Articolo pubblicato il 17 Giugno 2024 da Andrea Barone
Dopo la grande boccata d’ossigeno creata dall’esordio di Bad Boys: Ride Or Die, si sperava che l’arrivo di Inside Out 2 potesse dare una scossa al box office ed iniziare il recupero della Disney e della Pixar verso il grande pubblico. A seguire tutti i titoli che sono entrati nella classifica del box office del weekend.
Inside Out 2 batte i record all’esordio del box office 2024
L’esordio di Inside Out 2 al primo posto era praticamente scontato, ma l’ingresso del film d’animazione in classifica ha battuto ogni più rosea aspettativa: il secondo capitolo del fortunato franchise ha infatti incassato 155 milioni di dollari negli Stati Uniti e 140 milioni nel resto del resto del mondo, raggiungendo un totale di 295 milioni di dollari. Con questo risultato Inside Out 2 supera Dune: Parte 2 e ottiene il miglior esordio mondiale del 2024. L’esordio dell’anno non è l’unico record battuto dall’opera Pixar: Inside Out 2 ha infatti ottenuto anche il miglior esordio internazionale di sempre per un film d’animazione ed il secondo miglior esordio di sempre negli Stati Uniti per un film d’animazione (è dietro solo a Gli Incredibili 2, che incassò 182 milioni di dollari), riuscendo a superare persino Frozen 2: Il Segreto Di Arendelle e Super Mario Bros: Il Film. I record stabiliti dagli analisti non tengono conto dell’esordio al box office del remake di Il Re Leone, dal momento che quest’ultimo è percepito dal grande pubblico come un live action e non come un film d’animazione (altrimenti sarebbe al primo posto con i suoi 531 milioni).
Grazie a questi risultati, Inside Out 2 è diventato anche, di conseguenza, il miglior esordio mondiale di sempre per un film Pixar. Come ultimo traguardo, il film d’animazione di Kelsey Mann ha ottenuto anche il quinto miglior esordio al box office americano dal 2020 ad oggi, rimanendo dietro soltanto a Barbie (162 milioni), Black Panther: Wakanda Forever (181 milioni), Doctor Strange Nel Multiverso Della Follia (187 milioni) e Spider-Man: No Way Home (260 milioni). Il punteggio ottenuto di Inside Out 2 è una A al Cinemascore, quindi il passaparola è ottimo e ci si aspetta una tenuta estremamente solida. Considerando anche che il film deve ancora uscire in diversi mercati internazionali (tra cui l’Italia), per Inside Out 2 il raggiungimento del miliardo, ottenuto da tutti i titoli d’animazione presenti nella top 5, è estremamente possibile se non scontato. Con un budget di 200 milioni di dollari, il film potrebbe quasi rientrare nei costi già nel secondo weekend. Il grande successo del sequel d’animazione al suo esordio dimostra che il primo capitolo è divenuto uno dei titoli animati più iconici del cinema contemporaneo. Si tratta del primo grande trionfo animato sia per la Disney che per la Pixar da quando è finita la pandemia.

Bad Boys – Ride Or Die è un successo al box office
Al secondo posto Bad Boys: Ride Or Die ha ottenuto un eccellente calo del 41,6%, incassando 33 milioni di dollari ed altri 31 milioni di dollari nel resto del mondo, arrivando ad un totale di 214 milioni di dollari. Al sequel action di Adil e Bilall mancano meno di 100 milioni di dollari per rientrare nel budget di produzione (che è stimato a 100 milioni) ed il superamento dei 426 milioni totali di Bad Boys For Life sono più che possibili. Con i grandi esordi di Bad Boys: Ride Or Die e di Inside Out 2, il mercato ha ottenuto nuovamente due blockbuster di successo di fila. Infatti il pubblico dell’action con Will Smith e Martin Lawrence è molto diverso da quello del film Pixar ed i due lungometraggi non si sono tolti spettatori a vicenda. Al terzo posto, con un calo stabilizzato del 4%, Il Regno Del Pianeta Delle Scimmie ha incassato oltre 5 milioni di dollari in America ed altri 8 nel resto del mondo, totalizzando 374 milioni di dollari. Il film di Wes Ball, non contando l’inflazione, ha superato gli incassi di Planet Of The Apes: Il Pianeta Delle Scimmie di Tim Burton (che nel 2001 incassò 362 milioni) ed il risultato finale sfiorerà a malapena i 380 milioni di dollari senza raggiungere i 400.
