Articolo pubblicato il 15 Luglio 2024 da Andrea Barone
Dopo il grande esordio di Cattivissimo Me 4, un altro nuovo titolo ha ottenuto un primo fine settimana superando qualsiasi aspettativa. A seguire tutti i film che sono entrati nella classifica del box office del weekend.
Longlegs ottiene un esordio da record al box office
Al primo posto, Cattivissimo Me 4 ha uno straordinario calo del 40% al suo secondo weekend di programmazione, avendo incassato oltre 44 milioni di dollari negli Stati Uniti ed altri 88 milioni nel resto del mondo, raggiungendo un totale di 437 milioni di dollari. Con un budget di 100 milioni di dollari, il film dell’Illumination ha già superato ampiamente la somma profittevole e ci si aspetta un totale che vada ben oltre i 900 milioni di dollari a fine corsa (al momento è molto fattibile anche il miliardo). Con i suoi risultati, la saga di Cattivissimo Me ha superato i 5 miliardi di dollari, divenendo l’unico franchise d’animazione ad aver raggiunto questa cifra e stabilendo quindi un record storico.
Al secondo posto si è piazzato Longlegs, il nuovo horror diretto da Oz Perkins che ha esordito con oltre 22 milioni di dollari, ottenendo anch’esso degli importanti record: non solo si tratta del maggior incasso del regista, ma del miglior esordio in assoluto per un film prodotto dalla Neon. Inoltre Longlegs ha ottenuto il miglior esordio del 2024 per un film vietato ai minori, il miglior esordio per un film con Nicolas Cage dai tempi dell’uscita di Il Mistero Delle Pagine Perdute e soprattutto il miglior esordio per un film horror indipendente degli ultimi dieci anni. Con un budget dichiarato inferiore ai 10 milioni di dollari (la cifra precisa non è stata ancora rivelata) ed un punteggio C+ ottenuto al Cinemascore, Longlegs si rivelerà un grande ed inaspettato successo commerciale, soprattutto considerando che deve ancora esordire al di fuori degli Stati Uniti (in Italia arriverà a novembre).
Al terzo posto si conferma Inside Out 2 che ha ottenuto un altro eccellente calo del 31%, avendo incassato altri 20 milioni di dollari negli Stati Uniti che, sommati ad altri 50 milioni del mercato internazionale, si sono aggiunti ad un totale di un miliardo e 350 milioni di dollari. Attualmente il lungometraggio Pixar è al diciassettesimo posto dei film con il maggior incasso di tutti i tempi e gli mancano poco più di 11 milioni di dollari per superare Super Mario Bros: Il Film, risultato che sarà ampiamente superato prima del prossimo weekend. Inoltre Inside Out 2 deve ancora uscire in Giappone, mercato che potrebbe rivelarsi molto importante per aiutarlo a superare la soglia del miliardo e mezzo.

Fly Me To The Moon – Le Due Facce Della Luna non decolla al box office
Al quarto posto A Quiet Place: Giorno Uno ha ottenuto un calo del 41%, avendo incassato altri 11 milioni di dollari che si sono aggiunti ad un totale di 220 milioni di dollari in tutto il mondo. Con un budget di 67 milioni di dollari, anche il prequel è entrato in zona profittevole, confermandosi un ennesimo successo della saga che potrebbe anche raggiungere i 300 milioni di dollari, battendo i 297 milioni di A Quiet Place II. Al quinto posto Fly Me To The Moon: Le Due Facce Della Luna ha ottenuto un esordio da 10 milioni di dollari ed un esordio di altri 9 milioni nel mercato internazionale, ottenendo quindi 19 milioni di dollari in totale. Si tratta di un esordio molto basso per la commedia prodotta da Apple, sopratuttto se si considera il budget di 100 milioni di dollari. Apple tuttavia non è scoraggiata dai risultati e, soprattutto dopo un punteggio A- al Cinemascore, è fiduciosa che il pubblico più anziano (maggiore target di riferimento del film) possa garantire un’ottima tenuta grazie al passaparola. Inoltre la Apple pensa che il potenziale degli incassi del film possano contribuire a rendere quest’ultimo maggiormente profittevole nel mercato dello streaming, cosa da non escludere dal momento che il budget citato è lontano dalla media dei 200 milioni investiti fino ad ora per i film della casa di produzione.
Al sesto posto Bad Boys: Ride Or Die ottiene un calo stabilizzante del 33%, avendo incassato 4 milioni di dollari che si sono aggiunti ad un totale di 377 milioni di dollari in tutto il mondo. Il superamento dei 400 milioni di dollari non è garantito, ma la Sony non ne avrebbe necessariamente bisogno per un film che si è confermato molto soddisfacente al box office. Al settimo posto si è piazzato Horizon: An American Saga – Capitolo 1 con un calo del 54%, avendo incassato altri 2 milioni di dollari e avendo raggiunto un totale mondiale di 29 milioni di dollari, un risultato che si conferma molto deludente e che ha spinto la Warner Bros a rimandare l’uscita del Capitolo 2. All’ottavo posto MaXXXine ha ottenuto un enorme calo del 69%, confermando che nel primo weekend sono andati soprattutto gli appassionati. Nonostante ciò il film di Ti West ha raggiunto i 14 milioni e gli mancano meno di 40.000 dollari per diventare il capitolo con il maggior incasso della trilogia horror di Ti West, raggiungendo quindi il totale di X: A Sexy Horror Story in soli 10 giorni e rivelandosi quindi l’ennesimo traguardo per la A24.
