Articolo pubblicato il 27 Marzo 2024 da Bruno Santini
Le riprese del film erano terminate nel 2019 e, da quel momento, Terrence Malick si era lanciato in un importantissimo lavoro di montaggio e post-produzione del film, soprattutto in virtù delle quasi 3000 ore di girato. In molti pensavano che, a cinque anni di distanza dalla fine delle riprese, The Way of the Wind potesse di buttare al Festival di Cannes 2024 o, in alternativa, al Festival di Venezia. Così non sarà, dal momento che l’attore che interpreterà Gesù all’interno del film, Géza Rohrig, ha annunciato che il lungometraggio in questione debutterà a Cannes 2025.
The Way of the Wind debutterà al Festival di Cannes 2025
L’ultimo film cristologico di Terrence Malick non ha ancora una data di uscita ufficiale, dal momento che si pensava che, a cinque anni di distanza, il lungometraggio potesse finalmente debuttare in un Festival del 2024. Così non sarà, dal momento che il regista è ancora impegnato nel montaggio definitivo del film, per cui sarà necessario aspettare ancora un anno. The Way of the Wind racconta di Gesù e di numerosi passaggi della Bibbia che sono reinterpretati in una chiave di lettura differente, con Cristo che entra nel regno dei morti e non solo.
Il 2025 sarà l’anno dei film su Gesù?
Con il debutto al Festival di Cannes 2025 di The Way of the Wind, il prossimo anno potrebbe essere particolarmente ricco di titoli che sono basati sulla figura di Gesù. Mel Gibson tornerà con un nuovo film basato sulla passione di Cristo e sulla risurrezione, mentre Martin Scorsese, che ha dichiarato di essere impegnato sul nuovo film che racconta una possibile nuova vita di Cristo ai giorni nostri, potrebbe debuttare con la sua nuova pellicola nel 2025, salvo sorprese o rimandi di sorta. Nel film di Malick il cast comprende le presenze di Matthias Schoenaerts (come San Pietro), Röhrig (come Gesù), Ben Kingsley, Joseph Fiennes e Mark Rylance (come Satana).