Articolo pubblicato il 22 Luglio 2024 da Gabriele Maccauro
A poche ore di distanza dall’annuncio del programma ufficiale delle Giornate degli Autori, arriva la conferma anche dei titoli che andranno a comporre la 39esima edizione della Settimana Internazionale della Critica, sezione parallela ed autonoma della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, organizzata annualmente dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI). A seguire, tutti i film della Settimana Internazionale della Critica 2024.
Tutti i film selezionati per la Settimana Internazionale della Critica 2024
A seguire, tutti i titoli – lungometraggi e cortometraggi – che andranno a comporre la Settimana Internazionale della Critica 2024:
CONCORSO
- Anywhere Anytime – Milad Tangshir (Italia)
- Don’t Cry, Butterfly – Duong Dieu Linh (Vietnam)
- Homegrown – Michael Premo (USA)
- No Sleep Till – Alexandra Simpson (USA)
- Paul and Paulette Take a Bath – Jethro Massey (GB)
- Peacock – Bernhard Wenger (Austria)
- Perfumed with Mint – Muhammed Hamdy (Egitto)
EVENTI SPECIALI
Film d’apertura
- Planète B – Aude Léa Rapin (Francia)
Film di chiusura
- Little Jaffna – Lawrence Valin (Francia)
EVENTI SPECIALI
Cortometraggi d’apertura
- Dark Globe – Donato Sansone (Francia/Italia)
- The Eggregores’ Theory – Andrea Gatopoulos (Italia)
Cortometraggio di chiusura
- Domenica sera – Matteo Tortone (Italia)
Il programma ufficiale del Concorso SIC@SIC della 39esima Settimana Internazionale della Critica
Seguono inoltre le opere selezionate per il Concorso SIC@SIC della 39esima edizione della Settimana Internazionale della Critica:
- At Least I Will Be 8 294 400 Pixel – Marco Talarico
- Billi il Cowboy – Fede Gianni
- Nero Argento – Francesco Manzato
- Phantom – Gabriele Manzoni
- Playing God – Matteo Burani, Arianna Gheller
- Sans Dieu – Alessandro Rocca
- Things That My Best Friend Lost – Marta Innocenti