Articolo pubblicato il 7 Giugno 2024 da Christian D’Avanzo
Tra i progetti più interessanti nell’ambito del cross e del transmediale c’è Epic The Musical, che come suggerisce il titolo stesso promette essere un musical epico nel senso sia metaforico sia linguistico. Infatti, l’epicità non solo sarà presente nelle performance attoriali, nelle canzoni, nelle coreografie e nelle scenografie allestite, bensì nel contenuto: Epic The Musical è un libero adattamento dell’Odissea di Omero. L’autore viene paragonato al geniale Lin Manuel Miranda, che a Broadway e ad Hollywood è ormai noto in seguito al successo di Hamilton. Si tratta nella fattispecie di Jorge Rivera-Herrans, il quale ha scritto la musica, i testi e le tracce di ciascun brano, tant’è che i videoclip momentaneamente rilasciati nonché i video dei suoi dietro le quinte hanno spopolato.
Questo prodotto è, in maniera clamorosa, già virale sui social media, specie nel contesto statunitense e britannico, e infatti i contenuti resi pubblici da Jorge Rivera-Herrans hanno registrato la bellezza di 60 milioni di visualizzazioni su piattaforme differenti come TikTok, Instagram e YouTube. Epic The Musical non è ancora pronto, non è ufficialmente uscito, eppure vanta già una community di fan attivissima sia su Discord, formata da più di 15.000 utenti, che su TikTok, con 410.000 persone che condividono tra loro fanart, meme, teorie, cover e tanto altro ancora. Esploriamo allora di seguito che cos’è Epic The Musical e quando esce.
Epic The Musical: che cos’è
Nel giugno del 2019 l’artista e youtuber statunitense di origini portoricane Jorge Rivera-Herrans comincia a lavorare ad un progetto sperimentale mentre si trova nel dormitorio del college che frequenta. Il suo obiettivo dichiarato è quello di dar vita ad un musical in grado di combinare il linguaggio dei videogiochi a quello degli anime e dei manga, così da riuscire a restituire ai consumatori lo stesso senso di progressione che genera una specie di dipendenza verso i suddetti prodotti. Il materiale da cui attinge liberamente è nientedimeno l’Odissea di Omero, e per la prima volta il 17 gennaio 2021 ha caricato su TikTok un video dove presenta al pubblico il musical cantando la canzone d’apertura intitolata Full Speed Ahead. Gradualmente ha stimolato la curiosità dei suoi seguaci rilasciando clip dopo clip, canzone dopo canzone, sempre più informazioni sul progetto in questione.
L’intero processo creativo
Siccome Epic The Musical è un’opera che si divide in più saghe e in molteplici canzoni, dietro la realizzazione di ciascuna esiste la cronologia dell’intero processo creativo dell’autore, a partire dal suo profilo TikTok. Si tratta di un vero e proprio video documentario che vede Jorge Rivera-Herrans apprestarsi alla creazione, alla modifica e alla riscrittura di ogni canzone del musical in circa 2 anni, mostrando addirittura le audizioni che ha tenuto per individuare le voci dei personaggi scritturati.
La community in supporto a Epic The Musical
Sono passati ormai degli anni da quando l’autore ha annunciato il progetto di Epic The Musical, e attorno ad esso si è formata una vera e propria community in suo supporto. I fan e gli utenti in generale sono attivissimi su piattaforme social come TikTok, YouTube, Instagram e Discord, e tra loro ci sono persino i membri del team operativo – il produttore Blair Russell ed il mixer JP Warner – e alcuni degli attori già scelti in seguito ai provini organizzati su TikTok.
Tra questi ultimi sono stati già annunciati Teagan Earley come Athena, Steven Dookie nei panni di Polite, Luke Holt come Zeus e Armando Julián nel ruolo di Euriloco. Jorge Rivera-Herrans non perde comunque mai l’occasione di ringraziare chi collabora con lui dietro le quinte nella realizzazione costante di Epic The Musical. In ogni caso i fan stanno dando vita di loro spontanea volontà a nuovi contenuti per rendere l’opera ancora più epica, ad esempio con animazioni mozzafiato, e molto probabilmente alcune di esse verranno integrate in virtù della volontà di evocare il linguaggio mediale degli anime.
Le canzoni di Epic The Musical
Epic The Musical è cantato per tutta la sua durata ed è diviso in 2 atti con 40 canzoni complessive, dunque 20 per ciascuno. A loro volta i due atti sono suddivisi in più saghe, cinque il primo la cui durata è pari a 1 ora e 9 minuti e quattro il secondo che invece ha un minutaggio quasi identico, ossia di 1 ora e 7 minuti. Per quanto riguarda le prime cinque saghe, i nomi sono i seguenti: La Saga di Troia, La Saga del Ciclope, La Saga dell’Oceano, La Saga di Circe e La Saga dell’Oltretomba. Passando alle ultime quattro, troviamo invece: La Saga del Tuono, La Saga della Saggezza, La Saga della Vendetta e La Saga di Itaca.
La maggior parte delle canzoni create mescolano diverse forme mediali, tra cui film e videogiochi, e quindi ogni personaggio di Epic The Musical viene rappresentato dall’utilizzo di strumenti specifici; ad esempio, per Ulisse si usano varie chitarre a seconda del contesto. Per sottolineare il fattore epicità ci sono molteplici elementi elettronici, mentre i personaggi mortali vengono solitamente accompagnati dalla musica orchestrale. Non mancano i cori in quanto l’autore si è rifatto alle opere greche del V secolo a.C., e servono proprio a enfatizzare le emozioni nelle scene.
Epic The Musical: quando esce?
Di recente Jorge Rivera-Herrans ha annunciato di voler terminare la sesta saga, quindi la prima del secondo atto, entro la fine del 2024. Non si sa bene quando esce Epic The Musical e soprattutto in che forma, ma dato che il fandom internazionale è in costante crescita appare improbabile l’ipotesi che questo progetto non debutterà mai, anzi. Ci si aspetta un’emozionante prima a Broadway in un teatro, oppure ad Hollywood come musical cinematografico, anche perché con le animazioni, le canzoni, le scenografie e le coreografie finora realizzate si può fare davvero di tutto. Non resta che attendere e monitorare con costanza gli sviluppi relativi a Epic The Musical, auspicando che la tanto attesa opera sperimentale veda presto la luce su un palcoscenico di primaria importanza. Nel frattempo si possono cominciare ad ascoltare le canzoni momentaneamente pubblicate su YouTube e Spotify.