Articolo pubblicato il 11 Marzo 2024 da Bruno Santini
Uno dei verdetti più attesi agli Oscar 2024 era inaspettatamente nella categoria relativa al miglior cortometraggio. Come mai? Tra i candidati c’era Wes Anderson con il suo corto intitolato La meravigliosa storia di Henry Sugar, presentato in anteprima mondiale a Venezia 80 e distribuito poi su Netflix. Si tratta del primo premio Oscar in assoluto per Anderson, uno dei cineasti più amati in assoluto ad Hollywood.
Gli altri candidati nella categoria miglior cortometraggio
Oltre a La meravigliosa storia di Henry Sugar, nella categoria miglior cortometraggio c’erano The After (di Misan Harriman), Invincible (di Vincent René-Lortie e Samuel Caron), Knight of Fortune (di Lasse Lyskjær Noer) e Red, White and Blue (di Nazrin Choudhury e Sara McFarlane).
Un Oscar storico per Wes Anderson
Come anticipato, Wes Anderson si è così aggiudicato il primo premio Oscar della sua carriera, ma nella categoria dove meno ce lo si aspettava. Infatti, il regista in passato era già stato nominato sette volte dall’Academy e in varie categorie: miglior regista, miglior sceneggiatura originale e miglior per Grand Budapest Hotel, migliore sceneggiatura originale per I Tenenbaum, migliore sceneggiatura originale per Moonrise Kingdom – Una fuga d’amore, miglior film d’animazione per Fantastic Mr. Fox e per L’isola dei cani.