Oscar 2025: chi potrebbe essere nominato nella categoria per il miglior film d’animazione

In attesa della cerimonia di premiazione dei 97esimi Academy Awards, i possibili vincitori categoria per categoria: chi vincerà il premio Oscar per il miglior film d’animazione?
Il Robot Selvaggio, possibile candidato all'Oscar per il miglior film d'animazione

Articolo pubblicato il 8 Dicembre 2024 da Gabriele Maccauro

Ci siamo: con la conclusione del 77esimo Festival di Cannes e dell’81esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, si aprono le porte della Award Season 2025, quella stagione dei premi che accompagnerà nei prossimi mesi fino al 2 marzo, giorno in cui si terrà la cerimonia di premiazione della 97esima edizione degli Academy Awards al Dolby Theatre di Los Angeles. Da sempre considerato come il più prestigioso tra i premi cinematografici, il premio Oscar ha un fascino che investe anche gli spettatori più casual ed è notoriamente in grado di cambiare la vita e di tantissimi artisti, lanciandone o dando nuova linfa vitale alla loro carriera. Ma chi vincerà i premi Oscar 2025? È arrivato il momento di capirlo, con le previsioni categoria per categoria. Seguono così i lungometraggi che potrebbero essere nominati nella categoria per il miglior film d’animazione.

Tutti i film che potrebbero ottenere una nomination ai 97esimi Academy Awards

Creato nel 2002, l’Oscar per il miglior film d’animazione è divenuto da subito uno dei premi più amati dagli appassionati di tutto il mondo e, nonostante il dominio Disney-Pixar, ha portato all’attenzione collettiva delle opere che vengono ricordate ancora oggi. Quest’anno la categoria è piena di opere di livello e si prospetta una delle edizioni più interessanti e combattute della sua storia. Ma quindi, chi vincerà l’Oscar 2025 per il miglior film d’animazione?

Partiamo da un presupposto: Disney e Pixar sono in crisi creativa e, dopo la vittoria di Hayao Miyazaki e dello Studio Ghibli con Il Ragazzo e l’Airone dello scorso anno, sembra proprio che dovranno attendere un’altra annata per tornare a trionfare in questa categoria. L’Oscar 2025 ha infatti un favoritissimo, ovvero Flow, diretto da Gints Zilbalodis e candidato della Lettonia per il miglior film internazionale, che ha ricevuto il plauso di pubblico e critica a Cannes77.

Attenzione però ad altri due titoli: Piece by Piece di Morgan Neville (ideato da Pharrell Williams) va tenuto d’occhio ed anch’esso potrebbe ottenere altre candidature, soprattutto per quanto riguarda il comparto musicale. Il Robot Selvaggio segna invece il grande ritorno della Dreamworks ed è forse il contender del sopracitato Flow ed è possibile che ottenga delle nominations anche in altre categorie.

Gli ultimi due posti disponibili in cinquina saranno verosimilmente assegnati al film in stop-motion Memoir of a Snail di Adam Elliot e Inside Out 2 di Kelsey Mann, portando dunque la Pixar ad ottenere almeno una candidatura. Nomination che invece rischia di non ottenere la Disney, con Oceania 2 che sembra davvero fuori dai giochi, come anche Un’avventura Spaziale (il nuovo film dei Looney Tunes), Wallace & Gromit – Le Piume della Vendetta, Ultraman: Rising e Transformers One. Chi invece si giocherà eccome un posto in cinquina è Il Signore degli Anelli – La Guerra di Rohirrim, outsider assoluto di questa annata che potrebbe davvero fare il colpo gobbo e puntare dritto alla statuetta.

Le possibili candidature all’Oscar per il miglior film d’animazione

Al netto di tutto ciò che è stato detto in precedenza, solamente 10 lungometraggi potranno essere candidati nella categoria per il miglior film d’animazione. Seguono dunque i titoli con più possibilità di ottenere una nomination:

  • Flow – Gints Zilbalodis, Matīss Kaža, Mon Dyeris, Gregory Zalcman
  • Inside Out 2 – Kelsey Mann, Mark Nielsen
  • Memoir of a Snail – Adam Elliot, Liz Kearney
  • Piece by Piece – Morgan Neville, Pharrell Williams, Mimi Valdés, Caitrin Rogers, Shani Saxon
  • Il Robot Selvaggio – Chris Sanders, Jeff Hermann