Megalopolis: il significato dei nomi romani dei personaggi e perché si chiamano così

Uno degli elementi che sicuramente spicca, in Megalopolis di Francis Ford Coppola, è relativo ai nomi romani dei personaggi del lungometraggio: ma che cosa significano e qual è il perché di questa scelta?
Megalopolis: il significato dei nomi romani dei personaggi

Articolo pubblicato il 19 Maggio 2024 da Gabriele Maccauro

Presentato in anteprima in occasione del Festival di Cannes 2024, Megalopolis vede una serie di elementi di grande importanza, relativi soprattutto al significato del film e alla spiegazione di numerosi dettagli che lo interessano; accanto a ciò, però, non si manca di sottolineare anche un altro dettaglio certamente non da poco, relativo ai nomi dei personaggi: ma per quale motivo sono tutti romani e qual è il significato di questa scelta?

Tutti i nomi romani dei personaggi di Megalopolis

Prima di indicare quale sia il significato dei nomi romani in Megalopolis, vale la pena rinfrescare innanzitutto la memoria degli spettatori, elencando innanzitutto tutti quelli che sono i personaggi che presentano dei nomi romani. Ovviamente, il rimando alla storia imperiale è ben noto e lo stesso Francis Ford Coppola ha avuto modo di commentarne il motivo; si parte con il personaggio di Adam Driver, il protagonista a cui si devono ben due nomi romani: Cesar Catilina; il suo antagonista, interpretato da Giancarlo Esposito, prende invece il nome di Franklyn Cicero, lo stesso cognome anche della moglie Teresa (Kathryn Hunter) e della figlia Julia (Nathalie Emmanuel).

Shia LeBoeuf, invece, ha un personaggio perfettamente caratterizzato in piena aderenza alla storia romana, che non a caso ha il nome di Clodio Pulcher, mentre Jon Voight interpreta Hamilton Crassus III. Completano la lista in questione Talia Shire (Constance Crassus Catilina) e Laurence Fishburne (Fundi Romaine).

Perché i personaggi di Megalopolis hanno dei nomi romani?

A questo punto si può rispondere meglio anche all’interrogativo che precedentemente si presentava: perché i personaggi di Megalopolis hanno dei nomi romani? L’idea di realizzare un film epocale era venuta a Coppola prima ancora di realizzare Apocalypse Now, e prime bozze di sceneggiatura iniziarono a comparire proprio durante la realizzazione del film; tuttavia, il progetto è rimasto intonso nel corso dei decenni, prima che Coppola ci si sia dedicato negli ultimi 10 anni della sua vita, aggiungendo costantemente dettagli politici, artistici, tematici e di altro genere. L’idea di presentare un possibile racconto futuristico, però, è stata mediata da un’altra impressione dello stesso regista: offrire un’ambientazione romana – in termini puramente ideologici – e di tutti quegli scontri e quelle lotte di potere che ritornano anche in Megalopolis.

L’epopea romana di Megalopolis vede, allora e così come la storia ha già previsto, ancora una volta Cicerone contro Catilina, il progresso contro il conservatorismo, il vecchio contro il nuovo. E se Catilina avesse avuto ragione e Cicerone, che lo mise a tacere in tribunale, fosse stato soltanto un uomo dotato di maggiore e migliore ars oratoria? Francis Ford Coppola ha riflettuto, però, anche su un altro dettaglio non da poco: così come l’Impero Romano, con la sua caduta, ha messo fine alla voci secondo cui la morte di Roma sarebbe stata la morte del mondo intero, così – allo stesso modo – con Megalopolis si descrive un altro mondo, distante certamente dal nostro, ma allo stesso tempo l’evoluzione di quest’ultimo.

Leggi anche: