Cerca
Close this search box.

Inception: perché si chiama così e qual è il significato del titolo?

Inception è un film di Christopher Nolan che è diventato particolarmente celebre per una serie di interrogativi: ma perché si chiama così e qual è il significato del suo titolo?
Inception: perché si chiama così e qual è il significato del titolo?

Inception è un film che, fin da quando è uscito al cinema, ha fatto particolarmente discutere la maggior parte degli spettatori, sulla base dei numerosi elementi che trovano spazio all’interno delle lungometraggio in questione. Impossibile non citare alcune delle curiosità più importanti sul film, oltre che altri aspetti narrativi e filosofici, che hanno a che fare con il lungometraggio diretto da Christopher Nolan. Se in molti, però, si chiedono che cosa significa la trottola in Inception e quale sia la spiegazione del finale del film, sono decisamente di meno coloro che hanno a disposizione una piena consapevolezza del titolo del film. Ma perché Inception e si chiama così e qual è il significato del suo titolo?

Che cosa significa Inception e la traduzione di questa parola

Nel tentare di comprendere che cosa significa Inception, inevitabilmente bisogna fare riferimento alla traduzione di questa parola in italiano. Ovviamente, la traduzione letterale sta per inizio, dunque già questo ci offre alcuni indizi circa il significato del titolo del film; tuttavia, non è finita qui, dal momento che tra le tante accezioni di inizio si ritrova anche un’altra possibile spiegazione del perché del titolo di Inception, dal momento che questa parola potrebbe stare a sottolineare più che altro l’innesto, ovvero que elemento che viene introdotto all’interno del sogno affinché si cambi il significato della vita reale. Di fatto, impiantare degli innesti nel sogno è il lavoro dei personaggi presenti all’interno del film.

Perché Inception si chiama così?

Tradurre la parola Inception permette di comprendere anche perché il film si chiama così. Effettivamente, potremmo identificare l’inizio di cui si fa riferimento nel titolo di Inception con più accezioni differenti: innanzitutto, si potrebbe parlare dell’inizio di una nuova vita per Cobb che, alla fine del film, viene a contatto nuovamente con i suoi figli, dopo aver a lungo lottato nel corso della sua esistenza. Questa accezione di titolo, però, va accolta solo di esclusivamente nel caso in cui si consideri il movimento della trottola pronto a terminare, dunque Cobb non sta più sognando e si trova nella realtà.

Secondo un’altra accezione, l’inizio sarebbe quell’idea che Cobb ha inavvertitamente instillato in sua moglie Mal, a seguito dei diversi anni in cui i due si sono ritrovati all’interno del limbo: trattasi di un passaggio molto importante all’interno del film, che dà vita agli eventi che saranno osservati successivamente. Un’altra ipotesi, invece, farebbe riferimento proprio al lavoro di installazione degli innesti all’interno del sogno: trattasi, cioè, di un pensiero, un’idea o una decisione che viene comunicata nel subconscio della persona, nei cui sogni si naviga, per far sì che venga influenzata una decisione nella vita vera. In questo caso, dunque, Inception farebbe riferimento più che altro alla possibilità di cambiare la storia a partire dal sogno.