Articolo pubblicato il 18 Maggio 2024 da Christian D’Avanzo
La storia del cinema è composta anche da quelli che possono essere considerati effettivamente dei sodalizi speciali, basati sullo stretto rapporto instaurato tra il regista e l’attore o l’attrice di riferimento. I cineasti solitamente scelgono uno o più volti ricorrenti da proporre nel corso della loro carriera, e questo perché riescono a tirare fuori il meglio sia da loro stessi che dai professionisti in questione. Una delle collaborazioni storiche nel panorama del cinema contemporaneo è quello tra Wes Anderson e Bill Murray. Il primo è un regista con uno stile completamente personale, un autore facilmente riconoscibile, il secondo è un attore stravagante e in grado di far ridere in qualsiasi contesto, nonostante si presti anche a ruoli più drammatici e malinconici.
I film di Wes Anderson con Bill Murray: la lista completa
Il sodalizio tra Wes Anderson e Bill Murray è estremamente importante per entrambi, poiché il regista ha potuto esprimere al meglio ciò che voleva facendo riferimento ad un attore di assoluto livello come Bill Murray. A sua volta quest’ultimo ha avuto l’occasione di prendere parte a dei titoli già diventati cult, se non a dei veri e propri capolavori del cinema post-moderno (e non solo). Ma quali e quanti sono i film di Wes Anderson con Bill Murray? Di seguito la lista completa dei film in cui hanno collaborato:
- Rushmore (1998)
- I Tenenbaum (2001)
- Le avventure acquatiche di Steve Zissou (2004)
- Il treno per il Darjeeling (2007)
- Moonrise Kingdom – Una fuga d’amore (2012)
- Grand Budapest Hotel (2014)
- The French Dispatch (2021)
I migliori ruoli di Bill Murray nei film di Wes Anderson
Se dovessimo individuare quelli che sono i migliori ruoli di Bill Murray nei film di Wes Anderson, al primo posto si potrebbe certamente inserire Steve Zissou, protagonista malinconico, eccentrico e suo modo tenero, al quale il titolo del lungometraggio fa riferimento. Di fatto, è l’unico ruolo da vero protagonista per Murray nel cinema di Anderson. Al secondo posto si sceglie di inserire il memorabile Herman Blume di Rushmore, in grado di dar vita a numerosi siparietti davvero esilaranti, specie quando si innamora di Rosemary. A completare il podio c’è il Raleigh St. Clair di I Tenenbaum, neurologo noioso e annoiato che è un personaggio molto più complesso di quanto sembra superficialmente, siccome ha il delicato compito di spalleggiare Richie Tenenbaum nel nutrire i sospetti verso la moglie Margot, ovvero sua sorella.