Articolo pubblicato il 25 Ottobre 2024 da Gabriele Maccauro
Ci siamo: con la conclusione del 77esimo Festival di Cannes e dell’81esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, si aprono le porte della Award Season 2025, quella stagione dei premi che accompagnerà nei prossimi mesi fino al 2 marzo, giorno in cui si terrà la cerimonia di premiazione della 97esima edizione degli Academy Awards al Dolby Theatre di Los Angeles. Da sempre considerato come il più prestigioso tra i premi cinematografici, il premio Oscar ha un fascino che investe anche gli spettatori più casual ed è notoriamente in grado di cambiare la vita e di tantissimi artisti, lanciandone o dando nuova linfa vitale alla loro carriera. Ma chi vincerà i premi Oscar 2025? È arrivato il momento di capirlo, con le previsioni categoria per categoria. Seguono così tutti gli autori che potrebbero essere nominati nella categoria per il miglior regista.
Tutti i registi che potrebbero ottenere una nomination ai 97esimi Academy Awards
Molto spesso, nella storia degli Academy Awards, l’Oscar per il miglior regista è andato di pari passo con quello per il miglior film. Non è ovviamente matematico che sia la stessa opera ad aggiudicarsi entrambi i premi, ma è verosimile pensare che, a giocarsi questa statuetta siano, bene o male, gli autori delle opere candidate per il riconoscimento più pesante, con la differenza che qui si parla di cinquina e che quindi gli esclusi saranno molti di più.
Se Anora e The Brutalist sono i due titoli che, ad oggi, competono per la vittoria dell’Oscar per il miglior film, è impossibile pensare ad una categoria per il miglior regista senza i loro due autori, ovvero gli americani Sean Baker e Brady Corbet. Nonostante debba ancora uscire nelle sale, Il Gladiatore 2 – sequel del film che, nel 2001, vinse 5 statuette su 10 candidature – sarà uno dei titoli più importanti di questa Award Season ed è complicato pensare a Ridley Scott fuori da questa cinquina. Per un ragionamento molto simile, ci sentiamo di inserire tra i più papabili anche Denis Villeneuve con Dune – Parte Due che, con il primo capitolo, ottenne 10 nomination e si portò a casa 6 riconoscimenti.
Seguendo questa logica, resterebbe scoperto un solo posto e la concorrenza è agguerrita. In primis Jacques Audiard, regista tra i più importanti in attività che con Emilia Pérez farà incetta di premi e candidature in tutto il mondo. Che dire però di Pedro Almodóvar, Leone d’oro in carica con La Stanza Accanto e già candidato agli Academy Awards in passato. Se dovessimo scommettere, diremmo che saranno proprio il regista francese e quello spagnolo a giocarsi l’ultimo posto disponibile. Ad insidiarli Jason Reitman (Saturday Night) ed Edward Berger (Conclave), più staccati Luca Guadagnino (Challengers), Mike Flanagan (The Life of Chuck) e Walter Salles (I’m Still Here).
Le possibili candidature all’Oscar per il miglior regista
Al netto di tutto ciò che è stato detto in precedenza, sono solamente 5 gli autori che potranno essere candidati nella categoria per il miglior regista. Seguono dunque quelli con più possibilità di ottenere una nomination:
- Sean Baker – Anora
- Edward Berger – Conclave
- Brady Corbet – The Brutalist
- Ridley Scott – Il Gladiatore 2
- Denis Villeneuve – Dune – Parte Due