Articolo pubblicato il 6 Novembre 2024 da Bruno Santini
Quella di Donald Trump è una figura assolutamente complessa tanto dal punto di vista politico quanto in termini prettamente mediatici, considerando che – nel corso della sua storia – il politico, imprenditore e personaggio dello spettacolo statunitense ha spesso fatto parlare di sé per una serie di motivi, diventando anche il 45esimo e il 47esimo Presidente degli Stati Uniti d’America. Nel corso dei decenni, anche il mondo del cinema ha parlato spesso di Donald Trump, direttamente o indirettamente, con diversi film su Trump e con tante parodie offerte anche nel mondo del cinema: ma di quali si parla?
Quali sono i film e le serie TV su Trump?
Come detto precedentemente, nel corso degli anni Trump è stato raccontato in diverse occasioni, soprattutto nel contesto prettamente cinematografico. Il più recente esempio di lavoro realizzato in tal senso è quello di Ali Abbasi, con il film The Apprentice che riprense il nome del reality show prodotto e condotto da Donald Trump, raccontando la giovinezza e l’ascesa al potere del noto tycoon; del 2024 sono anche altri due contributi documentaristici, Separated di Errol Morris e 2073 di Asif Kapadia, che raccontano Trump indirettamente, in particolar modo ripercorrendo le fasi delle vicende del confine tra Stati Uniti e Messico – a seguito della prima Presidenza di Trump – nel primo caso e, nel secondo, immaginando i possibili effetti disastrosi della politica dello statunitense (e non solo) nel futuro.
Tra gli altri contributi, tra film e serie TV su Donald Trump, spicca la miniserie Netflix in quattro puntate Trump: Un sogno americano, che racconta il percorso verso il potere del tycoon statunitense, soprattutto per quanto riguarda la sua ascesa imprenditoriale. Il racconto della campagna elettorale che ha portato l’imprenditore alla Presidenza nel 2016 è invece offerto nel documentario Trumped – Dentro la più incredibile campagna elettorale americana; e ancora, altri film e serie TV su Trump sono Unfit: La psicologia di Donald Trump, Trump: Umprecedented, Trump: The Art of Insult e Trump 2024: The World After Trump.
Le parodie di Donald Trump al cinema e non solo
Trattandosi di un personaggio particolarmente esposto dal punto di vista mediatico, Donald Trump è stato oggetto anche di numerose parodie nel corso degli anni, sia nel contesto televisivo che in quello cinematografico. In molti ricordano sicuramente la rappresentazione (poi avverata, in completo stile dell’anime) offerta dai Simpson del noto tycoon, ma non si tratta dell’unico elemento parodico offerto negli anni a proposito di Trump. In Ritorno al futuro – Parte II, ad esempio, si mostra il miliardario del 1985 alternativo Biff Tannen, ispirato alla figura di Donald Trump, mentre nel film Gremlins 2 – La nuova stirpe il multimiliardario Daniel Clamp costituisce una parodia di Trump e, contemporaneamente, di Ted Turner, svolgendosi di fatto il film nella Clamps Enterprises.
E ancora, Alexis Colby di Dynasty è un personaggio ispirato a Donald Trump, così come il primo ministro canadese che viene satiricamente rappresentato nel secondo episodio della diciannovesima stagione di South Park. Altra parodia molto nota è quella di Richard Buckner, personaggio che appare nel dodicesimo episodio della quinta stagione di Regular Show, con il tycoon statunitense che diventa oggetto di satira anche nel nono e decimo episodio di Gintama.