Festival di Cannes: tutti i vincitori del Grand Prix Speciale della Giuria nella storia

Dopo la Palma d’oro, il più ambito dei riconoscimenti che ogni anno vengono assegnati durante il Festival di Cannes è il Grand Prix Speciale della Giuria. Ma chi è riuscito ad aggiudicarsi questo premio nella storia del festival?
Tutti i vincitori del Grand Prix Speciale della Giuria nella storia del Festival di Cannes

Articolo pubblicato il 11 Giugno 2024 da Gabriele Maccauro

Dopo la Palma D’oro, il più importante riconoscimento che ogni anno viene assegnato durante il Festival di Cannes è il Grand Prix Speciale della Giuria. Assegnato per la prima volta nel 1967, esso era noto in precedenza come Gran Prix Speciale (1967-1988) e poi come Gran Prix du Jury (1989-1994) e, se inizialmente veniva assegnato al miglior film destinato al grande pubblico, oggi ha fondamentalmente lo stesso valore di una medaglia d’argento. Detto ciò, seguono tutti i vincitori del Grand Prix Speciale della Giuria nella storia del Festival di Cannes.

Tutti i vincitori del Grand Prix Speciale della Giuria nella storia del Festival di Cannes

Vengono indicati di seguito tutti i film in grado di vincere il Grand Prix Speciale della Giuria nella storia, con annesso regista ed anno in cui si è tenuto il festival:

1967

  • L’Incidente – Joseph Losey
  • Ho Incontrato anche Zingari Felici – Aleksandar Petrović

1969

  • Adalen ’31 – Bo Widerberg

1970

  • Indagine su un Cittadino al di Sopra di Ogni Sospetto – Elio Petri

1971

  • E Johnny Prese il Fucile – Dalton Trumbo
  • Taking Off – Miloš Forman

1972

  • Solaris – Andrej Tarkovskij

1973

  • La Maman et la Putain – Jean Eustache

1974

  • Il Fiore delle Mille e una Notte – Pier Paolo Pasolini

1975

  • L’Enigma di Kaspar Hauser – Werner Herzog

1976

  • Cría Cuervos – Carlos Saura
  • La Marchesa Von… – Éric Rohmer

1978

  • L’Australiano – Jerzy Skolimowski
  • Ciao Maschio – Marco Ferreri

1979

  • Siberiade – Andrej Končalovskij

1980

  • Mio Zio d’America – Alain Resnais

1981

  • Gli Anni Luce – Alain Tanner

1982

  • La Notte di San Lorenzo – Paolo e Vittorio Taviani

1983

  • Monty Python – Il Senso della Vita – Terry Jones

1984

  • Diario per i miei Figli – Márta Mészáros

1985

  • Birdy – Le Ali della Libertà – Alan Parker

1986

  • Sacrificio – Andrej Tarkovskij

1987

  • Pentimento – Tengiz Abuladze

1988

  • Un Mondo a Parte – Chris Menges

1989

  • Nuovo Cinema Paradiso – Giuseppe Tornatore
  • Troppo Bella per Te! – Bertrand Blier

1990

  • Tilaï – Idrissa Ouédraogo
  • L’Aculeo della Morte – Kōhei Oguri

1991

  • La Bella Scontrosa – Jacques Rivette

1992

  • Il Ladro di Bambini – Gianni Amelio

1993

  • Così Lontano Così Vicino – Wim Wenders

1994

  • Vivere! – Zhang Yimou
  • Sole Ingannatore – Nikita Mikhalkov

1995

  • Lo Sguardo di Ulisse – Theo Angelopoulos

1996

  • Le Onde del Destino – Lars Von Trier

1997

  • Il Dolce Domani – Atom Egoyan

1998

  • La Vita è Bella – Roberto Benigni

1999

  • L’Umanità – Bruno Dumont

2000

  • Guizi Lai Le – Wen Jiang

2001

  • La Pianista – Michael Haneke

2002

  • L’Uomo Senza Passato – Aki Kaurismäki

2003

  • Uzak – Nuri Bilge Ceylan

2004

  • Old Boy – Park Chan-wook

2005

  • Broken Flowers – Jim Jarmusch

2006

  • Flandres – Bruno Dumont

2007

  • Mogari No Mori – Naomi Kawase

2008

  • Gomorra – Matteo Garrone

2009

  • Il Profeta – Jacques Audiard

2010

  • Uomini di Dio – Xavier Beauvois

2011

  • C’Era una Volta in Anatolia – Nuri Bilge Ceylan

  • Il Ragazzo con la Bicicletta – Jean-Pierre e Luc Dardenne

2012

  • Reality – Matteo Garrone

2013

  • A Proposito di Davis – Joel ed Ethan Coen

2014

  • Le Meraviglie – Alice Rohrwacher

2015

  • Il Figlio di Saul – László Nemes

2016

  • È Solo la Fine del Mondo – Xavier Dolan

2017

  • 120 Battiti al Minuto – Robin Campillo

2018

  • Blackkklansman – Spike Lee

2019

  • Atlantique – Mati Diop

2021

  • Un Eroe – Asghar Farhadi
  • Scompartimento N. 6 – Juho Kuosmanen

2022

  • Close – Lukas Dhont
  • Stars At Noon – Claire Denis

2023

  • La Zona d’Interesse – Jonathan Glazer

2024

  • All we Imagine as Light – Payal Kapadiya