Pur ottenendo il risultato più basso della saga reboot e pur non essendo rientrato nei costi a causa del suo budget di 160 milioni di dollari ( avrebbe dovuti incassare almeno 480 milioni), si tratta una cifra dignitosa soprattutto dopo diversi disastri di blockbuster al botteghino: basterà alla Disney per confermare un nuovo sequel? Al quarto posto Garfield: Una Missione Gustosa è calato del 50% ed ha incassato altri 5 milioni che, uniti agli incassi internazionali, hanno permesso al film di raggiungere 217 milioni di dollari in tutto il mondo. Considerando che il budget è di 60 milioni di dollari, si tratta di un ottimo risultato che, pur non essendo paragonabile all’esplosione di Inside Out 2 ed al successo di Kung Fu Panda 4, contribuisce ad essere un ottimo segnale per la rinascita dell’animazione al box office. Nel resto della classifica seguono i flop della stagione: infatti al quinto posto The Watchers: Loro Ti Guardano ha ottenuto un calo del 47%, avendo incassato oltre 3 milioni di dollari che si sono aggiunti ad un totale mondiale di 23 milioni di dollari. Con un costo di diritti pari a 30 milioni di dollari, la Warner Bros credeva di avere un altro horror di successo, ma il risultato è stato davvero deludente.
Attraverso un calo del 56%, la stessa cifra americana è stata sfiorata da If: Gli Amici Immaginari, il quale ha raggiunto 173 milioni di dollari in tutto il mondo, confermandosi un flop con il suo budget di 100 milioni. Avendo ricevuto entrambi un calo del 42%, sia Furiosa: A Mad Max Saga che The Fall Guy risultano essere disastri al box office: il prequel di George Miller non raggiungerà i 70 milioni di dollari a fine corsa ed è ad un totale mondiale di 160 milioni a fronte di un budget da 168 milioni, mentre il film di David Fincher ha incassato 169 milioni di dollari in tutto il mondo a fronte di un budget da 130 milioni. La distanza finale tra i due flop non sarà forse così netta, ma il flop di Furiosa rimane comunque più significativo e pesante. Al nono posto The Strangers: Capitolo 1 è calato del 57% ed ha raggiunto i 40 milioni di dollari in tutto il mondo, rivelandosi un successo dal momento che l’horror è costato solo 8 milioni. La top 10 viene conclusa dalle riedizioni di Il Signore Degli Anelli: La Compagnia Dell’Anello e Il Signore Degli Anelli: Le Due Torri, i quali sono calati del 74% ed hanno raggiunto un totale di 3 milioni di dollari a testa, confermando lo zoccolo duro di spettatori ogni anno.

Bad Boys 4 e Me Contro Te deludono al box office italiano
Con Inside Out 2 che manca dal nostro mercato, ancora una volta il box office italiano ha sofferto parecchio con soli 2 milioni e 462.955 euro incassati in totale nel fine settimana, ricevendo un aumento dell’8% rispetto allo scorso weekend ma anche un calo del 35% rispetto allo scorso anno. Purtroppo il primo posto di Bad Boys: Ride For Die non si è rivelato sostanzioso quanto si sperava, dal momento che il film ha incassato soltanto 838.911 euro nel primo weekend. Per quanto gli europei di calcio abbiano influito negativamente sulla giornata di sabato, ci si aspettava decisamente di più dal ritorno di Will Smith (star che in Italia è quasi sempre andata molto bene) nel cinema action. Tuttavia va anche ricordato che la saga di Bad Boys è il franchise meno popolare legato all’attore nel nostro paese: nel 2003 Bad Boys II incassò solo 2,9 milioni di euro (numeri molto più bassi rispetto a quelli garantiti dalla star) mentre nel 2020 Bad Boys For Life incassò 1,4 milioni di euro. Il risultato del terzo capitolo fu fortemente influenzato dall’uscita di poche settimane dalla pandemia e si sperava che, come avvenuto per Sonic 2: Il Film e per Godzilla E Kong: Il Nuovo Impero, il passaparola cresciuto nel recupero in streaming fosse diventato più forte, ma non è stato così. Inoltre si tratta della seconda delusione di fila per un film avente esclusivamente il primo giorno di programmazione promosso dal Cinema Days: infatti The Flash, che ebbe la stessa programmazione nel 2023, aveva esordito con un milione e 227.188 ed il risultato finale non raggiunse i 3 milioni di euro, quindi Bad Boys: Ride Or Die è riuscito ad ottenere persino un dato più basso.
