I migliori film ambientati nell’antica Roma

Quali sono i migliori film ambientati nell’antica Roma? Nell’articolo tutti i titoli scelti, seguendo l’ordine cronologico di uscita cinematografica.
Le migliori pellicole ambientate nell'antica Roma

Articolo pubblicato il 3 Marzo 2024 da Christian D’Avanzo

L’antica Roma ha sempre affascinato l’industria cinematografica, grazie ai numerosi eventi e ai suoi personaggi che vi hanno partecipato, in tutti i vari periodi: dalla fondazione nel 753 a.C. alla caduta dell’Impero romano d’occidente del 476 d.C. Di seguito i migliori film ambientati nel periodo storico, elencati in ordine cronologico di uscita.

Cabiria (1914)

Diretto da Giovanni Pastrone, è il film muto italiano più celebre di sempre, il primo lungometraggio ad essere proiettato alla Casa Bianca. Il kolossal rappresenta uno dei momenti più alti, a livello produttivo e non solo, dell’industria del periodo, per poi crollare dopo lo scoppio della Grande Guerra. Il cinema sta via via per affermarsi come arte vera e propria, con lo sviluppo graduale di nuove tecniche di ripresa, come il carrello sinusoidale, sperimentato per l’occasione. Ambientato durante la seconda guerra punica, il progetto vide coinvolto il poeta Gabriele D’Annunzio, responsabile anche delle didascalie del film.

I migliori film ambientati nell'antica Roma.

Giulio Cesare (1953)

Trasposizione cinematografica dell’omonima tragedia scritta da William Shakespeare (qui trovate la recensione), diretta dal premio Oscar Joseph Leo Mankiewicz. Candidato agli Academy Awards 1954 in cinque categorie, vincitore della statuetta per “Miglior scenografia”; un adattamento ancora oggi attuale per la sua tematica politica, in cui la democrazia è messa a dura prova e costantemente minacciata dalla tirannide. Cast di livello assoluto, su tutti spicca Marlon Brando nell’interpretazione di Marco Antonio.

I migliori film ambientati nell'antica Roma.

Ben-Hur (1959)

Tra le pellicole più significative della storia di Hollywood (qui trovate la recensione), non solo per il costo enorme rapportato all’epoca, ma ovviamente per il suo enorme successo di pubblico e nella stagione dei premi, portandosi a casa ben undici Oscar, tra cui “Miglior film”, “Miglior regia” a William Wyler e “Miglior attore protagonista” a Charlton Heston. Nell’immaginario collettivo rimarrà per sempre nella memoria la sublime ed epica sequenza della corsa delle quadrighe, ma il contenuto e la qualità di questo capolavoro si possono riscontrare in tutto il resto della durata.

I migliori film ambientati nell'antica Roma.

Spartacus (1960)

Progetto ben noto soprattutto per le sue dinamiche produttive: dopo una settimana di riprese Stanley Kubrick fu chiamato per sostituire Anthony Mann. La figura di Kirk Douglas va ben oltre il semplice interprete: egli infatti, fu a capo dell’intera operazione personificando in tutto e per tutto il personaggio storico, prendendo a pretesto la vicenda della terza guerra servile per sfidare il sistema hollywoodiano contemporaneo, flagellato dalla piaga del maccartismo. Tratto dall’omonimo romanzo di Howard Fast, candidato a sei premi Oscar, vincitore in quattro categorie, tra cui “Miglior attore non protagonista” a Peter Ustinov (qui trovate la recensione).

I migliori film ambientati nell'antica Roma.

Fellini Satyricon (1969)

Liberamente ispirato ai frammenti rimasti dell’opera letteraria antica scritta da Petronio Arbitro (qui trovate la recensione), la vicenda raccontata permette di riflettere sulla società italiana, ma non solo, della fine degli anni’60, focalizzandosi anche sulla tematica generazionale, soprattutto dopo le proteste e i moti del Sessantotto. Per Federico Fellini terza candidatura agli Oscar nella categoria “Miglior regista”, mentre in Italia il film ottenne quattro vittorie ai Nastri d’argento.

I migliori film ambientati nell'antica Roma.

Il gladiatore (2000)

In attesa di vedere il suo sequel, il capolavoro di Ridley Scott non ha bisogno di presentazioni (qui trovate la recensione): per decenni le sue citazioni, la traccia sonora e anche la sua controversa infedeltà storica, hanno alimentato il suo status di cult, già forte di un grande successo di pubblico e di premi. Candidato a dodici premi Oscar, vincitore di cinque, tra cui “Miglior film” e “Miglior attore protagonista” a Russel Crowe, quest’ultimo rimasto iconico grazie alla sua ottima interpretazione. Tutto il resto è storia.

I migliori film ambientati nell'antica Roma.

Il primo re (2019)

Matteo Rovere rielabora in maniera stimolante il mito della fondazione della città, mettendo in scena un dramma familiare, in cui lo scontro tra fede e razionalità è destinato a dividere ed insanguinare i membri della famiglia (qui trovate la recensione). Un’operazione ambiziosa, con la caratteristica peculiare di essere stata recitata completamente in protolatino; vincitore di tre David di Donatello, tra cui “Miglior autore della fotografia” a Daniele Ciprì, a fronte di ben quindici candidature. Da sottolineare le prove ottime prove attoriali di Alessio Lapice ed Alessandro Borghi, perfettamente credibili nei panni dei due fratelli, Romolo e Remo.

I migliori film ambientati nell'antica Roma.