Articolo pubblicato il 20 Aprile 2024 da wp_13928789
Dopo l’annuncio della selezione ufficiale di Cannes77 e quello della 63esima Settimana Internazionale della Critica, ecco che arriva quello della Quinzaine des Cinéastes, sezione parallela del festival francese che si terrà dal 15 al 25 maggio 2024 e che ha da poco reso noto il proprio programma ufficiale.
Tutti i film della Quinzaine des Cinéastes 2024
A seguire, tutti i film selezionati per il programma ufficiale della Quinzaine des Cinéastes 2024:
CORTOMETRAGGI
- Après le Soleil (After the Sun) – Rayane Mcirdi (Francia, Algeria)
- Extremely Short (Totemo mijikai) – Kōji Yamamura (Giappone)
- Immaculata – Kim Lêa Sakkal (Libano)
- Les Météos d’Antoine (Antoine, Élise and Léandre) – Jules Follet (Francia)
- Mulberry Fields (Một lần dang dở) – Nguyễn Trung Nghĩa (Vietnam)
- Our Own Shadow (Nuestra sombra) – Agustina Sánchez Gavier (Argentina)
- The Moving Garden (O Jardim Em Movimento) – Inês Lima (Portogallo)
- Very Gentle Work (Travail très soigné) – Nate Lavey (Stati Uniti)
- When The Land Runs Away (Quando a terra foge / Quand la terre se dérobe) – Frederico Lobo (Portogallo)
LUNGOMETRAGGI
- Ma Vie Ma Gueule (This Life of Mine) – Sophie Fillières (Francia) – film d’apertura
- À Son Image (In His Own Image) – Thierry de Peretti (Francia)
- Christmas Eve in Miller’s Point – Tyler Taormina (Stati Uniti)
- Desert of Namibia (Namibia no sabaku) – Yôko Yamanaka (Giappone)
- East of Noon (Sharq 12) – Hala Elkoussy (Egitto)
- Eat The Night – Caroline Poggi, Jonathan Vinel (Francia)
- Eephus – Carson Lund (Stati Uniti)
- Gazer – Ryan J. Sloan (Stati Uniti)
- Ghost Cat Anzu (Bakeneko Anzu-chan / Anzu, chat-fantôme) – Yôko Kuno, Nobuhiro Yamashita (Giappone)
- Good One – India Donaldson (Stati Uniti)
- Mongrel (白衣蒼狗) – Chiang Wei Liang, You Qiao Yin (Taïwan)
- La Prisonnière de Bordeaux (Visiting Hours) – Patricia Mazuy (Francia)
- Savanna and the Mountain (A savana e a montanha) – Paulo Carneiro (Portogallo)
- Sister Midnight – Karan Kandhari (India)
- Something Old, Something New, Something Borrowed (Algo viejo, algo nuevo, algo prestado) – Hernán Rosselli (Argentina)
- The Falling Sky (A queda do céu / La Chute du ciel) – Eryk Rocha, Gabriela Carneiro da Cunha (Brasile, Italia)
- The Hyperboreans (Los hiperbóreos) – Cristóbal León, Joaquín Cociña (Cile)
- The Other Way Around (Volveréis / Septembre sans attendre) – Jonás Trueba (Spagna)
- To A Land Unknown – Mahdi Fleifel (Palestina, Danimarca)
- Une Langue Universelle (Universal Language) – Matthew Rankin (Canada)
- Les Pistolets en Plastique (Plastic Guns) – Jean-Christophe Meurisse (Francia) – film di chiusura
PROIEZIONE SPECIALE
- Histoires d’Amérique: Food, Family and Philosophy (American Stories: Food, Family and Philosophy) – Chantal Akerman (Belgio)
La storia della Quinzaine des Cinéastes
Nata nel 1969 come Quinzaine des Réalisateurs, questa sezione parallela del Festival di Cannes è stata poi rinominata Quinzaine des Cinéastes solamente nel 2023 – anno in cui è stato eletto come direttore artistico Julien Rejl – e viene organizzata ogni anno dalla Société des Réalisateurs de Films (SRF).
La Quinzaine assegna durante ciascuna edizione ben 4 premi, ovvero Art Cinema Award, SACD Prize, Illy Prize e The Europa Cinemas Label Award. Quest’ultimo riconoscimento esiste dal 2003 e, in 20 anni, ha visto trionfare opere italiane per 4 volte: La Pivellina di Tiziana Covi e Rainer Frimmel (2009), Le Quattro Volte di Michelangelo Frammartino (2010) e la doppietta di Jonas Carpignano con A Ciambra (2017) e A Chiara (2021). Tra gli artisti più noti che hanno trionfato, spiccano Emmanuel Carrère, Anton Corbijn e Mia Hansen–Løve.