Al nono posto Sound Of Hope: The Story Of Possum Trot ha ottenuto un calo del 56% al suo secondo weekend, il quale però viene da numeri già molto bassi: il film infatti ha raggiunto un totale di 9 milioni di dollari ed è difficile che copra gli investimenti del budget di 8 milioni solo con il mercato delle sale. Si tratta quindi di un investimento in linea con il piccolo mercato della Angel Studios che però non sembra più la casa di produzione che sforna pellicole di sicuro successo. Al decimo posto si è piazzata invece la re-release di Il Re Leone che ha incassato poco più di un milione di dollari, in linea con altre riedizioni ma lontane dall’exploit come quella di Star Wars – Episodio I: La Minaccia Fantasma (che aveva esordito con oltre 8 milioni di dollari).

Inside Out 2 segna un altro record al box office italiano
Alla sua quarta settimana di programmazione, Inside Out 2 ha ottenuto un calo del 57% ed ha incassato un milione e 695.194 euro. Il lungometraggio Pixar ha raggiunto un totale di 40 milioni e 437.855 euro, divenendo non solo il film d’animazione con il maggior incasso di sempre in Italia, ma anche il primo film d’animazione in assoluto a superare la soglia dei 40 milioni di euro (senza contare l’inflazione) e l’ottavo film in generale a raggiungere tale traguardo, segnando quindi un altro storico record. Ci sono ottime possibilità che Inside Out 2 superi Che Bella Giornata (che nel 2011 incassò 43 milioni e 474.047 euro), mentre il risultato di Avatar: La Via Dell’Acqua (che nel 2022 incassò 44 milioni e 798.349 euro) appare già più difficile da raggiungere, ma non impossibile. Al secondo posto ha esordito ancora una volta una riedizione e si tratta di quella di Il Signore Degli Anelli: La Compagnia Dell’Anello con un incasso di 302.357 euro, continuando l’operazione annuale della Warner Bros su questo franchise che ormai è divenuta una garanzia nel suo piccolo.
Al terzo posto Immaculate: La Prescelta ha ottenuto un primo weekend da 235.082 euro, in linea con i bassi risultati ottenuti fino ad ora dagli horror al box office italiano, mentre al quarto posto Fly Me To The Moon: Le Due Facce Della Luna si conferma ancora meno attraente per il nostro pubblico con un esordio di soli 214.881 euro. Al quinto posto A Quiet Place: Giorno 1 ha ottenuto un calo del 58% con 108.525 euro che si sono aggiunti ad un totale di un milione e 87.479 euro: nel prossimo weekend il film diventerà il maggior incasso della saga che non ha mai fatto faville al botteghino nostrano. Al sesto posto Dostoevskij: Atto I ha esordito con 50.088 euro, un risultato ancora più basso delle già discutibili operazioni distributive che rilasciano le serie italiane in sala senza garanzia di spettatori, causato probabilmente dalla follia di distribuire Atto II in contemporanea (che ha incassato solo 22.155 euro). Al settimo posto Horizon: An American Saga – Capitolo 1 ha ottenuto un disastroso calo del 73%, arrivando ad un totale di soli 283.342 euro nel suo secondo weekend di programmazione con soli 46.752 euro incassati.
All’ottavo posto il thriller Cult Killer ha esordito con soli 38.617 euro, mentre al nono posto Bad Boys: Ride Or Die ha incassato 36.898 euro arrivando ad un totale mediocre di 2 milioni e 239.706 euro. Al decimo posto la re-release di Harry Potter E Il Prigioniero Di Azkaban ha avuto un pessimo calo dell’89% (probabilmente dovuto anche agli schermi lasciati in larga parte dalla re-release di Il Signore Degli Anelli) che gli hanno permesso di incassare 35.125 euro che si sono aggiunti ad un totale di 569.390 euro, un risultato buono per una re-release ma lontano dai fasti dei primi due capitoli (specialmente Harry Potter E La Pietra Filosofale che nel 2021 si avvicinò ad un totale di 2 milioni di euro). Si segnalano, ancora una volta, l’ottimo risultato della re-release di Spider-Man 2, la quale ha incassato 210.798 euro nella giornate il 7 e l’8 luglio, a soli 9.000 euro di distanza dalla riedizione di Spider-Man, continuando l’iniziativa degli Spider-Man Mondays che oggi proseguirà con la re-release del terzo capitolo di Sam Raimi.