape – Steven Soderbergh

1990

  • Cuore Selvaggio – David Lynch

1991

  • Barton Fink – Joel Coen

1992

  • Con Le Migliori Intenzioni – Bille August

1993

  • Addio Mia Concubina – Chen Kaige
  • Lezioni Di Piano – Jane Campion

1994

  • Pulp Fiction – Quentin Tarantino

1995

  • Underground – Emir Kusturica

1996

  • Segreti e Bugie – Mike Leigh

1997

  • Il Sapore Della Ciliegia – Abbas Kiarostami
  • L’Anguilla – Shōhei Imamura

1998

  • L’Eternità e un Giorno – Theo Angelopoulos

1999

  • Rosetta – Jean-Pierre e Luc Dardenne

2000

  • Dancer In The Dark – Lars Von Trier

2001

  • La Stanza Del Figlio – Nanni Moretti

2002

  • Il Pianista – Roman Polański

2003

  • Elephant – Gus Van Sant

2004

  • Fahrenheit 9/11 – Michael Moore

2005

  • L’Enfant – Jean-Pierre e Luc Dardenne

2006

  • Il Vento che Accarezza L’Erba – Ken Loach

2007

  • 4 Mesi, 3 Settimane, 2 Giorni – Cristian Mungiu

2008

  • La Classe – Laurent Cantet

2009

  • Il Nastro Bianco – Michael Haneke

2010

  • Lo Zio Boonmee che si Ricorda le Vite Precedenti – Apichatpong Weerasethakul

2011

  • The Tree Of Life – Terrence Malick

2012

  • Amour – Michael Haneke

2013

  • La Vita di Adele – Abdellatif Kechiche

2014

  • Il Regno d’Inverno – Nuri Bilge Ceylan

2015

  • Dheepan – Jacques Audiard

2016

  • Io, Daniel Blake – Ken Loach

2017

  • The Square – Ruben Östlund

2018

  • Un Affare di Famiglia – Hirokazu Kore’eda

2019

  • Parasite – Bong Joon-ho

2021

  • Titane – Julia Ducournau

2022

  • Triangle of Sadness – Ruben Östlund

2023

  • Anatomia di una Caduta – Justine Triet

2024

  • Anora – Sean Baker

Tutti i vincitori della Palma d’oro onoraria nella storia del Festival di Cannes

Di seguito, tutti gli artisti che sono stati omaggiati con una Palma d’oro onoraria nella storia del Festival di Cannes:

1997

  • Ingmar Bergman

2002

  • Woody Allen

2003

  • Jeanne Moreau

2005

  • Catherine Deneuve

2007

  • Jane Fonda

2008

  • Manoel De Oliveira

2009

  • Clint Eastwood

2011

  • Jean-Paul Belmondo, Bernardo Bertolucci

2015

  • Agnès Varda

2016

  • Jean-Pierre Léaud

2017

  • Jeffrey Katzenberg

2019

  • Alain Delon

2021

  • Marco Bellocchio, Jodie Foster

2022

  • Tom Cruise, Forest Whitaker

2023

  • Michael Douglas, Harrison Ford

2024

  • Meryl Streep, George Lucas, Studio Ghibli