Horror da vedere ad Halloween: Halloween di John Carpenter (1978)

Halloween – La notte delle Streghe è il capolavoro di John Carpenter che ha contribuito a fissare le regole del genere. Ma perché il film è da vedere la Notte di Halloween?
Film horror da vedere ad Halloween

Quello con protagonista una giovanissima Jamie Lee Curtis, al suo debutto cinematografico, non è solo uno dei film più importanti per un autore come John Carpenter, ma anche tra quelli che hanno contribuito a fissare le regole del suo genere. Halloween – La notte delle streghe del 1978 non è infatti il primo horror slasher della storia del cinema, ma forse è quello che, più di tutti, ha permesso di fissare definitivamente le sue regole cinematografiche. Resta una visione da brivido anche a quasi 50 anni dalla sua uscita, per un film horror perfetto da vedere ad Halloween.

Un film che fissa le taglienti regole dello slasher

Nonostante ci siano stati illustri predecessori, dal Black Christmas di Bob Clark al Non aprite quella porta di Tobe Hooper, il il terzo film scritto e diretto da John Carpenter viene ancora oggi considerato l’emblema del cinema slasher. Una particolare sottocategoria dell’horror, da non confondere con altri come lo splatter o “semplicemente” il film con il serial killer, la quale corrisponde a delle regole ben precise. Nel film si segue infatti la scia di morte e distruzione segnata da un assassino pluriomicida, il quale viene caratterizzato fisicamente da una maschera (il più delle volte) o da qualche anomalia fisica, che mette in atto le sue esecuzioni utilizzando armi affilate, dalle quali deriva proprio il termine “to slash”.

A rappresentare le sventurate vittime di questo serial killer a tutti gli effetti sono infatti principalmente giovani, adolescenti e spesso incarnazioni degli stereotipi della società, tra i quali tende a salvarsi quella che verrà poi definita “final girl“. Halloween – La notte delle streghe di John Carpenter mostra infatti sullo schermo tutti questi elementi ed altre caratteristiche intrinseche per questo sottogenere dell’orrore, portando al pubblico una delle maschere più iconiche del cinema horror, ovvero quella di Michael Myers.

Perché il film di John Carpenter è un film horror da vedere ad Halloween?

Oltre all’importanza storica per il cinema (horror), il film di John Carpenter è perfetto per le festività di fine ottobre e questo non poteva che essere grazie soprattutto all’ovvio collegamento con il suo titolo. Halloween del 1978 è naturalmente ambientato la Notte delle Streghe, la quale ha fatto nascere la leggenda di Michael Myers 2 volte: una con l’effettiva genesi dello spietato omicida quando il piccolo Michael ha solamente 6 anni e, la seconda, quando riesce a fuggire dal manicomio in cui è stato rinchiuso per 15 anni, tornando a cercare la sua vendetta e la sua bramosia di morte.

Halloween – La notte delle streghe di John Carpenter resta così un film perfetto da vedere il 31 ottobre (e non solo) per via della sua importanza nella storia del cinema, per la sua perfetta ambientazione narrativa e per una visione dell’orrore che non riesce a perdere il suo smalto nonostante siano passati quasi 50 anni dalla sua uscita.