Oscar 2025: tutte le novità sul regolamento annunciate dall’Academy

L’Academy ha annunciato tutte le novità sul regolamento che entreranno in vigore a partire dagli Oscar 2025: ma quali sono?
Di seguito tutte le novità sul regolamento annunciate dall'Academy per gli OScar 2025

Articolo pubblicato il 23 Aprile 2024 da Arianna Casaburi

L’Academy of Motion Picture Arts and Sciences ha annunciato ufficialmente le variazioni e gli aggiornamenti riguardo al nuovo regolamento che entrerà in vigore a partire dagli Oscar 2025. Di seguito tutti i dettagli su quali sono le novità del nuovo regolamento annunciate dall’Academy per la 97esima edizione degli Oscar: ma che cosa cambierà nello specifico?

Tutti i dettagli sul nuovo regolamento dell’Academy

A distanza di quasi due mesi dalla cerimonia della 96esima edizione degli Oscar 2024, l’Academy torna a lavoro ma stavolta per apportare delle significative modifiche e introdurre nuove direttive circa il regolamento del più prestigioso riconoscimento cinematografico a livello mondiale, che entrerà in vigore a partire dalla 97esima edizione degli Oscar che si terranno il 2 marzo 2025. L’Academy terrà in considerazione solo i film che usciranno nelle sale durante l’anno effettivo del 2024, quindi nell’arco temporale che va dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024. Per quanto riguarda il nuovo regolamento le novità spaziano dalla promozione dei cinema, a quelle inerenti ai criteri di attribuzione della migliore colonna sonora originale e infine per il premio al miglior film, a quello internazionale, nonché d’animazione.

Oscar 2025: che cosa cambierà?

Tra i cambiamenti attuati dall’Academy vi è quello della campagna promozionale per i cinema, che consiste nell’esclusione delle pellicole proiettate nei drive-in che erano state invece fino a ora accettate per il periodo pandemico. Inoltre, per quanto riguarda la categoria della migliore colonna sonora originale, dagli Oscar 2025 potranno ricevere una statuetta individuale fino a tre compositori – al contrario di una statuetta unica per un intero gruppo come fino a ora fatto – solo se effettivamente hanno collaborato in modo preponderante alla composizione. Infine i vincitori, che saranno annuciati a fine dicembre quando poi sarà il tempo delle votazioni delle nomination ufficiali, non saranno più 15 ma ben 20. Tra le nuove regole da tenere in considerazione per le categorie principali e più acclamate in concorso, come già annunciato da un comunicato di giugno 2023 ma che verrà attuato solo dagli Oscar 2025, un film, per essere nominato come miglior film nella rispettiva categoria di appartenenza, deve soddisfare alcuni standard legati alla distribuzione cinematografica, oltre ad avere almeno due dei requisiti stabiliti dall’Academy Representation and Inclusion da presentare tramite compilazione di un modulo.

I requisiti per l’eleggibilità come Miglior Film

Come annunciato tramite la pubblicazione del nuovo regolamento ufficiale completo della 97ª edizione degli Academy Awards sul sito web dedicato, seguono tutti i nuovi requisiti per l’eleggibilità come Miglior Film:

1) Durata di distribuzione nelle sale di sette giorni, consecutive o non, in 10 dei 50 migliori mercati cinematografici, non più tardi di 45 giorni dopo la data ufficiale di uscita nel 2024;
2) Per quei film che escono negli ultimi mesi del 2024 la cui espansione attribuita è dopo il 10 gennaio 2025, i responsabili della distribuzione devono fornire un calendario delle uscite nelle sale cinematografiche del film per passare alla verifica dell’Academy;
3) I calendari di uscita nelle sale per i film sopracitati avranno una durata maggiore di distribuzione, come sopra descritto, che deve terminare non oltre il 24 gennaio 2025;
4) Le uscite che non appartegono all’area geografica degli Stati Uniti possono avere come distribuzione all’incirca due dei dieci mercati;
5) I mercati qualificanti non appartenenti all’area degli Stati Uniti devono essere tra i 15 migliori mercati cinematografici internazionali, oltre a quello locale del film.

I requisiti per l’eleggibilità come Miglior Film d’animazione

Per quanto riguarda le novità riguardanti il regolamento per l’eleggibilità e dunque l’attribuzione del premio come Miglior Film d’Animazione (Best Animated Feature) sono le medesime annunciate per la categoria Miglior Film Internazionale, a patto che soddisfino i requisiti di entrambe le categorie. Inoltre, il periodo di eleggibilità del lungometraggio internazionale è stato aggiornato dal 1° novembre 2023 al 30 settembre 2024.