Articolo pubblicato il 11 Marzo 2024 da Bruno Santini
Ai 96° premi Oscar l’attore e produttore statunitense Robert Downey Jr. si aggiudica il premio come Miglior Attore Non Protagonista grazie alla sua interpretazione in “Oppenheimer”. Una vittoria annunciata fin dalle prime premiazioni e manifestazioni cinematografiche, nonostante una rosa di candidati che vantava attori del calibro di Robert De Niro e Ryan Gosling.
Robert Downey Jr.: la consacrazione dell’attore da Iron Man all’Oscar
Se il ruolo più iconico dell’intera filmografia di Robert Downey Jr. è senz’ombra di dubbio quello di Tony Stark / Iron Man, il supereroe protagonista del macro universo condiviso denominato Marvel Cinematic Universe, l’attore e produttore statunitense, dopo una carriera ricca di alti e bassi, ha raggiunto la sua consacrazione grazie ad un’interpretazione sorprendente nei panni di Lewis Strauss nel film “Oppenheimer” di Christopher Nolan.
Robert Downey Jr. vince l’Oscar per il Miglior Attore Non Protagonista
Nonostante gli altri attori candidati nella stessa categoria, la vittoria di Robert Downey Jr. come Miglior Attore Non Protagonista pareva scontata da parecchio tempo. Dopo essersi aggiudicato il Golden Globe, il BAFTA, il Critics’ Choice Award e lo Screen Actors Guild Award, l’attore trionfa anche agli Academy Awards. Robert Downey Jr. ha interpretato quel ruolo che segna un’intera carriera e torna per la terza volta tra i candidati all’Oscar, dopo le precedenti due nomination nel 1993 come protagonista in “Charlot” e nel 2009 come non protagonista in “Tropic Thunder”.