Al secondo posto Kinds Of Kindness ha avuto un ottimo calo del 34% rispetto al primo weekend, incassando altri 256.231 euro per aggiungersi ad un totale di 902.675 euro. In due settimane è divenuto il terzo maggiore incasso di Yorgos Lanthimos, ma soltanto perché, appunto, i titoli dietro di esso non hanno mai ragiunto i 700.000 euro: dal momento che sarà molto difficile il raggiungimento dei 2 milioni di euro, i risultati di La Favorita (che nel 2019 incassò 3 milioni di euro) e di Povere Creature (che quest’anno ha incassato 9,2 milioni di euro) sono lontanissimi. Per quanto il pubblico base di Yorgos Lanthimos sia decisamente aumentato ed il numero non sia disprezzabile considerando la portata poco commerciale della sua ultima opera, ci si aspettava comunque di più. Al terzo posto Me Contro Te: Operazioni Spie ha ottenuto un calo del 51%, incassando 255.716 euro che si aggiungono ad un totale di 2 milioni e 275.903 euro. Va tenuto conto dell’iniziativa dei Cinema Revolution, la quale prevede che i biglietti dei cinema italiani ed europei costino 3,50 euro fino al 19 settembre, quindi i dati del film del duo sono più bassi a prescindere. Può darsi che, proprio in favore di questo vantaggio, il film abbia una tenuta costante per diverse settimane a favore del pubblico per famiglie, ma il fatto che non siano stati ancora raggiunti i 3 milioni di euro alla terza settimana di programmazione è un dato estremamente deludente per il capitolo finale della saga. Al quarto posto The Watchers: Loro Ti Guardano ha ottenuto un calo del 42% che però viene da uno scorso esordio che si era rivelato già basso: il film ha infatti incassato solo 142.491 euro che si aggiungono ad un totale di 532.656 euro, non differenziandosi dalle altre uscite horror poco calcolate dal pubblico italiano.
Al quinto posto If: Gli Amici Immaginari ha incassato altri 106.622 euro che si sono uniti ad un totale di un milione e 986.824 euro: il film supererà i 2 milioni di euro questa settimana, arrivando ad un risultato non disastroso ma comunque basso. Al sesto posto L’Arte Della Gioia: Parte 2 ha incassato 104.307 euro, in linea con i 136.482 euro della Parte 1, risultati che rendono entrambi i capitoli validi quanto un’uscita tecnica. Al settimo posto The Animal Kingdom ha esordito con 107.528 euro: si tratterebbe di una media buona per un film francese, considerando che i biglietti costano sempre 3,50 euro, quindi se il risultato finale raggiungesse un milione di euro non sarebbe un dato disprezzabile se contestualizzato. All’ottavo posto i primi due episodi di The Chosen esordiscono con 69.420 euro, un altro risultato molto basso nonostante la seconda media più alta della classifica che però è causata dal basso numero di sale (39) a disposizione: probabilmente i distributori e gli esercenti avrebbero dovuto dare una spinta maggiore alla serie. Al nono posto Furiosa: A Mad Max Saga ha raggiunto un totale di un milione e 703.953 euro, quindi è confermato il mancato “traguardo” dei 2 milioni di euro a fine corsa, risultando un disastro anche in Italia. La top 10 si chiude con L’Esorcismo: Ultimo Atto, il quale è arrivato a 727.910 euro che sottolinea il mancato interesse attuale per l’horror da parte del pubblico. Fuori dalla classifica Il Regno Del Pianeta Delle Scimmie è arrivato a 2 milioni 900.432 euro, un risultato superiore a vari blockbuster usciti nell’ultimo mese, anche se, dopo l’ottima ripresa del secondo weekend, si sperava che il film raggiungesse almeno i 3 milioni di euro.