Articolo pubblicato il 25 Luglio 2024 da Bruno Santini
Bastardi senza gloria è un film del 2009, scritto e diretto da Quentin Tarantino. Il lungometraggio in questione costituisce il primo della cosiddetta trilogia del revisionismo storico, che comprende anche Django Unchained e C’era una volta a… Hollywood: in questi film, volutamente ucronici, Quentin Tarantino muove i suoi passi da alcuni eventi storici realmente accaduti per rivisitare la storia, presentando una prospettiva in edita e volutamente falsa. Non sorprende, dunque, il trattamento di Hitler all’interno di questo film, con il celebre politico tedesco che viene assassinato all’interno del teatro a cui, poi, Shoshanna dà fuoco. La morte di Adolf Hitler rappresenta un momento importantissimo all’interno del film, sia per le modalità in cui avviene, sia per il senso che vuole rappresentare: ma chi è l’attore di Hitler all’interno del film Bastardi senza gloria?
Chi è Martin Wuttke, l’attore di Adolf Hitler in Bastardi senza gloria
Nel rispondere all’interrogativo precedentemente presentato, vale la pena considerare chi è Martin Wuttke, l’attore che interpreta Hitler in Bastardi senza gloria. Trattasi di un attore tedesco nato l’8 febbraio del 1962, che ha esordito al cinema nel 1991, con il film Buster’s Bedroom di Rebecca Horn. Tra i ruoli più importanti in carriera, ci sono quelli in Il silenzio dopo lo sparo, Delta, Hanna, Cloud Atlas, La spia, Colonia e La vita nascosta. L’attore ha recitato anche in televisione, in particolar modo nella serie TV Babylon Berlin, andata in onda dal 2020 al 2022.
Gli altri personaggi realmente esistiti in Bastardi senza gloria
Accanto al personaggio di Adolf Hitler, esistono altri che sono realmente esistiti nel film Bastardi senza gloria. Benché alcuni personaggi, come Aldo l’Apache o Hans Landa, siano inventati da parte di Quentin Tarantino, sono tratteggiate le personalità di personaggi che sono stati realmente parte della storia raccontata: tra questi, Joseph Goebbels interpretato da Sylvester Groth, o Winston Churchill che vede, invece, l’interpretazione di Rod Taylor.