Cerca
Close this search box.

Inside Out 2: il significato del film

Inside Out 2 è un film d’animazione particolarmente atteso dal pubblico e dagli addetti ai lavori, ragion per cui vale la pena spiegare il suo significato.
Significato film animazione Inside Out 2

Inside Out 2 è il nuovo film d’animazione della Pixar Animation, distribuito nei cinema da Walt Disney Motion Pictures. In particolare il 28esimo lungometraggio firmato Pixar è arrivato nelle sale italiane con le anteprime nazionali del 18 giugno 2024, e poi la distribuzione è stata estesa il 19 dello stesso mese. Si tratta di uno dei prodotti maggiormente attesi in tutto il panorama cinematografico in virtù della qualità e del successo del suo predecessore. Inside Out nel 2015 è stato accolto con enorme entusiasmo dalla critica e dal pubblico internazionale, tant’è che il sequel rilasciato ha già stabilito diversi record in termini di box office e in pochi giorni. Tuttavia, in tanti si stanno interrogando proprio sul significato di Inside Out 2, dopo aver appreso il messaggio veicolato nel primo; di seguito si esplora quello che è il significato del film di Kelsey Mann.

Il significato di Inside Out 2

Proseguendo sull’onda dello storytelling allestito nel primo capitolo, anche in Inside Out 2 Riley sta crescendo e deve fare i conti in primis con se stessa, per cui avverte il bisogno psicologico di allontanare determinate emozioni per entrare in confidenza con quelle nuove. Di conseguenza sono Gioia, Tristezza, Rabbia, Disgusto e Paura ad unire delle forze dopo essere state intrappolate ed esiliate da Ansia, Ennui, Invidia e Imbarazzo, e come in Inside Out del 2015 si parte all’esplorazione nella mente di Riley. Si tratta di una metafora arricchita da simbolismi come i disegni proiettati da Ansia all’adolescente per mostrare futuri scenari come ipotesi scaturite da eventuali errori, dal fallimento.

Questo nuovo sentimento causa una pressione non indifferente alla protagonista, che verso la fine del film ha di fatto quello che sembra essere un attacco di panico quantomeno accennato. Mentre Riley è alle prese con l’esterno, e quindi con le relazioni sociali e lo sport, al suo interno le sue “vecchie” emozioni devono affrontare parallelamente degli ostacoli legati in maniera indissolubile a quanto avviene nel mondo umano (il sarcasmo che fa crollare il terreno, il flusso di coscienza con nuovi alimenti, la tempesta di idee). Il medesimo discorso elaborato per il primo film viene quindi esteso dal sequel Pixar in quanto la ragazza, in attesa di iscriversi al liceo e di cambiare squadra di hockey, si sta conoscendo per accettare se stessa in modo da convivere con la sua personalità ricca di sfaccettature, nel bene e nel male.

La luce del sole che entra dalla finestra e si staglia sul campo come fascio di luce, sul quale Riley si concentra per calmarsi, segna la rinascita della protagonista e delle sue emozioni, le quali comprendono a loro volta il valore dell’equilibrio. La maturità raggiunta da tutti i personaggi manifesta ancora una volta la complessità umana, e seppur nel film ci siano meno questioni filosofiche in confronto al film di Pete Docter, almeno sul fronte degli espedienti narrativi, ciò non toglie che il fattore esistenzialista viene affrontato con grande spiglio ed efficacia. Il significato di Inside Out 2 è senz’altro nobile e profondo, proprio perché si fonda su principi universali e validi per ciascun individuo; non a caso, tra i titoli di coda si intravede la scritta “dedicato ai nostri figli, che dovremmo amare così come sono”.

Leggi anche: