Horror da vedere ad Halloween: Dracula morto e contento di Mel Brooks (1995)

Da vedere assolutamente ad Halloween, Dracula morto e contento di Mel Brooks è un film divertentissimo perfetto per l’atmosfera della notte delle streghe.
Film horror da vedere ad Halloween Dracula morto e contento

Articolo pubblicato il 25 Ottobre 2024 da Christian D’Avanzo

Dopo aver regalato al mondo una nuova iconica versione cinematografica dell’immortale romanzo di Mary Shelley, il fantasmagorico autore Mel Brooks ci riprova nel 1995 con il suo ultimo film. Si tratta di Dracula morto e contento, una dissacrante parodia del leggendario romanzo di Bram Stoker che fa anche eco e boccaccia alla lunga tradizione del cinema vampiresco, dal classico di Tod Browing del 1931 a Francis Ford Coppola. Ma perché Dracula morto e contento è un film da vedere ad Halloween?

L’ultima follia di Mel Brooks, un’altra

Il regista e sceneggiatore newyorkese è uno dei più amati dal grande pubblico, grazie soprattutto ad alcuni dei suoi film entrati con forza nell’immaginario collettivo e fissando di fatto un nuovo canone parodistico per il grande cinema comico. Sceneggiatore premio Oscar per il suo debutto cinematografico da regista con Per favore, non toccate le vecchiette, Mel Brooks è infatti autore di film celeberrimi come Balle spaziali, Robin Hood – Un uomo in calzamaglia ed ovviamente Frankenstein Junior con Gene Wilder e Marty Feldman.

Tuttavia, uno dei film meno citati nella carriera dell’eclettico autore è proprio l’ultimo, ovvero Dracula morto e contento, anche e soprattutto per via del disastroso accoglimento di critica e di botteghino alla sua uscita nel 1995. Il film, con protagonista un sempre esilarante Leslie Nielsen nei panni del Conte e lo stesso Mel Brooks in quelli di un Van Helsing mai visto, resta invece ancora oggi uno spassoso esempio di commedia demenziale che non abbandona le regole del cinema, seguendo quasi di pari passo il materiale originale. Questo è infatti l’ormai celeberrimo Dracula di Bram Stoker, dissacrato e riadattato qui come non mai, sebbene il mito abbia già avuto versioni da commedia, come nel caso più illustre di Per favore, non mordermi sul collo! di Roman Polanski.

Perché Dracula morto e contento è un film horror da vedere ad Halloween?

La leggendaria storia del Conte Dracula resta un evergreen per qualsiasi occasione, specialmente quella che celebra la Notte delle Streghe al finir di ottobre. Tuttavia, si tratta nel 2024 di un racconto che dovrebbe essere ormai più che assimilato, cercando nuove versioni ed adattamenti che possano portare quel vento di novità. Dracula morto e contento resta a tal proposito un esempio perfetto da prendere, seguendo di pari passo la storia originale e le sue “tappe” fondamentali, ma viste attraverso la folle mente di un autore come Mel Brooks.

Una storia di sangue, passione e vampiri si trasforma così in una parodia ricca di gag e con un cast campione di comicità, come il veterano per il genere Leslie Nielsen (L’aereo più pazzo del mondo, Una pallottola spuntata), lo stesso esilarante personaggio interpretato da Mel Brooks e Peter MacNicol. Per quanto riguarda il cast, si aggiunge anche il curioso cameo “tutto italiano” di Ezio Greggio, protagonista di una sequenza che sa strappare risate. Cosa di meglio, dunque, di restare in tema Halloween con un film dall’atmosfera gotica e spettrale del racconto di Dracula ma, allo stesso tempo, venire colpiti dalle divertenti gag partorite dal folle genio di Mel Brooks?