Cerca
Close this search box.

Trigger Warning è un film d’azione serioso e impersonale

Trigger Warning è un prodotto originale Netflix disponibile dal 21 giugno 2024: ma com’è effettivamente questo action con Jessica Alba?
Original Netflix Trigger Warning: la recensione

Trigger Warning è un film che mescola l’azione con il thriller e che ha come protagonista Jessica Alba, qui nei panni di una veterana di guerra in cerca di risposte sulla morte di suo padre. Diretto dalla regista indonesiana Mouly Surya e disponibile in streaming sulla piattaforma di Netflix a partire dal 21 giugno 2024, Trigger Warning è già uno dei prodotti più visti in Italia: ma com’è effettivamente? Merita la visione dati i 106 minuti di durata? Di seguito la trama e la recensione del film con Jessica Alba.

La trama di Trigger Warning, film d’azione con Jessica Alba

Trigger Warning sembra promettere delle sequenze d’azione ricche di adrenalina e di tensione, con l’aggiunta di momenti drammatici ed emotivamente toccanti: ma di cosa parla il film d’azione con Jessica Alba? La trama:

“La protagonista è Parker (Jessica Alba), una veterana di guerra ex operatrice delle forze armate. Tornata nella sua cittadina d’origine in New Mexico dopo la morte del padre, Parker decide di occuparsi del locale di famiglia e di condurre una vita tranquilla, lasciandosi alle spalle gli orrori della guerra. La comunità la accoglie calorosamente e manifesta profondo dolore per la morte di suo padre. Parker però si accorge gradualmente che la gente si comporta in modo strano e fa discorsi che non tornano. Quando un giorno viene aggredita nel suo locale da una coppia di violenti rapinatori, capisce che dietro c’è ben altro. Decide allora di indagare sulla morte del padre che sembra essere stata tutt’altro che naturale. È convinta che dietro a tutto ci sia la mano del Senatore Swann (Anthony Michael Hall), ecco perché si fa aiutare dalle forze dell’ordine e decide di riprendere in mano le armi del mestiere.”

La recensione di Trigger Warning, un film d’azione serioso e impersonale, per di più mal recitato

Con Trigger Warning ci si poteva attendere quantomeno un film d’azione adrenalinico, con una messa in scena decente e una storia già vista che però tutto sommato avrebbe potuto funzionare. Al contrario, a prendere una sconclusionata forma è un prodotto che vuole prendersi dannatamente sul serio, con un tono cupo e un’atmosfera sinistra. Per ottenere il risultato auspicato dagli autori serviva di certo ben altro in confronto allo scarsissimo risultato raggiunto; lo scopo è prendere un’attrice svanita un po’ nel nulla negli ultimi anni soltanto per sfruttarne il nome, peccato che Jessica Alba non è mai entrata nella parte. La nuova moda dettata da Kingsman e John Wick (giusto per citarne due popolari), musica energica a tutto volume e sequenze d’azione memorabili, ma in questo sono più che standard, non attirano mai davvero l’attenzione perché durano poco, sono squilibrate. Infatti, la protagonista non incassa un colpo – circa – e dopo un paio di minuti c’è uno stacco netto per passare all’esplorazione del mistero relativa alla morte del padre. Il ritmo in tal modo viene distorto, rallentato senza una reale motivazione e di conseguenza non c’è alcun pathos nella flaccida costruzione delle scene.

Il montaggio a sua volta sembra non seguire un criterio: a volte le inquadrature scorrono con estrema velocità e senza nemmeno una vera coerenza, in tre occasioni non ci sono stacchi e le immagini non comunicano nulla. In più c’è da considerare che molte frasi e situazioni vengono ripetute in diverse occasioni, dando l’impressione di star vedendo un prodotto senza idee e ridondante. Non si avverte nemmeno per sbaglio la pesantezza del dramma, ma solo quella di un film d’azione sgarbato, inconcludente e mal concepito sia nello script che nell’insieme dei reparti, tra una colonna sonora pomposa al massimo e una recitazione incolore; lo sviluppo non sussiste, la storia va avanti per inerzia e tramite espedienti narrativi nemmeno semplicistici, bensì insignificanti. Parker va in giro e tutto quello che viene esplicitato sono delle battute a sfondo sessuale (più o meno) e altre che mirano a colpire le sue origini latine; dopo qualche minuto la donna riparte e si assiste a qualche minuto di action per poi ritornare nuovamente alle raggelanti conversazioni tra lei e l’individuo di turno.

A proposito di mancanza di idee, basti pensare che la temibile arma utilizzata costantemente dalla protagonista è un coltello. Se John Wick può servirsi di un qualsiasi oggetto, come una matita, in Trigger Warning Parker affronta chiunque con la lama ed i pugni. Il problema si ingrandisce quando il tempo scorre inesorabile e non si assorbe alcuna informazione circa il background del personaggio interpretato da Jessica Alba, mentre sia alle sue spalle che a tu per tu con lei, gli uomini presenti riescono soltanto a sbraitare, a essere indelicati e fuori luogo nella maggioranza dei casi, ovviamente per puro egoismo. Nel film si tenta di alternare l’azione all’introspezione, eppure la psicologia di Parker è insignificante, senza evoluzione, e d’altronde gli spettatori vengono gettati nella mischia brutalmente: non ci sono didascalie, non esistono gesti determinanti, non si intravede niente che suggerisca realmente che personalità si ha di fronte e in quale modo. Per concludere, Trigger Warning figura come uno dei tanti prodotti incurati e impersonali presenti sulla piattaforma di Netflix, un Original inconsistente sul piano della caratterizzazione della protagonista (e degli altri personaggi) e in termini registici, con l’azione decisamente non in grado di offrire del discreto intrattenimento.

0,0
Rated 0,0 out of 5
0,0 su 5 stelle (basato su 0 recensioni)
Locandina e recensione Trigger Warning netflix azione
Trigger Warning
Trigger Warning

Parker (Jessica Alba) è una veterana di guerra che torna nella sua città natale a causa dell'inaspettata morte del padre. Siccome questo tragico evento appare sempre più sospetto, la protagonista decide di indagare più a fondo.

Voto del redattore:

3 / 10

Data di rilascio:

21/06/2024

Regia:

Mouly Surya

Cast:

Jessica Alba, Mark Webber, Anthony Michael Hall, Alejandro De Hoyos, Tone Bell, Jake Weary, Gabriel Basso, Kaiwi Lyman

Genere:

Azione, thriller

PRO

Nessuno
La recitazione troppo caricaturale di Jessica Alba, che quindi appare poco credibile
Sequenze d’azione banalissime
Storia assente, così come le idee e gli espedienti narrativi per svilupparla
Mancanza di pathos a causa della cattiva costruzione delle scene, a volte troppo lente, a volte montate con una rapidità eccessiva