Articolo pubblicato il 14 Maggio 2024 da Bruno Santini
L’ultimo weekend italiano è stato tutt’altro che soddisfacente per quanto riguarda gli incassi in sala e, ancora una volta, la tendenza risulta essere negativa per il cinema italiano, che fa segnare quasi un -20% di incassi rispetto allo stesso periodo del 2023. In questo contesto, i due film che hanno primeggiato al box office sono piuttosto scontati: Il regno del pianeta delle scimmie da un lato, Il segreto di Liberato dall’altro. Ma quanto hanno guadagnato i due film al botteghino?
Quanto ha guadagnato Il regno del pianeta delle scimmie in Italia?
L’esordio de Il regno del pianeta delle scimmie segue la tendenza dei film della saga, che hanno sempre ottenuto dei buoni risultati nel nostro paese. A 7 anni di distanza da The War – Il pianeta delle scimmie diretto da Matt Reeves, inizia la (potenziale?) trilogia con Noa, che ha ottenuto poco più di un milione di euro nel nostro paese. Nell’ultimo weekend, dal 10 al 12 maggio 2024, gli incassi in Italia sono stati di 4 milioni 166mila euro, in calo del 12% rispetto all’ultima settimana e del 19,50% rispetto allo stesso periodo del 2023.
Il film di Wes Ball ha ottenuto 962mila euro, con una media di 2.141 euro in 441 cinema, e raggiungendo 1 milione e 118 mila euro all’inizio della sua corsa in sala. Il nuovo capitolo della saga, insomma, dimostra una tendenza piuttosto positiva per il nostro paese, relativamente all’attenzione del pubblico e della distribuzione nel nostro paese.
Il segreto di Liberato salva il botteghino italiano?
Che ci fosse una grande attenzione, da parte del pubblico italiano, relativamente a Il segreto di Liberato, non c’era assolutamente dubbio: il documentario in questione raccoglie il consenso di tutti gli amanti del cantautore napoletano che, al di fuori della città, ha ottenuto un’incredibile attenzione nel nostro paese. I risultati non mentono e, per certi versi, si può indicare Il segreto di Liberato come il film che (al di fuori del risultato atteso di Il regno del pianeta delle scimmie) ha dato uno slancio al botteghino italiano in una settimana particolarmente difficile e, soprattutto, senza uscite. Il film – in parte anche animato – ha ottenuto 661mila euro (685mila totali, media di 2.297 euro su 288 sale) e 76mila presenze.